Anche per l'editoria si concludono le vacanze estive e con l'autunno fioriscono le nuove iniziative. Quest'oggi ve ne vogliamo segnalare due di particolare interesse.
Il primo progetto di cui parleremo è interamente online, e riguarda un tema che, purtroppo, si è fatto molto pressante: la violenza sulle donne.
“Quello che facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo quell'oceano avrebbeuna goccia in meno”(Madre Teresa di Calcutta)
Così si apre il comunicato che annuncia l'uscita di What women (don't) want, l'iniziativa del blog collettivo Diario di Pensieri Persi che si propone di condurci in un percorso di sensibilizzazione e valorizzazione della donna, per combattere le forme di abuso fisico e psicologico di cui troppo spesso si legge sui giornali. I dati sono allarmanti, si parla di ben 124 donne uccise per femminicidio nel 2012, di cui l'85% dai propri compagni.
Il progetto, che ha dato vita a un ebook, si compone di racconti scritti da autrici e autori famosi, fra cui Simona Vinci, Gabriella Genisi, Maurizio De Giovanni, e anche dai meno famosi ma non meno talentuosi come Emanuela Valentini, vincitrice del torneo letterario Io Scrittore. Accanto a essi saranno trattati una grande varietà di temi riguardanti la donna sia di ieri che di oggi tramite articoli di stampo giornalistico, sociologico e antropologico, in un mix di scrittura e informazione che si propone di abbracciare e far emergere l'universo femminile, per comprendere meglio e non chiudere gli occhi davanti a quello che succede nel mondo.
A dare un maggiore impatto al progetto sarà la grafica di Petra Zari, la graphic designer di Speechless, e la fotografia di Giulia Pallaro.
L'ebook è disponibile gratuitamente all'indirizzo:
Con questo progetto si vuole sostenere zeroviolenza.it e La casa delle donne di Bologna. È possibile effettuare una donazione con paypal direttamente sul sito La casa delle donne (www.casadonne.it) oppure donare il cinque per mille all'associazione.
La seconda iniziativa è interamente dedicata agli horrorofili, da troppo tempo orfani di riviste a tema: dal 10 settembre, infatti, debutta in edicola Horror Time, un mensile di ben 84 pagine, tutte a colori, che si occupa del genere a 360°.
L'idea è nata dalla volontà di colmare una lacuna di cui soffrono gli appassionati del variegato mondo Paolo Zelati - in veste di direttore responsabile - e Andrea G. Colombo - in quella di direttore editoriale. A loro si affiancano poi Marcello Gagliani Caputo, Andrea Lanza e numerosi altri collaboratori, di cui trovate la lista completa. Non mancano alcune anteprime sul sito horror.it.
dell'horror e si prefigge di trattare tutte le varie sfaccettature di questo universo. Fra i suoi autori troviamo nomi di spicco, ben noti nell'ambiente, come ad esempio i veterani
dell'horror e si prefigge di trattare tutte le varie sfaccettature di questo universo. Fra i suoi autori troviamo nomi di spicco, ben noti nell'ambiente, come ad esempio i veterani
Nel primo numero troveremo una sezione dedicate al cinema, con recensioni, anteprime e interviste, che tratta sia dei film usciti nelle sale sia di quelli passati più in sordina, con spazio anche per le numerose serie TV. Tra i titolo trattati leggeremo You're next, L'evocazione, Wrath of he Crows e I's alive. Si passa poi alla letteratura con discussioni su svariati titoli, fra cui un'anteprima dell'atteso Doctor Sleep - il seguito di Shining di cui avevamo parlato QUI – uno speciale su Carrie e recensioni di molti altri autori italiani e stranieri, a cui si aggiunge un piccolo spazio dedicato ai libri fuori catalogo.
Non poteva mancare una sezione dedicata ai veri orrori, Real Horror, in cui gli argomenti spaziano dai serial killer alle fobie e ai miti sulle leggende.
A completare il tutto un serie di rubriche su videogiochi, musica e arte, un dizionario dell'orrore e una rassegna dei gadget a tema. Per rendere più appetibile la rivista ci sarà in ogni numero una foto ad alta risoluzione di una locandina rara.
Chiude la rivista Evento Zero, un romanzo a puntate di Andrea G. Colombo a tema zombie, che si propone di avviare un progetto di scrittura collaborativa con i lettori che affiancheranno le loro storie a quella principale.
Rivista mensile di cultura e cinema horror.
Eligio Editore Srl
Prezzo: € 5,90
Per ulteriori notizie e aggiornamenti: http://www.facebook.com/itshorrortime
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!