Vi eravate dimenticati di Looking for books? Riesco finalmente ad aggiornare questa vetrina dedicata ai libri scovati in libreria, che in questa puntata sono stati particolarmente selezionati con un occhio attento alle librerie indipendenti.
Ho trovato fantastici titoli usciti quest'anno, che non comprendono solo romanzi ma anche raccolte di fiabe di Giuseppe Pitrè - un volume enorme illustrato che è un vero e proprio gioiello, edito da Donzelli - ed è assolutamente perfetto per un regalo natalizio, oppure - e sono rimasta letteralmente folgorata - il nuovo libro di Todorov su Goya, che io adoro, edito da Garzanti. Purtroppo per le mie e le vostre tasche entrambi i libri costano 30.00 euro.
Entrambe le offerte di Bompiani che ho scovato mi sembrano validissime - in particolare La piccola mercante di sogni, che mi ha attratto per la bellissima copertina, ma anche il time travel Le vite impossibili di Greta Wells, un'altra storia ideale da mettere sotto l'albero.
Mi ha colpito moltissimo Iprite, edito da Meridiano Zero, che deve il titolo al gas tossico usato durante la prima guerra mondiale: si tratta di un romanzo ucronico (presentato come "romanzo d'avventure") pubblicato in Russia per la prima volta nel 1925, in cui gli autori - uno dei quali, Sklovskij, è stato un importante formalista - immaginano la Russia preda del tentativo occidentale di annientarla. Ma il romanzo è molto più di questo: sperimentale, cinematografico, dal linguaggio fumettistico - non a caso Sklovskij era vicino all'avanguardia futurista -, parodistico e quindi di intrattenimento, ma imperniato di critica e acuta intelligenza.
Mi piacerebbe moltissimo leggerlo, anche se temo sia troppo fuori dalle mie competenze storiche per poterlo apprezzare pienamente.
Altro romanzo abbastanza impegnativo che vi propongo è Vite immaginarie di Marcel Schwob, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1972 e edito da Adelphi. Schwob è un autore di fine Ottocento, traduttore di Oscar Wilde, ricordato tra i grandi della letteratura francese. Vite immaginarie è composto da ventitré ritratti che vanno da personaggi illustri come Petronio e Paolo Uccello a individui comuni e anonimi, assassini e merlettaie, con uno stile innovativo - notevole, visto che visse in epoca vittoriana - che gode del frammentismo e del particolarismo. Ha anche una sfilza di cinque stelle su Anobii, che non guasta mai.
Se preferite qualcosa di più leggero ma volete essere sicuri della qualità, non potrete non apprezzare la pubblicazione postuma di un romanzo per adulti di Roald Dahl - celebre scrittore per bambini noto come autore de La fabbrica di cioccolato. Pubblicato originariamente nel 1979 riprende la figura dello zio Oswald, già comparso nei racconti The Visitor e Bitch, con una vena umoristica e soprattutto maliziosa. Non credo di sbagliare dicendo che sarà una lettura scanzonata, frizzante e tagliente, in cui conosceremo un personaggio fuori dagli schemi in un contesto magico tanto caro all'autore.
Rimanendo sul tema umoristico ma stavolta con temi sociali - che si associano a un altro romanzo che vi propongo, Gli odori di Marie Claire, Mesogea - c'è We are family di Fabio Bartolomei, pubblicato da Edizioni E/O, che racconta le difficoltà di una famiglia degli anni '80 attraverso gli occhi di un bambino "disadattato" ma geniale. Bartolomei è una sicurezza di casa E/O ormai giunto al terzo romanzo con temi un po' buonisti, ma di solito valutati positivamente da pubblico e critica. Ma non è l'unico italiano che vi propongo: Nicola Gardini è un autore che già conoscevo, avendo inserito in wishlist il suo "Per una biblioteca indispensabile" (Einaudi) che si compone di una selezione di cinquantadue capolavori italiani approcciati da un punto di vista critico. Ovviamente quello di cui voglio parlarvi non è la produzione saggistica ma il suo ultimo romanzo, Fauci, che mi sembra un misto di non-sense ma a cui voglio dare fiducia, soprattutto se è così divertente come descritto.
