martedì 7 maggio 2013

English pages from Wonderland (6): review of Tide (The Sarah Midnight Chronicles #2) by Daniela Sacerdoti






Carissimi lettori, eccoci tornati a questa rubrica, anche questa volta dedicata ad un romanzo di Daniela Sacerdoti. Come sapete, alcuni mesi fa ho letto il primo episodio della trilogia dedicata alle avventure di Sarah Midnight, Dreams - del quale trovate la mia recensione QUI -, trovandolo molto coinvolgente e davvero ben scritto. Sono stata felicissima di poter mettere le mani sul secondo volume, approdato nelle librerie internazionali il 1 Aprile, ma non vi nascondo il mio entusiasmo per l’epilogo, che spero venga pubblicato presto. Vi ricordo che, purtroppo, l’opera letteraria della Sacerdoti non è disponibile in italiano, e ancora una volta faccio un appello alle case editrici del nostro paese affinché acquistino i diritti della serie, visto l’imperversare dell’interesse per il genere Young Adult e l’impossibilità dei lettori italofoni di acquistare dei prodotti di una buona qualità letteraria. Vi invito fin da subito, per chi non vuole rovinarsi la sorpresa e non ha letto il primo volume, a non leggere questa recensione, poiché sarebbe decisamente uno SPOILER per chi deve ancora approcciarsi alla saga. Per tutti gli altri, vi auguro una buona lettura!



Tide – Daniela Sacerdoti
Sarah Midnight non è adolescente come tutte le altre: è un cacciatore di demoni, coinvolta in una dei più pericolose guerre sconosciute agli uomini. Rimasta orfano all'età di sedici anni, Sarah impara a destreggiarsi con il “mestiere” di famiglia, senza la guida dei genitori, ma sotto l'occhio vigile del “cugino” Harry – che in realtà è Sean Hannay, non un suo parente, ma un caro amico del vero Harry Midnight. In questo emozionante seguito di Dreams, la lotta continua. Sarah e Sean possono aver sconfitto i Valaya scozzesi, ma la guerra è solo all’inizio, e Sarah, Sean, Nicholas e i loro compagni devono scoprire l'identità e la posizione del nemico - il capo dei demoni - prima che possa ritornare ancora una volta il tempo dei Demoni. La loro ricerca li porta nella magione della famiglia di Sarah ad Islay, dove scopriranno verità orribili sui demoni e i loro piani, ma anche riguardo la storia personale di Sarah. Lungo la strada, Sarah deve combattere non solo i demoni, ma il suo rancore nei confronti di Sean e i suoi sentimenti per l'enigmatico Nicholas, che ha in serbo per lei dei piani differenti.
Editore: Black & White Publishing
Pagine: 416
Prezzo: 9.00 euro (circa)


Voto: 

Avevamo lasciato Sarah tra le braccia di Nicholas, il misterioso ragazzo che controlla gli elementi e non si sappia bene da dove venga. La ragazza è sconvolta dalla scoperta della reale identità di Harry, ossia Sean Hannay, un gamekeeper, ossia guardiano destinato a proteggerla per conto del vero Harry, morto ucciso dai Valaya, e dunque non realmente legato a lei. La reazione è quella di cacciarlo, sebbene questo faccia male e sappia quanto Sean tenga a lei. Nel frattempo Nicholas, che il lettore conosce anche come il figlio del Signore delle Ombre, capo di tutti i demoni, studia un piano per far terra bruciata intorno alla povera Sarah, confondendole le idee e inibendo la sua capacità di sognare possibili attacchi, ma soprattutto isolandola dal resto del mondo. Il suo vero scopo è quello di distruggerla psicologicamente e renderla più malleabile al male, rendendola infine sua sposa. Ma i piani di Nicholas cominciano a capovolgersi quando fa il suo ritorno Sean, deciso a riconquistare la fiducia di Sarah e a portare a termine la sua missione. Il loro rapporto non sarà più lo stesso, complicato anche dalla presenza di Elodie, vedova del vero Harry (che sembra essere attratta da Sean), ma Sarah non potrà fare a meno del suo aiuto. I quattro decidono di recarsi ad Islay, dimora storica della famiglia Midnight, dove, insieme a Mike e Niall, gli amici americani di Sean, cercheranno di far luce sull’orda di invasioni demoniache che imperversano sulla terra, scoprendo nel contempo raccapriccianti segreti sulla famiglia di cui Sarah è l’ultima superstite.

