sabato 21 settembre 2013

Novità e anteprime di settembre #2


Mi sono accorta che le anteprime della scorsa puntata erano molto meno di quello che effettivamente si può trovare in giro riguardo il mese di settembre - e mi perdonerete se non vi do un appunto per tutti i libri, questa volta, ma sapete bene che, se ho deciso di pubblicarne l'anteprima, è perché penso ci siano spunti interessanti. Devo dire un grazie all'amica e collega Girasonia di Cuore d'inchiostro, che mi ha suggerito due o tre titoli (anche se saremmo contenti se li comunicasse lei personalmente sul suo blog), in particolare uno molto ghiotto di cui non è ancora disponibile la copertina, nonostante esca a giorni: si tratta di Alice Adams, di Booth Tarkington  - da cui sono stati tratti anche un film (1923) e un remake (1935) - premiato con niente poco di meno che col Pulitzer nel 1922. Interessantissimo, è, a mio avviso, un altro romanzo dei primi del Novecento, Vecchi amici e nuovi amori (Old friends and new fancies) di Sybil G. Brinton, il primo sequel dei romanzi di Jane Austen apparso nella storia. Sicuramente epurato da cupcake e colazioni improvvisate con Mr Darcy - in un periodo in cui, per fortuna, non avevano ancora preso piede - il romanzo della scrittrice inglese, di cui non si hanno notizie, mescola i romanzi e i personaggi di Jane Austen per dare vita a una garbata e abbastanza fedele riproduzione.

Restando nel 1913 - questa volta non per data di nascita dell'autrice che è giovanissima, classe 1980, ma solo per ambientazione - vi propongo un intrigante romanzo d'esordio... e non storcete il naso, quando sentirete la parola "vampiri"! Morte di un autore è un thriller dallo humor nero che mi attrae moltissimo, soprattutto per i rimandi a Bram Stoker, al folclore e ai giochi letterari.

De La bellezza delle cose fragili (Ghana must go), vi avevamo già parlato in un articolo sugli scrittori Afropolitan, anticipandovi che il libro di Taiye Selasi sarebbe approdato in autunno. E, infatti, potremo gustarcelo tra qualche giorno edito da Einaudi: una saga familiare che ha scatenato recensioni entusiastiche e speriamo non rimanga indifferente ai palati dei lettori italiani.

Abbastanza singolare è la vicenda raccontata in Intemperie - per non parlare della copertina che mi ricorda la trama dei libri di Coelho... -. Diciamola tutta: il libro mi sembra proprio strano, e già lo immagino dallo stile asciutto e onirico - uno di quelli che non sei sicuro di aver capito, una volta terminata la lettura. Le pagine sono poche, il prezzo medio alto... ne varrà la pena?

Per ultimo, unici italiani presenti nella rubrica sono Enzo Verrengia e Claudia Durastanti: nessuno dei due è un esordiente - il primo un giornalista con all'attivo molti racconti e due romanzi, la seconda già autrice di Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra, con cui ha vinto il premio Mondello Giovani nel 2011 -, appartengono a due generazioni diverse e scrivono di cose assolutamente differenti: Verrengia pubblica con Piemme una rivisitazione de Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr Hide, la Durastanti riprende le atmosfere americane del suo precedente romanzo e promette di dar vita ad un'opera di pari bellezza.

E così, pur non accennandovi agli altri libri, spero di aver finalmente dato una panoramica interessante delle ghiotte uscite di settembre! Cosa acquisterete questo mese?