Volendo onorare la vostra passione per la lettura non potrete lasciarvi sfuggire un bellissimo dizionario di malattie letterarie, Curarsi con il libri, pubblicato e tradotto da Sellerio che assume il libro come mezzo terapeutico e suggerisce letture suggestive per ogni malanno.
Ultimi due libri sono l'ultimo romanzo della Mazzucco che mi ha colpito per la trama, pur non avendo mai letto niente dell'autrice, e soprattutto Dieci dicembre di George Saunders, autore di punta di Minimum Fax - che ha sta ripubblicando i suoi racconti già usciti per Einaudi - e incluso dal New Yorker nella lista dei «venti scrittori per il 21° secolo». Le tematiche di Saunders sono inerenti alla società di massa e i mass media, il consumismo e i mali moderni, concentrandosi sulla satira e le questioni morali.
Trovo siano tutte interessantissime idee per i regali natalizi - ce ne sono alcuni che vorrei vivamente trovare sotto l'albero, ma i miei gusti sono un po' particolari -. Spero di avervi ispirato un po' e vi invito a raccontarmi quali libri regalerete invece ai vostri cari :)
Volendo onorare la vostra passione per la lettura non potrete lasciarvi sfuggire un bellissimo dizionario di malattie letterarie, Curarsi con il libri, pubblicato e tradotto da Sellerio che assume il libro come mezzo terapeutico e suggerisce letture suggestive per ogni malanno.
Ultimi due libri sono l'ultimo romanzo della Mazzucco che mi ha colpito per la trama, pur non avendo mai letto niente dell'autrice, e soprattutto Dieci dicembre di George Saunders, autore di punta di Minimum Fax - che ha sta ripubblicando i suoi racconti già usciti per Einaudi - e incluso dal New Yorker nella lista dei «venti scrittori per il 21° secolo». Le tematiche di Saunders sono inerenti alla società di massa e i mass media, il consumismo e i mali moderni, concentrandosi sulla satira e le questioni morali.
Trovo siano tutte interessantissime idee per i regali natalizi - ce ne sono alcuni che vorrei vivamente trovare sotto l'albero, ma i miei gusti sono un po' particolari -. Spero di avervi ispirato un po' e vi invito a raccontarmi quali libri regalerete invece ai vostri cari :)
Versione sovietica del romanzo d’avventura americano, Iprite è collocabile nel filone dei cosiddetti “Pinkerton rossi” assai diffusi in Russia negli anni Venti: riprese spesso parodistiche dei romanzi e dei film occidentali ambientate nei paesi sovietici e con eroi comunisti. Nel futuro immaginato dai due coautori, entrambi eccezionali sperimentatori nell’ambito linguistico, si presume che gli Occidentali abbiano in progetto di sterminare l’Unione Sovietica e i popoli che insorgono per la libertà con l’iprite, il gas tossico simbolo dell’orrore della Prima guerra mondiale. La prossima guerra planetaria tra Potenze Imperialiste e URSS si svolgerà così all’insegna delle sperimentazioni chimiche, dei conflitti tra nuove religioni e della lotta di classe. I due blocchi sono entrambi dominati dalla volontà di progredire e affermarsi, ma mentre il Cremlino è il “cuore arterioso” del mondo, da cui scaturisce sangue pulito per il progresso dell’umanità, la City di Londra è il “centro venoso”, da cui si propagano violenza, ingiustizie e oscure trame. Da Mosca a New York, dall’arcipelago di Novaja Zemlja all’immaginaria città di Ipat’evsk, al centro di questa storia fantastica si muove il simpatico marinaio sovietico Paška, estroso e poco ortodosso rappresentante della classe proletaria, accompagnato dall’inseparabile orso ubriacone Rokambol. Il segreto di Holten, “il negro che non dorme”, verrà svelato quando, per incrementare la produzione di iprite necessaria alla vittoria del fronte occidentale, il professor Mond rivelerà agli industriali l’esistenza della “susanite”, gas che elimina il bisogno di dormire, grazie al quale gli operai aumenteranno di tre volte la loro capacità lavorativa.
