martedì 31 maggio 2011

Anteprima Passion di Lauren Kate

Ci sono grandi notizie per gli appassionati di Lauren Kate, la nota autrice della saga di Fallen: il 15 giugno, quasi in contemporanea mondiale, uscirà Passion, terzo capitolo della serie (l'ultimo, Rapture, sarà pubblicato in America la prossima primavera) che sarà venduto a 18 euro con un contenuto di 432 pagine. Il libro è in realtà il prequel degli altri due, Fallen e Torment, e in occasione dell'evento la Rizzoli ha organizzato una speciale caccia al tesoro, simile a quella che è stata messa su l'anno scorso per Torrent. Booksblog è uno dei protagonisti di questo gioco -cominciato ieri e che terminerà l'8 giugno- che porterà alla composizione del primo capitolo del libro ed un vantaggio sull'acquisto del libro. Per partecipare basta avere un profilo su Facebook e seguire la fan page facebook.com/fallensagaofficial dove saranno pubblicate tutte le novità.


Passion - Lauren Kate

Luce morirebbe per Daniel: lo ha già fatto decine di volte. Insieme hanno vissuto tante vite, in luoghi e tempi diversi, ma la fine è stata sempre la stessa: lei consumata dalle fiamme e lui con il cuore infranto. Forse però è possibile spezzare la maledizione che li perseguita. Per scoprirlo, Luce viaggia a ritroso nel tempo e ritrova le sue incarnazioni passate: in Inghilterra, in Cina, in Egitto... Daniel la insegue, e non è l'unico a farlo. Perchè se Luce riscrivesse la storia, tutto potrebbe cambiare.







Gli altri libri della serie 



Fallen
Basta un istante per sconvolgere un'esistenza. A cambiare quella di Lucinda, diciassette anni, è stato l'incidente in cui è morto un suo caro amico. E lei ha visto addensarsi di nuovo le ombre scure che la perseguitano da quando è bambina. Guardata con sospetto dalla polizia e da chi la ritiene responsabile della morte dell'amico, Luce - così la chiamano tutti - è costretta a entrare in un istituto correzionale. Nessun contatto con il mondo esterno, telecamere di sorveglianza, ragazzi e ragazze dal passato oscuro e disturbato sono tutto ciò che trova alla scuola Sword & Cross. E poi appare Daniel. Il cuore di Luce le dice di averlo già incontrato, ma nella sua mente si accendono solo rari lampi di ricordi troppo brevi per essere veri. Soltanto quando rischia di perderla, Daniel decide di uscire allo scoperto: i loro cuori si conoscono da sempre, da tutte le vite che Luce non ricorda ancora di aver vissuto.

Fallen sarà in libreria dall'8 giugno nell'edizione tascabile Bur a 12.90 euro.


Passion
Quante vite bisogna vivere prima di incontrare qualcuno per cui valga la pena morire? Dopo la terribile battaglia tra le forze angeliche di cui la scuola Sword & Cross è stata teatro, Daniel ha nascosto Luce in un luogo sicuro, una scuola piena di Nephilim, la progenie nata dagli incroci tra angeli caduti ed esseri umani. Qui la ragazza scopre che cosa sono davvero le Ombre che la perseguitano da sempre, ma anche come sfruttarle per spiare nelle sue passate incarnazioni. E studiando le infinite versioni di se stessa, Luce capisce che è proprio nel passato che si nasconde la chiave per decifrare il suo futuro nasconde dei segreti. E se le avesse mentito? Se il destino di Luce fosse amare non lui, ma qualcun altro?





