domenica 8 maggio 2011

Giunti riscopre i classici

libri4obliquiweb
4libriokwebChi mi segue conosce quanto vasto sia il mio amore per i classici, considerati da me quasi l'unico genere che valga la pena leggere. Sarà che la mia prima lettura è stata proprio un classico (Piccole donne, avevo otto anni), oppure che il grande amore letterario della mia vita (Orgoglio e pregiudizio, questa volta ne avevo tredici) profumi di un mondo antico eppure così familiare, ma quando posso ne faccio una scorta, li leggo voracemente immersa in un'estasi che mi riempie il cuore. Se ne faccio a meno per qualche tempo (per esempio l'ultimo periodo) ne sento la mancanza, data soprattutto dalla scarsa qualità delle ultime pubblicazioni young (visto che sono ragazzi, tanto leggono poco, non se ne intendono, questa schifezza sembrerà una meraviglia ma per sicurezza ci mettiamo un lupo e un vampiro e tremila ormoni disseminati per il libro... un po' come quando vai in viaggio d'istruzione e al ristorante ti servono solo cotoletta e patatine... tanto sono ragaaazzi...). Va bene, ho reso il concetto. Ed invece, è bello proporre i classici anche ai ragazzi, sotto una veste magari più accattivante ma integri nel loro contenuto e nel loro stile. Avevo criticato duramente Mondadori quando ha pubblicato Orgoglio e pregiudizio, Cime Tempestose e Romeo Giulietta non solo apponendovi un bollino con la scritta "libro preferito di Edward e Bella" (i noti protagonisti di Twilight), non solo disegnando le copertine sullo stile di questa saga (caratteristico sfondo nero) ma anche banalizzando le trame e quasi stravolgendole a favore di una politica young adult/romance (non dimenticherò mai l'aggettivo "dolce" con cui veniva definita la Catherine di Cime tempestose, "divisa tra una passione divorante e un amore romantico", né il cognome di Elizabeth Bennet di Orgoglio e pregiudizio, improvvisamente diventato Berme). La Giunti, invece, fa un'operazione molto più intelligente: nonostante il vago tentativo di accattivare la trama, ripropone quattro bellissimi classici (Cime Tempestose, Jane Eyre, Orgoglio e Pregiudizio e Bel-ami, la cui scelta mi ha particolarmente rallegrato) in una veste magnifica ma che calza loro a pennello, con un prezzo economico (7.00 euro) che rende ancora più appetitoso il volume, manca solo a verificare la traduzione. Mi rammarico veramente, come dice l'espositore, di averli letti, perché se non avessi già una copia di ognuno correrei a comprarli!

Bel-Ami - Guy de Maupassant
Nella Parigi di fine 800 un giovane arriva dalla provincia alla ricerca del successo. È ambizioso e spregiudicato, ma soprattutto è incredibilmente affascinante. Mogli di personaggi di spicco e grandi dame dell'alta società cadono ai suoi piedi per diventare sue complici e sostenitrici. Questa è la storia di Georges Duroy, noto in tutti i salotti della capitale come Bel-Ami, e della sua ascesa sociale in un mondo corrotto e dissoluto, dominato dalla mancanza di regole e di umanità. E Bel-Ami non ci metterà molto a raggiungere il suo scopo. A qualunque costo, con qualunque mezzo.



Cime Tempestore - Emily Bronte
Per Heathcliff e Catherine la gioia più grande è fuggire nella brughiera e restarci tutto il giorno. Sono spiriti liberi, selvaggi, ribelli. A loro non importa delle convenzioni sociali, di cosa pensano gli altri nel vedere insieme lui, semplice stalliere, e lei, ragazza di buona famiglia. Si piacciono, si amano. Almeno fino a quando non entra in scena Edgar: bello, ricco e raffinato. È così che il cuore di Catherine si spacca: da un lato la passione divorante per Heathcliff, sua anima gemella; dall'altro l'attrazione per Edgar e le lusinghe di una vita aristocratica. Una storia senza tempo, il racconto di un amore tormentato e di un legame fortissimo, indistruttibile, così potente da sconfiggere la morte.


Orgoglio e pregiudizio - Jane Austen
Elizabeth Bennet è carina, brillante, una perfetta ragazza da marito. Ma, a differenza delle sorelle e in barba ai consigli della madre, non smania per darsi in sposa al primo pretendente. Ha un sogno: vuole innamorarsi e - una vera eresia per i suoi tempi - sposare l'uomo che ama. Non sembra cosa facile, ma quando si presenta alla porta di casa Bennet un nuovo interessante vicino, il giovane Mr Darcy, il più appare fatto. Lui è bello, intelligente, pieno di fascino, eppure le cose tra i due non riescono a ingranare e tra fraintendimenti, pettegolezzi, reciproche incomprensioni sembra proprio che Lizzy e Darcy non vogliano rassegnarsi ad ammettere quello che i loro cuori hanno già perfettamente capito.


Jane Eyre - Charlotte Bronte
Dopo un'infanzia difficile, di povertà e di privazioni, la giovane Jane trova la via del riscatto: si procura un lavoro come istitutrice presso la casa di un ricco gentiluomo, il signor Rochester. I due iniziano a conoscersi, si parlano, si confrontano e imparano a rispettarsi. Dal rispetto nasce l'amore e la possibilità per Jane di una vita serena. Ma proprio quando un futuro meraviglioso appare vicino, viene alla luce una terribile verità, quasi a dimostrare che Jane non può essere felice, non può avere l'amore, non può sfuggire al suo destino. Rochester sembra celare un tremendo segreto: una presenza minacciosa si aggira infatti nelle soffitte del suo tetro palazzo.


5 commenti:

  1. Il Pattinson nella copertina di Bel-ami, ieri, mi ha dato il colpo di grazia. Non riesco a essere felice di questa collana.

    RispondiElimina
  2. Simo ma allora è davvero lui??? Mi era venuto il dubbio ma non pensavo... O.o

    RispondiElimina
  3. Sì, è lui, deve uscire una nuova versione cinematografica di Bel-ami con Robert Pattinson e Uma Thurman.

    RispondiElimina
  4. Beh... i classici sono i classici... anche se Pattinson sulla copertina di Bel-Amie turba un po', ma d'altronde lo dovrebbe fare anche vedere Mia Wasikowska (l'Alice di Alice in Wonderland) sulla copertina di Jane Eyre. Cio' che conta è che non siano stati stravolti come nell'edizione ad uno e consumo di chi non leggerebbe mai un classico se non fosse "il libro preferito di Edward e Bella".. questo non è avvicinare alla lettura, ma puro e crudele marketing.

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...