Anno: 2013
Editore: Meridiano Zero
Pagine: 304
Prezzo: € 18,00
"È hashish... da fuoco all'immaginazione", così disse il poeta Albert Samain quando lesse le Vite immaginarie di Marcel Schwob. Il fuoco di questo libro brucia ancora: oggi, se tanti lettori scoprono in Borges gli incanti più sottili e vertiginosi del fantastico e di una certa occulta matematica della narrazione, riconosceranno in Schwob un maestro e un modello di quella letteratura. Erudito esploratore della biblioteca di Babele, autore precocissimo di fondamentali ricerche sulle origini dell'argot, appassionato cultore di Villon, che ricondusse al suo vero luogo, fra i malfattori della banda dei Coquillards, Marcel Schwob (1867-1905) inventò un nuovo genere di narrativa d'avventura, che non cerca un contatto diretto con la realtà, ma passa per le vie traverse della filologia e della mistificazione, sprofonda nella "antichità eliogabalesca " - così disse E. de Goncourt - come in una riserva di sogni, per rendere alla vita bruta quella carica allucinatoria che essa ha in origine. A lui, giovane che fu sempre vecchissimo, fecero omaggio Jarry e Valéry, dedicandogli le loro prime opere; e Oscar Wilde, dedicandogli Thè Sphinx. Nella Parigi dei martedì di Mallarmé e dei gloriosi inizi del " Mercure de France", anni in cui fu disegnata in ogni particolare la carta della modernità letteraria, di cui ancora viviamo, l'ombra elusiva e notturna di Marcel Schwob ci appare a ogni crocicchio essenziale. Le Vite immaginarie, pubblicate nel 1896, segnano il culmine della sua opera: sono ventitré ' percorsi di vita ', brucianti di rapidità, dove incontriamo personaggi illustrissimi, come Empedocle o Paolo Uccello o Petronio, e gli ignoti destini di Katherine, merlettaia nella Parigi del Quattrocento, o del maggiore Stede Bonnet, ' pirata per capriccio ', o degli impeccabili assassini Burke e Hare - e tutti circondati dalle folle senza nome di mendicanti, criminali, prostitute, mercanti e eretici che abitano la storia. Ma tutti eguaglia la prosa illusoriamente semplice di Schwob. Per lui, secondo l'esempio di Aubrey e di Boswell, la biografia è scienza dell'infimo particolare; il suo occhio coglie solo quei gesti, quei momenti che distinguono irrevocabilmente un destino da ogni altro. Eppure, come Schwob stesso disse del suo amato Stevenson, si tratta di un " realismo perfettamente irreale, e appunto perciò onnipotente ". È vano, come pure in Borges, tentare di discriminare il vero e l'immaginato in queste superfici splendenti, perché tutto vi è visionario e segretamente unito in una sola catena, a dimostrare le parole di Schwob secondo cui " la somiglianzà " è " il linguaggio intellettuale della differenza " e " la differenza... il linguaggio sensibile della somiglianza ".
Anno: 2012
Editore: Adelphi
Pagine: 206
Prezzo: € 12,00
Questa è una storia d'amore. Mahfudh, giovane tunisino emigrato da diversi anni in Francia, portiere in un albergo e docente universitario a contratto, incontra in un caffé parigino Marie Claire, giovane donna francese che, dopo gli studi di storia e geografia, sceglie di lavorare come impiegata in un ufficio postale. I due si innamorano e vanno a vivere insieme, avviando la cronaca quotidiana di ragione e sentimento che apre il varco alla scoperta di sé e dell'altro, ma anche alle insidie della vita in comune. Nel racconto che Mahfudh fa della sua relazione con Marie Claire - intrisa di una sensualità senza manierismi, istintiva ed essenziale come una lingua d'intesa - emergono le differenze, i codici simbolici, di un universo sentimentale fatto di due mondi, quello delle donne e quello degli uomini. Ma non solo.
