Dopo Orgoglio e
pregiudizio di Jane Austen ed Espiazione di Ian McEwan prosegue la
fruttuosa collaborazione tra il regista inglese Joe Wright e l'attrice Keira
Knightley. Questa volta la scelta è toccata a Lev Tolstoj con il suo Anna
Karenina, romanzo d'amore e di società pubblicato a puntate dal 1875 al
1877 sul periodico Il messaggero russo e definito da Vladimir Nabokov come il
capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo. Durante la stesura del
romanzo Tolstoj si sente responsabile dell'universo da lui creato ma ottiene il
risultato opposto rispetto a quello che voleva: invece di punire la donna
adultera la esalta e Anna diventa il simbolo dell'amante coraggiosa che sfida
la società borghese benpensante. Questo getta Tolstoj nello sconforto e in una
crisi che lo porta poi verso un nuovo tipo di scrittura.
Joe Wright ci
regala una versione di Anna Karenina diversa, estremamente raffinata e
patinata, anche e soprattutto nella scelta stilistica del mezzo teatrale che
proietta fin dalle prime battute lo spettatore in un ambiente personale ed
onirico: Anna Karenina si presta sicuramente ad una trasposizione di
questo tipo, sia per la lunghezza che per la divisione in parti, ma mediare il
teatro attraverso le potenzialità del cinema è sicuramente un tentativo
interessante e innovativo. La scena si apre addirittura a sipario ancora
chiuso, in un limbo dove possiamo percepire l'orchestra accordare gli
strumenti: il romanzo che Tolstoj aveva definito realista quindi lo diventa in
un certo senso anche nella sua esecuzione.
Le scelte di tempi,
suoni, inquadrature, colori e cambi di luce sono inoltre davvero azzeccate e
permettono allo spettatore di restare solo col personaggio in una serie di
attimi che si fanno magici ed eterni: come dimenticare la straordinaria forza
espressiva del ballo tra Anna e Vronskij, passionale e quasi frenetica in un
magnetico gioco di sguardi e di movimenti o la corsa all'ippodromo dove
l'attenzione va dal ventaglio di Anna agli occhi del marito geloso?
Anna Karenina è stata anche tra
i film protagonisti alla notte degli Oscar 2013 e ha ottenuto il premio come migliori costumi,
davvero sontuosi e perfetti: tra i punti forti del film di Joe Wright ci sono
inoltre le musiche, realizzate dall'italiano Dario Marianelli, e le
scenografie, quasi pittoriche e delicate.
La recitazione,
invece, è convincente ma non indimenticabile, anche se Jude Law con il suo
Karenin conferma di aver davvero compreso l'aspetto compassato e quasi mistico
del suo personaggio. Keira Knightley nei panni dell'eroina russa dimostra una
maturità maggiore rispetto agli altri film in costume da lei interpretati ma
non stupisce e soprattutto non supera affatto il paragone con attrici del
calibro di Greta Garbo (film del 1927 e del 1935) e Vivien Leigh (1948).
In conclusione la
nuova Anna Karenina di Joe Wright è rischiosa e affascinante, forse a
tratti un po' pesante e fredda, ma nell'insieme un ottimo risultato che dà una
nuova interpretazione ad uno dei romanzi russi cult e dipinge con attenzione la
situazione di quel periodo. Troviamo sottolineati in questa versione i risvolti
più moderni di Anna: il regista e gli attori rispettano infatti gli aspetti che
hanno reso questo libro un mito ma smitizzano quelli che non sono mai stati
citati attualizzandoli.
Il rovescio della
medaglia, a voler essere pignoli, è che il film esprime perfettamente l'ironia
e la sottile critica alla società presente in tutto Tolstoj ma, in un certo
senso, rimane profondamente europeo e non coglie i caratteri di una Russia da
sempre sospesa tra oriente ed occidente.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!