Vecchi amici nuovi amori - Sybil G. Brinton
“I libri che amiamo finiscono sempre troppo presto. Girata anche l’ultima pagina, siamo invasi da una pungente malinconia per quel racconto che ha toccato la nostra vita e poi si è chiuso per sempre. Questo è ciò che prova un devoto Janeite alla fine di ogni storia nata dalla penna di Jane Austen. Esattamente un secolo fa, lo stesso sentimento deve aver tormentato Sybil Grace Brinton, spingendola, inconsapevole di dare inizio a un genere letterario fortunatissimo, a scrivere Vecchi amici e nuovi amori, il primo sequel austeniano di cui si abbia notizia, pubblicato proprio nel 1913 dall’editore londinese Holden & Hardingham. Un gioco letterario che tenta di portare tutti in una volta sulla scena i personaggi principali dei romanzi canonici della “cara zia Jane” e «di tenere le fila della vicenda, mettendoli in relazione tra loro con un andamento narrativo che non fa mai pensare a forzature, ma conduce con naturalezza a far diventare James Morland (L’abbazia di Northanger) rettore della parrocchia dove abitano i Bingley (Orgoglio e pregiudizio) e a far apparire Edward Ferrars e la moglie Elinor (Ragione e sentimento) nella vicina Pemberley con lo stesso incarico, o a far incontrare William Price (Mansfield Park) con i Knightley (Emma) a Londra, per poi passare dai suoi amici Wentworth (Persuasione) a Winchester. Ci ritroviamo così in una sorta di famiglia allargata, molto simile, per inciso, a quella reale di Jane Austen, dove i rapporti di parentela si uniscono a quelli riguardanti amici e conoscenti, in una ragnatela di relazioni che porta a compimento molti dei destini, in  particolare matrimoniali, lasciati in sospeso nei romanzi austeniani» [dall’Introduzione].”
Data di uscita: 26 settembre
Editore: Jo March
Pagine: 352
Prezzo: 14,00 euro


Morte di un autore - Marija Elifërova
Londra, 1913. Grazie a un libro di successo dello scrittore Alistair Mopper, un romeno misterioso di nome Miroslav Eminovic è diventato una stella nell'ambiente letterario inglese. Tutti vogliono conoscerlo, ma non sanno che Miroslav è veramente il vampiro descritto nel romanzo che lo vede come protagonista, e questo riserva qualche brutta sorpresa a chi lo avvicina con troppa leggerezza... Immerso in un'atmosfera tragica ma al tempo stesso ricca di humor nero, "Morte di un autore" è un thriller in stile retrò, che mescola sapientemente l'horror in stile Bram Stoker e il gioco letterario per bibliofili, riproducendo un'epoca che, insieme al genere del libro, rappresenta uno snodo fondamentale nella storia della letteratura popolare, ormai parte del nostro immaginario collettivo.
Data di uscita: 26 settembre
Editore: Voland
Pagine: 272
Prezzo: 15,00 euro


Alice Adams - Booth Tarkington
Alice Adams apparve nel 1921, qualche anno prima della Grande Depressione, in un’America ancora ottimista ma inconsapevolmente avviata allo sconquasso. L’anno dopo, il romanzo vinse il Pulitzer e nel ’35 venne trasposto in pellicola da George Stevens (con Katharine Hepburn nel ruolo di Alice). Quella di cui Booth Tarkington scriveva era però una borghesia già spaventata, e forse non è un caso che abbia creato un personaggio come Alice, la giovane eroina allo sbaraglio, che nella propria mediocre middle-class vede agitarsi lo spettro della recessione economica e di classe. L’ossessione della scalata sociale, la pietosa sofferenza per le rinunce, la danza ipnotica del grande moloch del guadagno: tutto questo si abbatte sulla protagonista, che desidera a ogni costo essere diversa da ciò che è, ma che troverà ciò che cerca solo nel momento in cui accetterà la sua condizione senza vergogna.
Data di uscita: 25 settembre
Editore: Elliot
Pagine: 224
Prezzo: 17,050 euro