Anno: 2013
Editore: Mesogea
Pagine: 222
Prezzo: € 19,00
Al Santamaria è un bambino prodigio, probabilmente il più grande genio del ventesimo secolo, colui che salverà il genere umano appena avrà risolto un problema più urgente: trovare una casa per la sua famiglia. Perché la vita dei Santamaria non è sempre facile, per la verità: uno specchio dell'Italia degli ultimi quarant'anni, sospesa tra voglia di riscatto e illusioni di grandezza, immobilizzata dall'incapacità di credere veramente in ciò che sogna. Al invece, tra mille difficoltà e prove potenzialmente distruttive, non ha cedimenti e costruisce pezzo dopo pezzo il suo mondo, con l'aiuto della sorella Vittoria, serial killer di animali domestici, e delle risorse della sua età. Risorse che sono illimitate perché lui, nemmeno lo sa, resterà bambino per tutta la vita.
Anno: 2013
Editore: Edizioni E/O
Pagine: 272
Prezzo: € 17,00
Storie di incantesimi e di maledizioni da sfatare, fiabe piene di reucci e reginelle,di popolane dall’ingegno aguzzo,di uccelli fatati che assumono sembianze umane,di mammedraghe fameliche e di diavoli dispettosi. Novelle in cui una ragazza è bella se è “bianca come la ricotta e rossa come una rosa” oppure se è “fatta di sangue e latte”; dove un reuccio non si sposa finché non trova una moglie “con la pancia che parla”; dove i poveracci campano di sarde fritte e i vicerè di pasticci di maccheroni e cassatelle. Una narrazione piena di colori,odor i,suoni, gesti,ritmi,dalla inconfondibile mediterraneità – che sa di zafferano,olio d’oliva, sale, pane, mosto, sanguinaccio; in mezzo a giardini pieni di arance e fichi, melograni e uva, fichi d’india e datteri e a una campagna popolata da animali astuti come un pappagallo cantastorie o incantati come un asino che caca denari. E poi botole, passaggi segreti e pozzi da cui entrare in altri mondi…
Anno: 2013
Editore: Donzelli
Pagine: 800
Prezzo: € 30,00
Sergio, provinciale sognante e studente di Lettere classiche, parte per il militare con lo zaino pieno di libri e la sconfortata certezza di perdere un anno di vita. E invece. Ad Albenga incontra l'eccentrico Marcello, melomane sfegatato, callasiano di ferro. Per Sergio comincia una formidabile e accelerata educazione alla musica e al canto, che prosegue con la frequentazione della famiglia di Marcello, in particolare di quella dello zio Marzio Giuffrida, tenore acclamatissimo, e della moglie Glò, soprano senza talento. Sullo sfondo di una grande villa nel cuore di Milano si muovono personaggi obliqui, scalmanati, velenosi. Capro espiatorio delle follie della famiglia Giuffrida sembra il povero cane, Titus, oggetto delle quotidiane sevizie di Glò e della figlia adolescente Vanna. Sergio, sino ad allora ferocemente cinofobo, è illuminato sulla via di Damasco dalla innata bontà di Titus e si trasforma nel paladino della libertà e della salvezza del povero cane. Di qui innanzi, su per acuti e già per devastanti urla stonate, la vicenda dipana equivoci, misteri, tradimenti e sorprese.
Anno: 2013
Editore: Feltrinelli
Pagine: 192
Prezzo: € 16,00
Christian insegna letteratura latina cristiana, è ricco e appassionato di cronologia. Giose è stato una meteora della musica punk-rock anni Ottanta, non si è mai preoccupato dei soldi e cucina in modo splendido. Christian è razionale, prudente e talvolta distaccato; Giose è istintivo, esuberante, affettuoso fino all'eccesso. Si amano. Per avere un figlio sono andati fino in Armenia: li è nata Eva. La loro è una famiglia felice, che però si spezza con la morte improvvisa di Christian. Giose non è ritenuto un tutore adeguato e la bambina viene affidata a uno zio. Tre anni dopo Eva è una ragazzina di seconda media, fiera e orgogliosa. Durante un litigio nella metropolitana di Milano spinge un compagno di classe sotto il treno in arrivo. Convinta di averlo ucciso, fugge e raggiunge Giose in un casolare sugli Appennini: con lui risalirà la penisola per affrontare le conseguenze del suo gesto. Durante il viaggio scoprirà molto su se stessa e sui suoi genitori, e conoscerà la storia meravigliosa cui deve la vita.
