lunedì 10 settembre 2012

Anteprima: L'nferno di Dante di Paolo Barbieri


A cura di Lamia

A solo un anno di distanza dalla pubblicazione della sua prima opera autonoma, Favole degli dei, dalla prolifica mente di Paolo Barbieri nasce L'inferno di Dante.
Il romanzo illustrato, in cui saranno presenti brani della Divina Commedia, è atteso in libreria per il 23 ottobre edito da Mondadori al prezzo di 22,00 euro.
Con le capacità artistiche di Barbieri e il mondo di Dante al suo servizio, questo libro si preannuncia già come qualcosa di unico e soprattutto, qualcosa dalle grandi ambizioni ma anche dalle grandi aspettative. Aspettative che -conoscendo l'autore- saranno sicuramente soddisfatte e chissà che il buon vecchio Dante non diventi un compagno scolastico più piacevole!



L'inferno di Dante – Paolo Barbieri
II luogo letterario più immaginifico, visionario (e fantasy?) della letteratura italiana, l'Inferno della Commedia dantesca, viene rivisitato da Paolo Barbieri che con il suo stile muscolare, sensuale e unico reinterpreta i grandi personaggi che lo abitano e gli straordinari luoghi che lo scandiscono. Da Caronte a Paolo e Francesca, da Cleopatra al Conte Ugolino, dalla Porta dell'Inferno alle mura di Dite e al lago ghiacciato, giù fino a Lucifero, la matita rinascimentale e i colori infuocati di Barbieri non fanno sconti all'umanità carnale, mortale e trasfigurata dell'inferno dantesco. Una svolta nella carriera dell'illustratore.






Paolo Barbieri
Nel 1978 fece la sua comparsa in televisione un cartone animato giapponese, Atlas Ufo Robot (Ufo Robot Grendizer), del maestro Go Nagai.
Iniziai a ritrarre l’eroe spaziale ovunque, e in qualunque modo! Credo proprio che sia iniziato allora il mio amore per il disegno. Un po’ piu’ tardi, ho frequentato scuole che mi hanno permesso di approfondire e migliorare la mia tecnica e la mia sensibilita’ artistica.
Poi, da autodidatta, ho continuato a creare mondi strani e creature misteriose.
Inizialmente preferivo la fantascienza, con le sue astronavi e i mezzi futuristici. Ma a poco a poco,ho scoperto il mondo fantasy, ed ora sono costantemente immerso in immagini di draghi,mostri, eroi con le spade e reami fatati. Oggi lavoro per molte case editrici italiane ed europee, ed ho illustrato copertine per libri di autori come Michael Crichton, Clive Clusser,Desmond Bagley, Ursula L. Guin, George R. R. Martin, Cornelia Funke, Umberto Eco, Sergej Luk’Janenko, Lian Hearn, Bernard Cornwell, Wilbur Smith, Marion Zimmer Bradley etc...
Un discorso a parte meritano i libri di Licia Troisi, di cui ho realizzato tutte le copertine edite da Mondadori.
Ho lavorato anche nel mondo dell’animazione, partecipando alla realizzazione di Aida degli alberi(2001), per cui sono stato direttore del reparto colori alle scenografie (key-backgrounds).
Ho sempre realizzato illustrazioni con aerografo,colori acrilici o ad olio. Dalla fine del 2005 sono passato al’uso del computer e tuttora dipingo digitalmente con Photoshop e Painter IX.
(dal sito ufficiale dell'autore, paolobarbieriart.com)


Se vi siete persi l'intervista che ha rilasciato al DPIW, potete rimediare qui: quando il Fantasy prende vita.
(http://dustypagesinwonderland.blogspot.it/2012/02/quando-il-fantasy-prende-vita.html

2 commenti:

  1. Sicuramente ci darò un'occhiata - ma, conoscendo lo stile di Barbieri, penso che non ci metterò troppo a decidermi e comprarlo xD

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...