La bellezza delle cose fragili
La bellezza delle cose fragili - Taiye Selasi
Kweku Sai è morto all'alba, davanti al mare della sua casa in Ghana. Quella casa l'aveva disegnata lui stesso su un tovagliolino di carta, tanti anni prima: un rapido schizzo, poco più che un appunto, come quando si annota un sogno prima che svanisca. Il suo sogno era avere accanto a sé, ognuno in una stanza, i quattro figli e la moglie Fola. Una casa che fosse contenuta in una casa piú grande - il Ghana, da cui era fuggito giovanissimo - e che, a sua volta, contenesse una casa più piccola, la sua famiglia.
Ma quella mattina Kweku è lontano dai suoi figli e da Fola. Tra loro, adesso, ci sono «chilometri, oceani, fusi orari (e altri tipi di distanze piú difficili da coprire, come il cuore spezzato, la rabbia, il dolore calcificato e domande che per troppo tempo nessuno ha fatto)». Perché il chirurgo più geniale di Boston, il ragazzo prodigio che da un villaggio africano era riuscito a scalare le più importanti università statunitensi, il padre premuroso e venerato, il marito fedele e innamorato, oggi muore lontano dalla sua famiglia? Lontano da Olu, il figlio maggiore, che ha seguito le orme del padre per vivere la vita che il genitore avrebbe dovuto vivere. Lontano dai gemelli, Taiwo e Kehinde, la cui miracolosa bellezza non riesce a nascondere le loro ferite. Lontano da Sadie, dalla sua inquietudine, dal suo sentimento di costante inadeguatezza. E lontano da Fola, la sua Fola.
Ma le cose che sembrano piú fragili, come i sogni, come certe famiglie, a volte sono quelle che si rivelano piú resistenti, quelle che si scoprono piú forti della Storia (delle sue guerre, delle sue ingiustizie) e del Tempo.
L'esordio di Taiye Selasi è un romanzo su una famiglia contemporanea, un affresco potente e vertiginoso del mondo globalizzato (non a caso è stata proprio lei a coniare il termine, subito entrato nel linguaggio comune, di «afropolitan» per descrivere quei figli dell'immigrazione degli anni Sessanta e Settanta, brillanti, privi di complessi d'inferiorità, lontani da ogni stereotipo «etnico»), ma anche un'elegia, delicata, intima, sulla perdita e sulla bellezza.
Data di uscita: 24 settembre
Editore: Einaudi
Pagine: 344
Prezzo: 19,00 euro


I segreti di Amber House - Moore Kelly; Reed Larkin; Reed Tucker
Quando Sarah, suo fratello e la loro algida madre si stabiliscono ad Amber House, la ragazza rimane ammaliata dal fascinoso Richard, che la introduce in un mondo di ricchezze e privilegi, ma è anche attratta dall'enigmatico Jackson, che la coinvolge in un'eccitante caccia ai diamanti scomparsi. Sarah scopre di riuscire a "vedere" la storia della casa e delle persone che vi hanno abitato: vede sua madre da ragazza, incredibilmente affettuosa e felice, o il crudele capitano di mare che perse il tesoro tanti anni prima. E ricomponendo piano piano tutti i pezzi del mosaico, scopre che Amber House nasconde molti segreti, antichissimi crimini e più recenti tradimenti. Dove sono nascosti i diamanti? Chi è responsabile dell'infelicità di sua madre? E quale tragedia riecheggia ancora nelle stanze della casa? Sarah ha bisogno di risposte, in fretta. Perché le sue visioni minacciano la persona che ama di più e lei deve districare la ragnatela del passato, prima che sia troppo tardi.
Data di uscita: 24 settembre
Editore: Feltrinelli
Pagine: 365
Prezzo: 15,00 euro


L'eredità di Hyde - Enzo Verrengia
Londra, 1885. Il dottor Jekyll è riuscito nel suo esperimento e ha dato vita a Hyde, essere demoniaco e malvagio, puro distillato del Male. «C’è qualcosa che non va nel suo aspetto; qualcosa di sgradevole, qualcosa di veramente detestabile. Non avevo mai visto un uomo che mi ispirasse tanta repellenza, eppure non saprei dire perché.»Questa storia inizia dove finisce il romanzo di Robert Louis Stevenson.Il lucernario aperto, gocce di pioggia che picchiettano il pavimento. Il corpo di Hyde che poco prima giaceva riverso a terra nel laboratorio di Jekyll è scomparso. Un inganno, la sua morte. E se è vivo, ora è libero di infierire sul mondo. Una strage di cani, un neonato rapito dalla culla, una giovane insidiata nella sua carrozza sono i primi segni del suo passaggio. Prima che Londra soccomba al suo flagello, qualcuno deve fermarlo. È la polizia di Scotland Yard, con l’aiuto di un giovane e zelante medico di nome Conan Doyle, a mettersi sulle sue tracce. Non sanno, loro, che quella creatura non è preda dell’istinto ma agisce secondo un lucido piano. Un disegno che richiede diabolica perseveranza e dedizione. E che minaccia di consegnare al Male l’umanità intera.
Data di uscita: 24 settembre
Editore: Piemme
Pagine: 392
Prezzo: 16,50 euro