Lauren Kate
è nata a Dallas nel 1981. Si è trasferita ad Atlanta per frequentare l'università, e lì si è laureata in Scrittura creativa. Ha cominciato a scrivere a New York, dove ha lavorato in una casa editrice. Vive a Los Angeles con il marito. Al momento sta lavorando a Rapture, l'ultimo capitolo della saga di Fallen, ma nel futuro le piacerebbe imparare a fare surf e lavorare nella cucina di un ristorante. Ama incontrare i lettori della saga di Fallen, le opere di William Shakespeare, il vino rosso, il pesce. Sito dell'autrice: http://www.laurenkatebooks.com/



Grazie a Keira che mi ha fatto ricordare, troppo presa dalla foga di scrivere prima che il pc si spegnesse, che Passion NON è l'ultimo libro della saga. La mia idiozia ha bisogno di essere seriamente corretta. 

Novità Momento Zero di Luca Di Persio

E' uscito il 25 maggio un thriller tutto italiano pubblicato dalla casa editrice Elliot (collana Schegge). La storia è incentrata su una misteriosa organizzazione segreta, Momento Zero, su cui indaga Paolo Assi, "poliziotto di giorno e killer di notte". Scopo dell'organizzazione è mettere in scena la morte di personaggi famosi (tra cui Marylin Monroe ed Elvis Presley) per permettere loro di "rinascere" sotto un'altra identità. Ma quella che inizia come un'indagine comune si rivelerà per Assi la via d'accesso ad una verità inaspettata, in cui lui stesso gioca inconsapevolmente un ruolo fondamentale... Troverete Momento Zero di Luca Di Persio in libreria al prezzo di 16.50 euro (per 249 pagine).

Momento zero - Luca Di Persio
Il mortale incidente d’auto in cui scompare Frank Altobelli, testimone chiave di un importante processo contro la criminalità organizzata, dapprima sembra riconducibile a una tragica fatalità. Polizia, giornali e opinione pubblica, infatti, sono d’accordo: si è trattato di un banale incidente causato dall’eccessiva velocità del veicolo su cui viaggiava Altobelli. Due uomini, però, Paolo Assi e Francecsco Gualtieri, due persone la cui vita non potrebbe essere più diversa, notano alcune inspiegabili anomalie. A Paolo Assi, poliziotto di giorno e killer di notte, appare subito evidente che la dinamica dell’incidente è straordinariamente simile a quella che sette anni prima ha distrutto la sua famiglia e la sua vita. A sua volta Francesco Gualtieri, ricercatore scientifico attualmente ingaggiato dai servizi segreti, ha notato che c’è qualcosa di inspiegabile e illogico nell’incidente. Assi decide di avviare un’indagine personale sulla morte di Altobelli, un’indagine che lo porta a scoprire l’esistenza di un’organizzazione segreta che agisce da oltre duecento anni, infiltrata nel sistema economico, militare, politico e in grado di compiere un’impresa straordinaria definita Momento Zero: mettere in scena la morte dei propri facoltosi clienti e dare loro una nuova identità, un nuovo volto, un nuovo destino. In questa ricerca disperata e mortale che lo porterà a scontrarsi infine con il capo dell’organizzazione, l’italiano Lorenzo Costantini, Assi incrocia la propria traiettoria con quella di Gualtieri, l’unico uomo che ora potrebbe aiutarlo e al contempo la vittima predestinata dell’organizzazione criminale per cui Assi stesso lavora come killer. Sullo sfondo delle vicende dei due, si muovono però i feroci personaggi del team Zero: Costantini e gli agenti dell’organizzazione, in lotta tra loro per il controllo del potere e della misteriosa “sequenza inversa” in cui si celerebbe il segreto dell’immortalità. Un segreto che riguarda da vicino proprio Paolo Assi e la sua famiglia… Momento Zero, romanzo d’esordio di Luca Di Persio, è un thriller originale e potente che richiama le atmosfere dei film di Tarantino e il mondo enigmatico di Lost, superando brillantemente i confini italiani di genere. 

Sito del libro dove è anche possibile scaricare il primo capitolo e vedere il booktrailer : http://www.mzero.it/

 
LUCA DI PERSIO
Vive a Roma, dove è nato nel 1975. Questo è il suo primo romanzo. 

sabato 28 maggio 2011

Terre di Confine per Medici senza Frontiere

Una bella iniziativa arriva dalla rivista fantasy Terre di confine che bandendo un concorso letterario (con i vincitori del quale verrà realizzata un'antologia) vuole devolvere il ricavato a Medici senza Frontiere. L'associazione cerca sponsor e sostenitori, quindi vi pregherei di condividere questo post in modo da spargere la voce ;) Grazie a tutti!