DA QUI IN AVANTI NON CI SONO SPOILER

Detta così, la trama è molto riduttiva, ma non volevo anticiparvi nulla di quello che accade in questo romanzo, che è davvero tanto. La prima cosa su cui voglio ancora una volta rassicurarvi è che, nonostante sia molto forte la tensione creata dagli interessi amorosi dei vari personaggi, il tutto viene sviluppato senza rischiare di incentrare l’attenzione su quello: i legami che si instaurano via via tra i personaggi sono frutto dell’esperienza, dovuti a tutto quello che devono affrontare e alle rivelazioni riguardo il passato dei Midnight. Potremmo dire che si tratti di un romanzo di formazione, perché nel primo episodio abbiamo visto Sarah far i conti con la perdita dei genitori e i primi passi nella lotta alle forze demoniache. Ora troviamo una ragazza determinata, consapevole delle proprie capacità e della sua forza interiore, sebbene venga spesso colta dalle sue insicurezze. In questo secondo volume, più che nel primo, è palpabile quanto la saga abbia come protagoniste le donne, che hanno un ruolo importante non solo nelle Famiglie del consiglio, ma sono vere depositarie del potere - sono le figlie possono detenere la capacità di sognare i demoni. Tide è incentrato sulla vita di Morag e Mairead, rispettivamente nonna e zia di Sarah, ma anche su Elodie e Winter, due figure molto diverse tra loro che però hanno molto in comune con Sarah. Elodie è un personaggio molto interessante: caparbia, astuta, a volte un po’ antipatica, che come Sarah predice gli attacchi nemici e ha il potere di dissolvere i demoni – Sarah attraverso il tocco delle mani, Elodie con un bacio mortale. Winter è, invece, una donna particolare, come Nicholas più elemento che umana, che sarà utile a Sarah per scoprire la complicata e scabrosa storia dei Midnight. Ma se da una parte abbiamo le donne a farla da padrone, non posso non citare i favolosi Mike e Niall, che ci regalano alcune delle gag linguistiche più esilaranti del romanzo – e che, a dirla tutta, rimangono i miei personaggi preferiti.

Ancora una volta non posso che elogiare la maestria di Daniela Sacerdoti nel regalarci un romanzo nel quale i punti di vista si intrecciano senza spezzare la continuità della narrazione, in una storia fluida e scorrevole – in senso buono – che lascia sempre senza fiato. Il tatto e la cura con cui ogni dettaglio diviene importante non fanno altro che stregare il lettore e tenerlo fisso sul libro per pagine e pagine, senza aver la voglia di metterlo giù. I dialoghi sono vivaci, e ben rendono le differenze linguistiche e caratteriali dei personaggi, insieme ai momenti di riflessione e alle descrizioni, che rendono vivide le numerose immagini del romanzo, e ci permettono di dar forma nitida ai tanti demoni che popolano la storia, come se stessimo guardando un filmato. I demoni non sono solo quei mostri che popolano la realtà, ma sono anche i pesanti fardelli che i vari personaggi si trascinano dietro le spalle, che siano un’identità oscura, passate atrocità o l’eterna lotta tra ciò che si vuole e ciò che si deve fare: il loro modo per esorcizzare il tutto e rendersi conto del buono che li circonda, di cosa conti realmente, e di quanto effimero possa essere un momento di felicità.
Ho dato a Tide la stessa valutazione di Dreams perché trovo che sia davvero difficile scrivere una saga in cui si riesca a mantenere lo stesso ritmo narrativo e a raccontare la storia senza deludere il lettore; la Sacerdoti riesce a regalarci ancora una volta un romanzo corposo, armonico, emozionante, senza venir fuori dal suo stile e regalandoci un grande YA. Io resto in trepidante attesa del capitolo finale!








Dear readers, we are back again! This time the book we're focusing on is another Daniela Sacerdoti’s novels. As you know, a few months ago I read the first installment of The Sarah Midnight trilogy, Dreams - my review can be found here: http://dustypagesinwonderland.blogspot.it/2013/01/english-pages-from-wonderland-5-review.html-and found it very addictive and really well written. I was delighted to be able to read the second volume, landed in International bookstores on April 1, but I cannot hide my impatience for the epilogue, which I hope will be published soon. Unfortunately, the literary work by Daniela Sacerdoti is not available in Italian, and once again I hope that the publishers in our country will acquire the rights for the series, given the raging interest for the Young Adult genre and the lack of products on the Italian market as good as this kind (with some exceptions). For those who don’t want to be spoilt and didn’t read the first volume, please do not to read this review, because it would definitely be a spoiler for anyone who has yet to approach the saga. For everyone else, I wish you a happy reading!




