A cura di ValerioEm
Due settimane fa vi avevamo annunciato il nuovissimo progetto per il nostro secondo blogoversario, corredato dal bellissimo trailer a cura di Less che potrete trovare cliccando qui. Questa settimana, invece, continuiamo ad avventurarci alla scoperta di un nuovo personaggio, dopo Marchare (la Lepre Marzolina) è giunto il momento del bello e astratto Stregatto, Cheshirecat.
Come la volta scorsa, purtroppo, non possiamo ancora rivelarvi cosa sta a significare quella strana parola che compare nel trailer, ma vi sveleremo dettagli e chicche sui personaggi che hanno accompagnato l’infanzia di tanti bambini. Non dilunghiamoci più di tanto e vediamo se lo Stregatto vi permetterà di aggiungere un altro pezzo all’enorme puzzle di enigmi che Path for Wonderland ha in serbo per voi.
Cheshire Cat. Lo Stregatto.
Lo stregatto sparì lentamente, a poco a poco, cominciando dalla punta della coda, per finire col suo sogghigno, che rimase nell'aria anche dopo che il resto del corpo era già svanito.
"Perbacco! Avevo visto spesso dei gatti senza sogghigno" pensò Alice.
"Ma non avevo mai visto sogghigni senza gatto. E' la cosa più strana che mi sia capitata finora".
To grin like a Cheshire Cat (“Sorridere come un Gatto del Cheshire”), era un detto che andava molto in voga ai tempi di Carroll, e fu motivo di ispirazione, come lo fu la Lepre Marzolina, per un nuovo personaggio, matto, come tutti del resto nel Paese delle Meraviglie.
"Ma io non ho nessuna intenzione di andare fra i matti!" rispose Alice un po' risentita.
"Ah, non ne puoi fare a meno!" disse il Gatto. "Qui siamo tutti matti.
Io sono matto. E anche tu sei matta".
Data la sua caratteristica di apparire e sparire, lo Stregatto rappresenta il confine tra la realtà e l’immaginazione, tra ciò che si vede e ciò che si immagina, quel che è reale e quel che noi crediamo lo sia, perciò abbiamo deciso di assegnargli il genere Fantasy.
Piccole curiosità:
- Lo Stregatto in italiano ha diverse traduzioni, tra cui, le più famose, Gatto del Cheshire e Ghignagatto.
- Le origini del detto (To grin like a Cheshire Cat) sono incerte, ma si dice che all’epoca di Carroll corresse voce di uno strano pittore del Cheshire che era solito disegnare leoni sorridenti sulle insegne delle locande, altri invece sostenevano che in Cheshire ci fosse l’usanza di fare il formaggio con la forma di un gatto sorridente, o probabilmente era solo il marchio di fabbrica.
- Cheshire è una di quelle parole che in italiano vengono spesso pronunciate in modo errato a causa di una regola non molto conosciuta della lingua inglese per cui se una parola finisce in in –shire, quest’ultima perderà il suo accento originale. Ciò determina quindi una pronuncia diversa di Cheshire, ovvero “cèscir” e non “cesciàir”.
"Vorresti dirmi che strada devo prendere, per favore?" "Dipende, in buona parte, da dove vuoi andare" rispose saggiamente lo Stregatto.
"Dove, non mi importa molto" disse Alice.
"Allora qualsiasi strada va bene" disse lo Stregatto.
"... purché arrivi in QUALCHE POSTO" aggiunse Alice per spiegarsi meglio.
"Per questo puoi stare tranquilla" disse lo Streatto. "Basta che non ti stanchi di camminare".
Se ancora non ti sei iscritto a Path for Wonderland, rimedia subito ;)
(Il form ha l'unico fine di raccogliere le iscrizioni, non è un giveaway e non ci sarà nessun vincitore... almeno per quanto riguarda questo form!)
ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO, STOP CON LE ISCRIZIONI!
Ammetto la mia ignoranza, non sapevo che si pronunciasse "Cèscir" :) Ottima idea, quella di "abbinarlo" al fantasy!
RispondiEliminaSono sempre più curiosa :D
anche io concordo sulla scelta Stregatto -> fantasy non poteva essere più azzeccata. Post proprio interessante
RispondiElimina@Camilla: io conoscevo la regola ma chissà perché nella mia testa continuavo a pronunciarlo "cesciàir" XD
RispondiElimina@LadyCooman: grazie, stiamo cercando di trovare una soluzione fantasiosa anche per un altro personaggio in particolare!! XDDDD
Complimenti anche per la descrizione di questo personaggio! State facendo davvero le cose in grande e io mi sto appassionando tantissimo!! :D Inoltre, "campoca"... cosa vorrà dire?
RispondiEliminaBellobellobello!
Bello anche questo appuntamento con lo Stregatto (traduzione che preferisco) il fantasy gli sta a pennello!
RispondiEliminaE adoro le citazioni dal libro :D
adoro lo stregatto, mi ricorda tanto il gatto della mia migliore amica, potrebbero essere parenti!!!!
RispondiEliminaIl mio personaggio preferito :D
RispondiEliminaAttendo con ansia il 28! ^^
Questo è il mio personaggio preferito, ma se la gioca con il Cappellaio Matto...
RispondiElimina