mercoledì 4 dicembre 2013

W...w...w... Wednesday! (53) e Più libri Più liberi

www...wednesdays è stato creato da MizB di ShouldBeReading


What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)
What do you think you’ll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)





Anche se questa rubrica non viene aggiornata regolarmente ogni settimana perché le mie letture stagnano o si velocizzano in base al periodo, finalmente è arrivato uno di quei mercoledì in cui ho cinque minuti da dedicarle, e i titoli appaiono diversi - anche se non significativamente - rispetto all'ultima puntata.
Sì, ho ancora tutti quei libri in lettura. Ho ancora Hope perché non riesce a coinvolgermi e mi dà la strana sensazione che avevo anche con un altro autore italiano - sarà lo stesso, dietro allo pseudonimo? -, ovvero di un libro fortemente "costruito", per nulla spontaneo. Il target di riferimento, poi, non aiuta - anche se ho letto altri libri, come Gregor di Suzanne Collins, che pur essendo per me decisamente fuori target sono riusciti a farsi leggere velocemente e apprezzare, in minima parte. 

Inoltre mi sono data ai libri brevi per cercare di leggere il più possibile nel minor tempo - la mia challenge di Goodreads segna la folle impresa di 80 libri, e io sono ad appena 56 alle soglie di dicembre -, e in realtà perché leggere libri un po' più lunghi al momento mi mette angoscia. Il mio spasmodico bisogno di accumulo letterario - da cosa deriverà, poi? -  non sta però danneggiando la qualità, visto che ho preso a leggere Una serie di sfortunati eventi, la saga di Lemony Snicket per bambini di cui sento parlare da anni e che non mi sta deludendo - è vero che su Anobii do tre stelle, ma questo non vuol dire che non mi piacciano! 
Sono giunta al quarto episodio, La sinistra segheria, e non posso credere che i piccoli Violet, Klaus e Sunny siano così sfortunati e perseguitati e che nessuno degli adulti sia in grado di proteggerli - tra parentesi, Lemony Snicket è dotato di una crudeltà così efferata che non sono sicura gli affiderei i miei bambini per raccontar loro una storia. 
Sto leggendo anche Mandami tanta vita di Paolo di Paolo, che abbiamo già recensito e intervistato: penso che abbia una prosa davvero incantevole e che il libro rappresenti uno di quei rari casi in cui leggere diventa un piacevole disarmante, al di là della trama. Di impellente, al momento, sto leggendo solo questo, ma risultano ancora inconclusi Io sono Malala - che sarà il primo da finire dopo Mandami tanta vita -, La letteratura fantastica di Todorov - il secondo -, i Racconti di Ceckov, La libreria di Penelope Fitzgerald (tedioso), I miserabili (davvero, mi serve tempo) e anche Una certa idea del mondo di Baricco, che leggiucchio ogni tanto. 

Ho terminato, dopo una lunga agonia, L'imprevisto di Lorraine Fouchet: raramente ho trovato libri così stupidi, mal scritti, con reazioni poco credibili, personaggi stereotipati al massimo e colpi di scena tanto idioti e prevedibili - ovviamente il giudizio è una stella. Inoltre ho finito Lezioni americane di Calvino (le seconde 5 stelle dell'anno), Tempesta nel nulla di Borgese (perfetto esempio di retorica fine a se stessa) e Tutti mi danno del bastardo di Nick Hornby, che è il primo libro che leggo dell'autore e che non mi ha sconvolto particolarmente - anche questo lo abbiamo già recensito sul blog.
Nella scorsa puntata avevo detto che i prossimi libri sarebbero stati Il club delle cattive ragazze e La terra del sacerdote - e giuro che l'intenzione è ancora quella! 
E' solo una trascurabilissima questione di tempo, di spazio, di priorità. Perché è vero che, nel mio caso, i libri hanno sempre la priorità su tutto, ma quale sia la priorità tra i libri stessi è problematico.

Approfitto di questo spazio per comunicarvi un paio di cose:

1) Dopo l'immotivato blocco dell'account Twitter, ne abbiamo uno nuovo:  https://twitter.com/DustyPagesBlog Aggiungeteci, ricambieremo il follower! ;)

2) Venerdì trotterellerò a Roma presso Più libri Più liberi, la fiera dell'editoria indipendente, mi auguro nel modo più incognito possibile. Ad ogni modo, sono lì! Qualcuno verrà?


What are you currently reading?

 


(ecc.)


What did you recently finish reading?

 

What do you think you’ll read next?

 



Ah, dimenticavo: deve arrivarmi The Raven Boys, di cui si sta molto discutendo, e spero di leggerlo davvero il prima possibile per scrivere una recensione.

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...