domenica 19 maggio 2013

Novità: Che dio ci perdoni di A.M. Homes




Il 15 maggio è uscito in libreria per Feltrinelli Che Dio ci perdoni (pp. 496 - euro 19,00), il nuovo romanzo di A.M. Homes, apprezzata autrice de La sicurezza degli oggetti (1990) e già considerata, per la sua bravura nel descrivere gli aspetti psicologici dei personaggi e per la varietà e l'attualità dei temi proposti, una delle voci più provocatorie e originali della sua generazione. May We Be Forgiven, questo il titolo inglese del romanzo, ha ottenuto su Goodreads una valutazione di quasi quattro stelle e si prospetta come uno dei titoli più interessanti dell'estate, da leggere sotto l'ombrellone e non. Che Dio ci perdoni è una commedia dai risvolti amari e drammatici spruzzati qua e là di humour nero: sullo sfondo appare ben nitida la società del Ventunesimo secolo e la possibilità che ha l'uomo di imparare dai propri errori e cambiare in meglio. La storia prende il via dalla relazione extra-coniugale di Harold Silver con Jane, la moglie del fratello George, che viene poi scoperta e uccisa dal marito. La scena si sposta poi sul protagonista Harold Silver che, deciso a prendersi cura dei figli di George forse per esorcizzare i sensi di colpa, ci racconta in prima persona le incredibili e a tratti surreali avventure che lo vedono coinvolto insieme alla sua nuova famiglia: si va dal sesso virtuale fino ad un viaggio più o meno improvvisato in Sud Africa per festeggiare un bar mitzvah. Lo stile di A.M. Homes è esilarante, tagliente, intimista e lascia quasi sempre spazio alla speranza; ad una prima impressione le vicende narrate in Che Dio ci perdoni possono apparire strane e fin troppo surreali ma ad uno sguardo più attento non svelano altro che l'assurdità e la follia che circondano le nostre vite di tutti i giorni.


Che Dio ci perdoni - A.M. Homes
Harold Silver, mite professore di Storia, innamorato di Richard Nixon, non immagina certo quali eventi stiano per travolgerlo quando festeggia il Ringraziamento con la famiglia del fratello George. Ma pochi giorni dopo George causa un tragico incidente; in sua assenza Harold consola troppo ardentemente la cognata. George li sorprende e massacra la moglie a colpi di abat­jour. Da questo momento inizia per Harold una folle corsa sull'ottovolante dei sensi di colpa e degli affetti familiari. Piantato dalla moglie, prima si fa carico dei figli del fratello e poi finisce per raccogliere per strada tutta una serie di "casi umani" che vanno a ingrossare le fila di una famiglia sempre più bizzarramente "allargata".






A.M. Homes
Amy Michael Homes è nata a Washington D.C. nel 1961. Vive attualmente a New York, dove insegna alla Columbia University. È una delle figure più innovative e provocatorie della nuova narrativa americana. In Italia sono stati pubblicati da Minimum Fax La sicurezza degli oggetti (2001), Cose che bisognerebbe sapere (2003), Jack (2004), La fine di Alice (2005). Pubblicati da Feltrinelli, Los Angeles (2004) e Questo libro ti salverà la vita (2006). Nel 1999 il New Yorker l’ha inserita fra i suoi primi venti “scrittori per il nuovo secolo”.




1 commento:

  1. Io di suo ho letto "Jack" e mi ha folgorato!!
    "La sicurezza degli oggetti" aspetta paziente di essere letto.. E questo mi piace.. Segnato! ^^

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...