mercoledì 22 maggio 2013

Novità: La piena di Mikael Niemi

 





È di recente uscito per Iperborea il nuovo romanzo di Mikael Niemi, La piena, tradotto da Katia de Marco (352 pagine; 16,50 euro). Come si evince dal titolo, la storia ha a che fare con una esondazione di un fiume  - il Lule, nel nord della Svezia - e le reazioni, imprevedibili e drammatiche, di chi ne è coinvolto, senza però dimenticare humour e suspense.
Sin dalla sua nascita nel 1987 la casa editrice si è specializzata nella pubblicazione e promozione di romanzi di autori nordeuropei, ed anche quest'anno i suoi sforzi si spendono in questo obiettivo, con due eventi che riguardano anche l'opera di Niemi, che dai tempi del primo libro pubblicato in Italia Musica rock da Vittula (in bilico tra finzione ed autobiografia) a La piena ha nel frattempo pubblicato sempre per Iperborea un romanzo di fantascienza, Il manifesto dei cosmonisti e un giallo, L'uomo che morì come un salmone. Il primo è il Salone Internazionale del Libro di Torino (16 – 20 maggio), in cui Iperborea è stato presente il 16 maggio con Minimum Fax in una conferenza sull'Italia delle librerie, e domenica 19 con lo stesso Niemi nella presentazione de La piena.
Dopodiché dal 21 al 29 maggio a Milano si terrà il Festival Caffè Stoccolma, in cui la presenza di Niemi sarà la punta dell'iceberg di una rassegna di eventi che non tratteranno solo di letteratura, ma anche di altri aspetti della cultura svedese come la cucina e naturalmente la lingua. Sempre a proposito di lingua, una delle particolarità di Niemi è l'uso del dialetto Meänkieli nelle sue opere, tipico nell'area a confine con la Finlandia dove è cresciuto, e dove vivono molti immigrati finlandesi. Anche grazie a ciò, quindi, dalla metà degli anni '80 si è notato un crescente interesse nei confronti di questa minoranza linguistica.
Senza dubbio, perciò, quelle di Iperborea sono due occasioni importanti per conoscere questo autore e la sua nuova opera, oltre che la Svezia in generale.

La piena – Mikael Niemi

Eventi di tale portata iniziano spesso in sordina, con pochi ma rivelatori segnali prima che la situazione degeneri del tutto. Lo stesso accade per il fiume Lule, nel nord della Svezia, che in seguito alle piogge autunnali esonda nella valle con tutta la sua potenza.
Le leggi e le norme precostituite non contano più quando ognuno ha di fronte a sé delle scelte che, se sbagliate, potrebbero costargli la vita. Ecco quindi scatenarsi i più disparati impulsi, siano votati al coraggio e all'altruismo oppure alla codardia, ecco quindi ritrovarsi in situazioni prima impensabili come aggrapparsi al corpo di un amico morto per ripararsi dalle ondate, o rinunciare a propositi suicidi per amore di chi li aveva causati.
Ecco quindi vedersi sconvolte all'improvviso tutte le proprie le proprie certezze di vita, con la stessa dirompenza del fiume in piena. Il tutto trainato dalla suspense e dallo humour spietato tipici dell'autore, in un'”epopea pulp” in cui la catastrofe naturale diventa quasi un pretesto per affilare il bisturi sulla realtà e sulla vera natura di una persona durante una situazione estremamente pericolosa.

Mikael Niemi
Nato il 17 agosto 1959 a Pajala (al confine con la Finlandia), dapprima studia ingegneria elettrica, poi lavora in ambito culturale come insegnante ed in una casa editrice. Dal 1983 si dedica alla scrittura, coprendo diversi generi letterari. I primi anni di attività passano tra raccolte poetiche ed opere per ragazzi, ma il successo (sorprendendo lui per primo, come racconta egli stesso) arriva nel 2000 con il romanzo di formazione semi-autobiografico Musica rock da Vittula, tradotto in ventisei paesi – nel nostro da Iperborea nel 2002 -  con più di 800.000 copie vendute, vincitore del Premio August nell'anno di pubblicazione ed infine trasposto al cinema con la sceneggiatura dello stesso Niemi. I suoi lavori successivi, anch'essi tradotti, sono Il manifesto dei cosmonisti (2007),  L'uomo che morì come un salmone (2011) e il recente La piena.

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...