Anno: 2013
Editore: Einaudi Stile Libero
Pagine: 256
Prezzo: € 17,50
Da anni, George Saunders è riconosciuto come una delle voci più originali e influenti della narrativa americana contemporanea; senza aver mai scritto un romanzo, ma solo racconti, ha ricevuto elogi unanimi dalla critica. Ora, giunto alla sua quarta raccolta, ha definitivamente raggiunto anche il grande successo di pubblico. Dieci dicembre è la sua opera che, senza rinunciare alla vena surreale e immaginifica, si avvicina di più al realismo. Accanto a racconti ambientati in laboratori dove si creano improbabili psicofarmaci, o in sobborghi residenziali dove donne moldave o filippine in abiti bianchi penzolano da fili tesi fra gli alberi come decorazioni, ci sono storie di famiglie comuni la cui normalità è turbata dal ritorno di un figlio dalla guerra o dall’irruzione di un malintenzionato: in tutti i casi, i personaggi si trovano a dover scegliere fra l’egoismo e la compassione, l’orgoglio e il sacrificio. Commoventi e sorprendenti, mai banali o buoniste, queste dieci storie sono originalissime parabole per il nostro tempo.
Anno: 2013
Editore: Minimum Fax
Pagine: 238
Prezzo: € 15,00
1985. Dopo la morte dell'amato gemello, Felix, e la rottura con il suo amante di sempre, Nathan, Greta Wells inizia un trattamento psichiatrico per alleviare la propria depressione. Ma la terapia ha un inatteso effetto collaterale: e Greta viene infatti trasportata nelle vite che avrebbe potuto avere se fosse nata nel passato. Durante il trattamento Greta passa così dagli anni Ottanta al 1918, in cui è un'adultera bohemién, e al 1941, in cui invece è una moglie e madre devota. Le tre esistenze di Greta, separate dal tempo e dalle diverse consuetudini sociali, vivono però le stesse tensioni familiari e scelte difficili, e con molte somiglianze. Ogni realtà ha le sue perdite e le sue ricompense: cosa accadrà quando Greta dovrà scegliere quale vita vivere? Quale sarà la via da preferire?
Anno: 2013
Editore: Bompiani
Pagine: 320
Prezzo: € 18,00
Malo ha undici anni e due genitori ricchi e distratti, con cui vive a Parigi, noiosamente, in mezzo al benessere. Il giorno del suo compleanno la madre gli organizza una festa lussuosa e lo ficca in taxi per farcelo andare da solo ma il taxi, sul Pont Neuf, viene urtato da un bus e finisce nella Senna. Il tassista riemerge, mentre Malo viene dato per disperso. In realtà, Malo ha trovato una botola in fondo al fiume, l'ha aperta ed è entrato in un mondo parallelo, dove incontra alberi che starnutiscono, gatti che parlano, ombre che rassicurano e una venditrice di sogni (belli) in bottiglia. Sono proprio i sogni però a mettere alle strette Malo: per comprarne qualcuno, il ragazzino si ritrova vittima del ricatto di un alchimista cattivo, che lo minaccia di farlo restare per sempre nel mondo delle ombre, al suo servizio. Per fortuna, Malo saprà come cavarsela - risvegliandosi in un mondo reale in cui il sottosuolo è solo un ricordo.
Anno: 2013
Editore: Bompiani
Pagine: 190
Prezzo: € 12,00
Tzevtan Todorov racconta Francisco Goya. Una delle figure più importanti della cultura europea di oggi, con competenza e originalità, descrive la lezione artistica e culturale di uno dei più grandi pittori della modernità, in un volume impreziosito dalle illustrazioni dei suoi dipinti e dei disegni privati. Tzvetan Todorov propone l'immagine di un Francisco Goya che non è solamente il pittore straordinario che tutti conosciamo, ma anche un pensatore originale, un vero intellettuale dalle idee profonde e coraggiose. Distinguendo nettamente tra una produzione fatta per il pubblico e per necessità economiche da una invece privata e a lungo custodita in segreto (come il caso delle celebri "Pitture nere"), Todorov offre un'interpretazione nuova di uno dei più grandi maestri dell'arte moderna, capace di riflettere in maniera accurata e mai banale sulle tragedie del suo tempo e di offrirci, ancora a distanza di secoli, stimoli per comprendere meglio la nostra contemporaneità. I quadri, le incisioni e i disegni più duri di Goya vengono così messi a confronto, per forza espressiva e crudeltà dei temi, con le pagine più cupe della storia recente: dalla guerra in Vietnam a quella in Iraq, dai campi di sterminio nazisti alle torture di Abu Ghraib.
