Questo post è dedicato al calendario di alcuni incontri organizzati dalle Case Editrici al Salone del libro di Torino, sperando che sia di aiuto ai fortunatissimi che vi si recheranno!
Venerdì 13 maggio
Piemme
Ore 14.00, Caffè Letterario
Chiara Palazzolo presenta Il bosco di Aus con Loredana Lipperini. Già nota al grosso pubblico per la Trilogia di Mirta-Luna, saga dark composta da Non mi uccidere, Strappami il cuore e Ti porterò nel sangue Chiara Palazzolo ci propone un gotico di altissima, suspense, una favola che si addentra nel cuore di tenebra del Male, confrontandosi con il locus letterario della strega del bosco, reinventato e arricchito in modo inedito.
Ore 19.30, Sala Blu
Patrick Fogli e Ferruccio Pinotti presentano Non voglio il silenzio con Peter Gomez e Antonio Ingroia Patrick Fogli – Lentamente prima di morire, Il tempo infranto – è considerato uno degli autori più interessanti della cosiddetta New Italian Epic. Non voglio il silenzio è stato scritto con il giornalista d’inchiesta Ferruccio Pinotti. Un libro che tramite la finzione della narrativa dice ciò che ancora le indagini non possono dire sulla nostra storia recente, quella dell’Italia e delle sue stragi di mafia, in particolare quella che vede morire, il 19 luglio 1992 a Palermo, il magistrato Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta.
Ore 18.00, Arena Piemonte
Hanan-Al Shaykh presenta Mio signore, mio carnefice con Simonetta Agnello Hornby e Maria Antonietta Saracino. La libanese Hanan Al-Shaykh – La sposa ribelle - è oggi una delle voci più autorevoli e coraggiose della letteratura araba contemporanea. Ma quando scrisse questo libro, nel 1980, il panorama editoriale arabo in toto lo rifiutò. Perché troppo scomodo e osceno, tanto da essere bandito. Ma Hanan quel libro lo pubblicò lo stesso, da sola, e fu il suo primo ad essere tradotto in inglese. Racconta la storia di Zahra, giovane antieroina libanese che passa attraverso la morte e la violenza per rinascere a nuova vita, mentre la Guerra semina la morte intorno a lei.
Mondadori
Gli autori Frescura e Tomatis -Ho attraversato il mare a piedi- saranno al Salone del Libro di Torino, alle 11.30 presso il laboratorio Multilab.
Garzanti
Ore 12.00 Arena Lingua madre
Le molte Italie: il Veneto e il Trentino
Intervengono tra gli altri: Ferdinando Camon e Isabella Bossi Fedrigotti
Conduce l'incontro: Sebastiano Triulzi
Sabato 14 maggio
Nord
Ore 18.00 - Sala Azzurra
Futuro prossimo. Incontro con l'autore FRANK SCHÄTZING in occasione della pubblicazione di "Limit".
Con l'autore intervengono Piero Bianucci e Luca Crovi
Piemme
Ore 13.30, Sala Rossa
Bruno Ballardini presenta Gesù e i saldi di fine stagione con Massimo Franco e Ferruccio Pinotti Conduce Riccardo Chiaberge Ai tempi di Gesù lava più bianco. Ovvero come Gesù inventò il marketing, Ballardini diceva: “Un fatto è certo: mentre il marketing moderno ha fallito, il marketing della Chiesa ha vinto”. Era il 2000, erano altri tempi. Oggi che la Chiesa raccoglie meno “successo di pubblico”, Ballardini torna per denunciare con la sua solita verve la crisi di comunicazione in atto nella Chiesa contemporanea e, al contempo, fornirle un nuovo “piano marketing”.
Ore 17.30, Sala Book
Carlotta Mismetti Capua presenta Come due stelle nel mare con Fabio Geda Carlotta Mismetti Capua è giornalista – TimeOut, La Repubblica, Il Venerdì, Epolis - e vive a Roma. E a Roma, in un giorno di pioggia, su un autobus, incontra due ragazzini afgani, arrivati lì a piedi. Cercano la “piramid”. È l’inizio di una delicata storia umana che nel 2010 vince il premio Ischia del Giornalismo per il suo storytelling su Facebook, La città di Asterix. Un corto ispirato alla sua storia, invece, vince il Rome Fiction Fest. Come due stelle nel mare ne è il libro-testimonianza.
Ore 20.30, Caffè Letterario Alessandro Perissinotto presenta Semina il vento con Fabio Geda. Dopo aver scritto sette polizieschi, un saggio sul tema e un romanzo-denuncia, Per Vendetta, Alessandro Perissinotto continua sulla strada nuova con Semina il Vento. Tra Giacomo, un giovane italiano, e Shirin, di ricca famiglia iraniana trapiantata a Parigi, nasce un amore forte, che sfocia nel matrimonio. Ma nel piccolo paese di montagna dove si rifugiano, si trovano ad affrontare un’intolleranza, un’ostilità, che avranno un effetto dirompente sulla loro vita, facendola precipitare nella tragedia.