Intemperie - Jesus Carrasco
Rannicchiato sul fondo di un nascondiglio, un bambino ascolta le grida degli uomini che lo cercano. Quando se ne vanno, davanti a lui si apre una pianura sconfinata e arida, che dovrà attraversare se vorrà allontanarsi una volta per tutte da ciò che lo ha indotto a fuggire. Una notte il suo cammino incrocia quello di un vecchio capraio e da quel momento per entrambi nulla sarà più lo stesso.
Un bambino, un capraio, un ufficiale di giustizia: è tutto così scarno e essenziale in questo romanzo da assumere una dimensione mitica; una storia commovente che è solo la superficie di un oceano profondo, oscuro e carico di suggestioni, al cui centro si staglia la figura di un bambino in fuga.
Un racconto senza tempo, ambientato in un luogo legato alle radici mediterranee e alla memoria di tutti noi, che fa tornare il lettore bambino. Un romanzo che parla all’essere umano con acume e profondità; un protagonista unico che riesce a mantenere la sua purezza. Una storia universale.
Data di uscita: 18 settembre
Editore: Salani
Pagine: 192
Prezzo: 13,90 euro



Miele amaro e mandorle dolci - Maha Akhtar
Sembra un giorno uguale a tutti gli altri, al salone di bellezza Cleopatra. Mouna che apre in ritardo, tanto nessuno è in attesa per entrare. Le anziane signore del quartiere che si presentano per la messa in piega, promettendo di pagare con dolcetti fatti in casa. E ancora Mouna che si tormenta al pensiero di perdere tutti i suoi risparmi, visto che, se continuerà così, presto sarà costretta a chiudere. Sembra un giorno uguale a tutti gli altri, ma non lo è. Perché una serie di coincidenze fortuite (o forse il destino?) fa incontrare davanti al Cleopatra tre donne: Lailah Hayek, la bellissima ex Miss Libano; Imaan Sayah, appena nominata ambasciatrice in Gran Bretagna; e Nina Abboud, moglie di uno degli uomini più ricchi del Paese. Tre donne di successo e dalla vita apparentemente perfetta, che rimangono subito conquistate dall'atmosfera intima e accogliente di quel luogo. Inebriate dal profumo di essenze di miele e olio di mandorle, e coccolate dalle mani esperte di Mouna, poco a poco Lailah, Imaan e Nina si liberano di ogni ipocrisia e iniziano a confessarsi le loro paure più segrete, a raccontarsi i loro problemi d'amore, a condividere i rimpianti per le occasioni perdute. Sono entrate al Cleopatra per prendersi cura del loro corpo, ne usciranno consapevoli che esiste un balsamo in grado di guarire anche le ferite dell'anima: l'amicizia. Mentre Mouna scoprirà che ci sono giorni uguali a tutti gli altri, e poi ci sono giorni che ti cambiano la vita...
Data di uscita: 5 settembre
Editore: Nord
Pagine: 451
Prezzo: 14,90 euro