Anno: 2013
Editore: Garzanti
Pagine: 330
Prezzo: € 29,00
Discepolo di Don Giovanni, ma con un occhiuto senso degli affari e una robusta conoscenza dell'animo maschile, oltre che di un vastissimo catalogo di corpi femminili, Oswald Hendryks Cornelius è un raffinato viveur insaziabilmente devoto al culto del bello. La sua avventura inizia da una scoperta accidentale, che lo porta a conoscenza delle insospettabili virtù afrodisiache dello scarabeo vescicante sudanese. Complici il potente filtro d'amore e un'incantevole partner d'affari di nome Yasmin, Oswald tenta di rapire "con destrezza" il seme dei più grandi geni dell'epoca - da Picasso a Freud, da Proust a Puccini e molti altri ancora -, al fine di perpetuarne l'estro. Già apparso in due racconti, il personaggio dello zio Oswald diventa protagonista di un intero romanzo finora inedito in Italia, un piccolo gioiello che ancora una volta consacra Roald Dahl maestro dello humour raffinato.
Anno: 2013
Editore: Longanesi
Pagine: 248
Prezzo: € 14,90
Si può curare il cuore spezzato con Emily Brontë e il mal d’amore con Fenoglio, l’arroganza con Jane Austen e il mal di testa con Hemingway, l’impotenza con Il bell’Antonio di Vitaliano Brancati, i reumatismi con il Marcovaldo di Italo Calvino, o invece ci si può concedere un massaggio con Murakami e scoprire il romanzo perfetto per alleviare la solitudine o un forte tonico letterario per rinvigorire lo spirito. Questo suggeriscono le ricette di un libro di medicina molto speciale, un vero e proprio breviario di terapie romanzesche, antibiotici narrativi, medicamenti di carta e inchiostro, ideato e scritto da due argute e coltissime autrici inglesi e adattato per l’Italia da Fabio Stassi, autore de L’ultimo ballo di Charlot. Se letto nel momento giusto un romanzo può davvero cambiarci la vita, e questo prontuario è una celebrazione del potere curativo della letteratura di ogni tempo e paese, dai classici ai contemporanei, dai romanzi famosissimi ai libri più rari e di culto, di ogni genere e ambizione. Queste ricette per l’anima e il corpo, scritte con passione, autorevolezza ed elegante umorismo, propongono un libro e un autore a rimedio di ogni nostro malanno, che si tratti di raffreddore o influenza, di un dito del piede annerito da un calcio maldestro o di un severo caso di malinconia. Le prescrizioni raccontano le vicende e i personaggi di innumerevoli opere, svelano aneddoti, tratteggiano biografie di scrittori illustri e misconosciuti, in un invito ad amare la letteratura che ha la convinzione di poter curare con efficacia ogni nostro acciacco. Non mancano consigli per guarire le idiosincrasie tipiche della lettura, come il sentirsi sopraffatti dal numero infinito di volumi che ci opprimono da ogni scaffale e libreria, o il vizio apparentemente insanabile di lasciare un romanzo a metà.
Anno: 2013
Editore: Sellerio
Pagine: 644
Prezzo: € 18,00
Accidenti non c'è praticamente libro di questi che non mi abbia incuriosito! In particolare: Iprite, Vite immaginarie, il libro di Roald Dahl (di cui non ho letto nulla, nonostante la sua fama), Le vite impossibili di Greta Wells.
RispondiEliminaSono delle idee molto originali da regalare ma, per quanto mi riguarda, soprattutto da leggere! Quest'anno voglio regalare al mio ragazzo per Natale la graphic novel "V for Vendetta". ;)
Mi fa piacere che ti ispirino tutti, ho gusti un po' particolari e temo che questa rubrica non concili le aspettative dei più! XD Dai, V per vendetta è un calssico, sono sicura che apprezzerà ;)
RispondiElimina