Bram Stoker certamente non avrebbe potuto immaginare la longevità e la fama che il suo Dracula avrebbe avuto negli anni. Non fu certo suo il merito di creare l'immagine del vampiro moderno, ma fu la sua creatura, fra tutte, quella che ebbe -ed ha tutt'ora – la maggior fama.
Non si contano i film, i libri e i telefilm, più o meno riusciti, ispirati a questo personaggio, partendo dal Nosferatu di Murnau (1922), fino alle trasposizioni più recenti, grazie a cui, il vampiro ha subito una trasformazione ulteriore, anche se non particolarmente lusinghiera, lasciando da parte la sua aura crudele ed estremamente negativa per diventare l'icona dell'uomo che ogni ragazza sogna.
Già Tim Burton, con il suo Dark Shadows si era proposto di ridare al mito del vampiro la sua giusta dimensione, riportandolo al suo ruolo di impietoso succhiasangue ma, a quanto pare, non è stato il solo a pensarlo. La rete americana NBC, sembra porsi lo stesso obiettivo con il nuovo telefilm, Dracula, in onda in autunno. La serie si compone di 10 episodi basati su una rivisitazione del personaggio di Stoker, ad opera di Cole Haddon e Daniel Knauf.
Jessica de Gouw in Mina Murray |
Il secolo è il XIX e tutto inizia con l'arrivo di Dracula (Jonathan Rhys Meyers, Golden Globe per The Tudors) a Londra. Qui il vampiro si fingerà Allen Grayson, un imprenditore americano, intenzionato a portare le scienze moderne nella Londra vittoriana, mentre il suo reale scopo è invece vendicarsi di chi, secoli prima, gli rovinò la vita. Il problema si pone, come sempre, in veste di una donna, che purtroppo per Dracula assomiglia talmente tanto alla defunta moglie da farlo innamorare perdutamente.
A fare compagnia al vampiro saranno, come da copione, Jonathan Harker, nei panni di un giornalista che aspira ad una rapida arrampicata sociale, la fidanzata Mina Murray, qui
studentessa di medicina e la sua migliore amica Lucy Westenr. Abbiamo poi Renfield, che pare avrà un ruolo maggiore di quanto ne ebbe nel libro di Stoker, in qualità di confidente del conte.
Naturalmente non può mancare Abraham Van Helsing, interpretato da Thomas Kretschmann, ossia il Dracula dell'omonimo film di Dario Argento, quindi ancora una volta, dimentichiamoci il datato professore ideato da Stoker, che purtroppo, risulta sempre troppo poco scenico rispetto alla più giovane concorrenza.
Dracula e Lady Jane |
Se l'idea di un Dracula come innovativo scienziato -quando nel libro stesso si parla di un vampiro così antico da mal adattarsi alla modernità di Londra- può sembrare un'idea un po' azzardata ai fan del genere, l'aspettativa è comunque alta, complici anche i produttori della serie, fra cui la Carnival Films, la compagnia di produzione di Downton Abbey, sicuramente un'ottima garanzia per le atmosfere vittoriane.
Per gli anglofoni non resta che attendere l'autunno, mentre per chi l'inglese proprio non lo capisce, in Italia ancora non si parla di un eventuale doppiaggio, ma in caso di successo, siamo certi che le nostre emittenti non si faranno scappare l'occasione.
Downton Abbey mi è piaciuta davvero moltissimo come serie tv, proprio ben fatta. Non resta che sperar bene per Dracula! ;)
RispondiEliminama non è in lavorazione anche un film con Luke Evans, sempre come nuova trasposizione di Dracula?
RispondiEliminaLo attendo :) Sì, Yle è previsto anche un film con Evans!
RispondiEliminaNon vedo l'ora!
RispondiEliminaLo aspetto anch'io e confido nella bravura di Jonathan Rhys Meyers per un nuovo memorabile Dracula :)
RispondiEliminaLo aspetto con ansia anch'io, il cast è davvero eccellente *-*
RispondiEliminaJonathan Rhys Meyers *-* Fangirleggio già alla pazzia! Seguo tante, troppe serie tv ma questa si attende con ansia!
RispondiEliminaE' una delle serie che aspetto di più... bé, magari non quanto aspetto "Agents of S.H.I.E.L.D", ma quasi!! ;D
RispondiEliminaNon vedo l'ora!!! :) :) poi adoro il cast!!
RispondiElimina