Tide – Daniela Sacerdoti

Sarah Midnight is no ordinary teenager. She is a demon hunter, caught up in one of the deadliest wars unknown to man. Orphaned at the age of sixteen, Sarah learned the family trade of hunting without her parents to guide her but under the watchful eye of her ‘cousin’, who was revealed to be Sean Hannay, no relative at all, but a dear friend of the real Harry Midnight. Now, in the exciting sequel to Dreams, the fight continues. Sarah and Sean may have defeated the Scottish Valaya, but the rest of the war still rages on, and Sarah, Sean, Nicholas and their companions must unearth the identity and location of the Enemy – the leader of the demons – before the world plunges into the Time of Demons once more. Their quest leads them to Sarah’s family home, the Midnight mansion in Islay, and there they discover horrible truths about the demon ruler, his plans, and Sarah’s own personal history. Along the way, Sarah must battle not only the demons but her hurt toward Sean and her feelings for the enigmatic Nicholas, who has plans of his own.
Publisher: Black & White Publishing
Pages: 416
Price: £ 7.99

Rating: 


We had left Sarah in the arms of Nicholas, the mysterious guy with an unknown past who can control the elements. The girl is shocked by the discovery of the true identity of Harry, who is Sean Hannay, a gamekeeper, who is supposed to protect her on behalf of the real Harry, who died, killed by Valaya, and therefore Sean is not really one of her relatives. She chases him away, though it hurts and she knows how Sean cares to her. Meanwhile, Nicholas - the reader also knows him as the son of the King of Shadows, leader of all the demons - studied a plan to alienate the poor Sarah, confusing her ideas and inhibiting her ability to dream possible attacks, as well as isolating her from the rest of the world. His real aim is to psychologically destroy her and make her more malleable to evil, finally making Sarah his bride. But Nicholas’ plans begin to tip over when Sean is back, determined to regain the Sarah's trust and to complete his mission. Their relationship will never be the same, complicated by the presence of Elodie, the widow of the real Harry, who seems to be attracted to Sean. Sarah knows she needs Sean to help her, so the four of them decide to go to Islay, the historic Midnight Hall, where they will try to shed light on the horde of demonic invasion that swarm upon the earth, discovering at the same time horrifying secrets about the family of which Sarah is the last survivor - along with Sean's friends Mike and Niall.

NO SPOILER

That's a rather simple summary of the plot, because I don’t want to anticipate anything about what happens, which is really a lot. Despite the very strong tension created by the love interests of the various characters, the story develops without focusing the main attention on love affairs: the ties established gradually between characters are the result of experience, of all they have to deal with and of the revelations about the Midnights past. This is a Bildungsroman because in the first episode we saw Sarah come to terms with the loss of parents and step into the fight against the demonic forces. Now there is a determined girl, with her own abilities and her inner strength, although she is often caught by insecurities. In this second volume, more than in the first, we can see women as protagonists, who have an important role not only in the Secret Families, but as true keepers of the power – only daughters can hold the ability to dream. Tide focuses on the life of Morag and Mairead, respectively Sarah’s grandmother and aunt, but also on Elodie and Winter, two figures very different from each other that have much in common with Sarah. Elodie is a very interesting character: stubborn, smart, sometimes a little nasty; she dreams about demons like Sarah does and, like her, has the power to dissolve demons - Sarah through the touch of her hands, Elodie with a deadly kiss. Winter, however, is a peculiar woman; she's like Nicholas, more elemental than human, which will be beneficial to Sarah in order to discover the complicated and embarrassing history of the Midnights. But if on the one hand we have women leading the way, we can forget about the fabulous Mike and Niall, who give us some of the most hilarious linguistic gags of the novel - to be honest, they remain my favorite characters.

Once again, Daniela Sacardoti’s craftsmanship gives us a YA book in which the point of views are intertwined without breaking the continuity of the narrative. The story is fluid and smooth and always leaves you breathless. The touch and the care to make every detail important enthrall the reader and keep them glued to the book for pages and pages without wanting to put it down. The dialogues are lively and trait well the language differences between the characters and their behaviors, along with moments of reflection and vivid descriptions that allow us to imagine the many demons inhabiting the story as if we were watching a movie. The demons are not only the monsters who populate the world, but they are also the heavy burdens that the characters have on their shoulders such as obscure identities, past atrocities or the eternal struggle between what they want and what they must do; this is their way to exorcise the whole thing and realize the good that surrounds them and how a moment of happiness can soon disappear.
I give Tide the same rating of Dreams because I find it's really hard to write a saga in which you can keep the same narrative pace and tell the story without disappointing the reader. Sacerdoti gives us a full-bodied, harmonious, exciting, great YA without being out of her style. I am anxiously awaiting the final chapter!

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...