Garzanti
Ore 10.30 Sala Gialla
La scrittura e l’impegno. I primi venticinque anni di MicroMega. Interviene tra gli altri Marco Travaglio.
Ore 12.00 Stand IBS
Incontro con Marco Travaglio
Ore 14.00 Sala Blu
In occasione del conferimento del Premio Alassio Internazionale incontro con Predrag Matvejevic, autore di Pane nostro
Ore 17.00 Sala Azzurra
Incontro con Vanessa Diffenbaugh in occasione della pubblicazione de Il linguaggio segreto dei fiori
Presenta: Giovanna Zucconi
Letture di Lunetta Savino
Ore 18.30 Arena Lingua Madre
Scrittori dal mondo dal Bangladesh Tahmima Anam, in occasione della pubblicazione di Il suono del respiro e della preghiera.
Interviene: Sebastiano Triulzi
Ore 21.00
La giovane letteratura in Russia e Italia
Interviene tra gli altri Caterina Bonvicini
Ore 12.30 Spazio Autori
Il romanzo di Valentina Pattavina La libraia di Orvieto.L’ultima Eredità verrà presentato in anteprima.
Interverranno Bruno Gambarotta e Oliviero Diliberto
Ore 16.00 Sala delle regioni (Oval)
Il romanzo di Sabina Colloredo, 568 D.C. I Longobardi La Grande Marcia verrà presentato in anteprima.
Interverranno Franco Cardini e Franco Forte.
Ore 13.30 Spazio Autori
Verrà presentato il romanzo di Geronimo Giglio, La sorgente di luce.
Interverranno Chiara Codecà e Erika Zini
Domenica 15 maggio
Piemme
Ore 18.00, Sala Gialla
Eve Ensler presenta Io sono emozione. La vita segreta delle ragazze.
Con Lella Costa, Monica Capuani e Lunetta Savino
L’autrice cult de I monologhi della vagina (interpretato a teatro anche da Lella Costa), veterana paladina dei diritti delle donne e fondatrice del V-day, torna con un libro intenso e intelligente perché “le ragazze smettano di trattare il proprio corpo come oggetto per piacere agli altri”. In una raccolta di monologhi, ragazze da tutto il mondo rivendicano la loro natura di creature emotive.
Ore 10.30 Sala Oval
Memoria rivisitata. L'Italia unita in cucina.
Per i 100 anni di Pellegrino Artusi
Interviene tra gli altri: Allan Bay, curatore della Garzantina della Cucina. Conduce Bruno Gambarotta
Garzanti
Ore 13.30 Sala Rossa
"Signori, le regole sono queste"
Incontro con Roger Abravanel e Luca D'Agnese, autori di Regole
A cura di Garzanti Libri
Ore 14.30 Sala Rossa
Il paese dalle 1000 storie
Incontro con Andrea Vitali, Roberto Barbolini, Bruno Morchio e Giuseppe Pederiali. Coordina l'incontro: Pietro Cheli
Ore 16.30 Arena Lingua Madre
Le molte Italie
Dialogo tra Andrea Vitali e Aldo Nove
Conduce: Sebastiano Triulzi
Ore 17.00 Stand IBS
Firma copie con Andrea Vitali, Roberto Barbolini, Bruno Morchio e Giuseppe Pederiali
Ore 17.00 Sala Regioni
Leggere e commentare Sandro Penna a cura della Regione Umbria
Intervengono: Alfonso Berardinelli e Giuseppe Leonelli
Dalle ore 18.00 Stand Rai - Rai 3
"Per un pugno di libri"
Verrà intervistato tra gli altri Bruno Gambarotta
Ore 20.00 Arena Bookstock village
Le parole del futuro: Poverini
Incontro con Alessandro Bergonzoni
Conduce: Andrea Bajani
Nord
Ore 12.00 - Stand IBS
L'autore FRANK SCHÄTZING incontra i lettori e firma le copie dei suoi libri
Lunedì 16 maggio 2011
Garzanti
Ore 13.30 Arena Bookstock village
Le parole del futuro: Bellezza
Incontro con Franco Loi
Conduce: Andrea Bajani con uno dei ragazzi del gruppo
Ore 17.00 Sala Gialla
La ricomparsa del fatto
Incontro con Marco Travaglio
Ore 17.00 Caffè Letterario
Parlavamo del futuro. Scritti civili di Gina Lagorio.
Intervengono: Giancarlo Caselli, Simonetta Lagorio e Marco Revelli
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!