A Chloe, per le ragioni sbagliate - Claudia Durastanti
Il 14 settembre del 2003, nell'affollata subway newyorkese, l'incontro casuale tra Mark Lowe e Chloe Gilbert si conclude a letto. E nonostante qualche giorno dopo Chloe venga ricoverata in una clinica per tentato suicidio, i ragazzi cominciano una relazione che li vede, tre anni dopo, vivere insieme, indaffarati nel tentativo di condurre una vita emancipata dal dolore. Sullo sfondo di una Brooklyn lontana dai circuiti hip, tra cliniche mentali, famiglie italoamericane, madri scrittrici ritiratesi dalle scene, casinò, amici che vogliono mettere in commercio chewing­gum organiche e bambine che ricevono pistole per il compleanno, le vicende di Mark e Chloe si alternano a quelle dei loro genitori, in un confronto tra generazioni in cui le responsabilità di traumi e dolori emergono solo in un cortocircuito sociale e culturale.
Data di uscita: 4 settembre
Editore: Marsilio
Pagine: 240
Prezzo: 18,00 euro


La galleria dei mariti scomparsi - Solomons Natasha 
Juliet Greene è cresciuta nel Kent negli anni Quaranta secondo i crismi della figlia perfetta: mai un atto di ribellione, mai un gesto scomposto. Poi si è sposata negli anni Cinquanta e ha fatto le cose giuste per diventare una moglie irreprensibile, ordinata e obbediente. Però suo marito George, a un certo punto, svanisce nel nulla, e per la sua piccola, laboriosa e molto conservatrice comunità anche lei dovrebbe diventare invisibile. Soprattutto non dovrebbe avere niente a che fare con un altro uomo finché George non verrà rintracciato. Ma sono gli anni Sessanta, le ragazze indossano minigonne, i Beatles rivoluzionano la musica e si sente profumo di libertà. Così Juliet, il giorno del suo trentesimo compleanno, esce per acquistare un frigorifero, e finisce per regalarsi il ritratto che le fa un affascinante quanto alternativo pittore. È l'inizio di un'altra vita: colorata, stimolante, elettrizzante, psichedelica in un mondo fatto di arte, talento e uomini irresistibilmente pazzi. Per entrare a farne parte, però, Juliet deve sciogliere un ultimo nodo con il passato. Deve ritrovare il marito scomparso.
Data di uscita: 3 settembre
Editore: Frassinelli
Pagine: 344
Prezzo: 18,50 euro


Trascurabili contrattempi di un giovane scrittore in cerca di gloria - Michael Dahlie 
La picaresche avventure di un aspirante scrittore alla conquista di Brooklyn. Tra happening culturali, ristoranti europei alla moda e tendenze alternative, Michael Dahlie, già autore di "Guida per gentiluomini all'arte di vivere con eleganza", racconta le peripezie di un personaggio mite e goffo, ma a suo modo indomito, alla difficile ricerca di un posto nel mondo. Un romanzo sul potere imprevedibile dell'innocenza.
Data di uscita: 1 settembre
Editore: Nutrimenti
Pagine: 296
Prezzo: 18,00 euro

5 commenti:

  1. Avevo già adocchiato "A Chloe, per i motivi sbagliati". Titolo carinissimo, ambientazione newyrokese, giovane scrittrice italiana che parla d'America: lo voglio.
    Quello della Selasi lo attendo da quando ne avete parlato la prima volta, credo sia una letteratura che potrebbe piacermi, ma non so dove andare a rubare i diciannove euro che chiede la Einaudi. xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Durastanti l'ho vista la prima volta in occasione del Premio Mondello... ho assistito alla sua premiazione, avevano letto un brano molto bello del suo libro.
      Quello della Selasi (che non riesco a smettere di fissare, secondo me è una donna stupenda) l'ho avuto in inglese con net galley, al limite lo leggerò così :D però le saghe familiari sono così dense che ho difficoltà a leggerle (e poi mi vengono subito in mente Cent'anni di solitudine e La casa stregata, che devo leggere da una vita)

      Elimina
    2. Io non leggo in linua gli YA, figurati se lo faccio con questo romanzo xD
      Comunque per Einaudi deve uscire anche il nuovo romanzo di Julian Barnes (l'autrice de Il senso di una fine), Livelli di vita, e anche quello sicuramente non costerà meno di diciannove euro.

      Elimina
    3. Non leggo in lingua perchè mi risulta pesante, non per altro.

      Elimina
    4. Sì, ho visto anche io quello di Barnes, ma la trama non mi attira proprio...

      Elimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...