Comunicazione:

L'Associazione Culturale Terre di Confine sta organizzando una selezione editoriale/concorso di letteratura fantasy a scopo di beneficenza. 
I vincitori del concorso saranno stabiliti da una giuria di qualità composta da nomi prestigiosi del panorama editoriale fantasy italiano, mentre le migliori opere pervenute andranno a comporre un'antologia dal titolo "Storie di Confine" il cui ricavato delle vendite, al netto dei soli costi di produzione, verrà devoluto in beneficenza a Medici senza Frontiere.

A questo proposito stiamo raccogliendo fondi per finanziare il montepremi del concorso, in modo da attrarre quanti più autori possibile all'iniziativa. 
Qualora foste interessati la donazione è libera, ma vi chiediamo almeno una quota di 20 euro, 10 dei quali verranno devoluti automaticamente a Medici senza Frontiere (per assicurare una base di beneficenza alla quale si sommerà il ricavato delle vendite) e i restanti 10 verranno utilizzati per premiare i vincitori. 
L'associazione Terre di Confine non tratterrà per sé nulla, né delle donazioni né del ricavato dell'antologia. 
La trasparenza dell'operazione sarà garantita attraverso una rendicontazione on-line ad accesso libero.

In cambio, il nome/logo dell'azienda verrà indicato/riportato tra gli sponsor, nel bando di concorso, nella sezione del sito dedicata allo stesso, e naturalmente nell'antologia.

Qualora foste interessati all'iniziativa, Vi preghiamo di contattarci all'indirizzo redazione@terrediconfine.eu , dove risponderemo a ogni domanda e forniremo le coordinate per l'eventuale donazione.

RingraziandoVi per l'attenzione, e pregandoVi di fornirci in ogni caso un cenno di risposta, Vi salutiamo cordialmente.

Comitato concorso "Storie di Confine"
Associazione Culturale Terre di Confine

largo San Carlo 3/13
33085 Maniago (PN)
CF 90012230935

venerdì 27 maggio 2011

Anteprima L'urlo della notte

Preparatevi, il 16 giugno tornano in libreria Cat Crawfield, la mezza vampira ormai agente speciale, e il suo sexy fidanzato Bones. Dopo una lunga diatriba tra i lettori, i blogger e la casa editrice Fanucci (in cui è intervenuto lo stesso editore, Sergio Fanucci, in un messaggio aperto direttamente su Facebook) L'urlo della notte di Jeaniene Frost (prezzo: 12,90) e il volume successivo usciranno senza essere intervallati del primo episodio dello spin-off, Crepuscolo cremisi, che in quanto a contenuti avrebbe spoilerato il resto della saga non ancora uscito in Italia. La saga  Night Huntress, composta finora da La cacciatrice della notte e La regina della notte è pubblicata per la collana TIF Extra.




L'urlo della notte - Jeaniene Frost
Dovrebbe essere il momento migliore della vita della mezza vampira Cat Crawfield: con il suo sexy amante Bones accanto finalmente si sente protetta dagli attacchi dei suoi acerrimi nemici non-morti. Ma il travestimento usato da Cat per celare ai succhiasangue che la vorrebbero morta la sua vera identità è saltato, mettendola improvvisamente in pericolo. Come se non bastasse, una donna del passato di Bones è decisa a farla fuori una volta per tutte. Cat è finita nel mirino di una vamp vendicativa, ma ciononostante è determinata a salvare Bones da un incantesimo letale che è stato scatenato contro di lui. Cat dovrà imparare a sue spese quanto possono essere spietati i succhiangue, e i trucchi che ha imparato come agente speciale non le saranno di alcun aiuto. Per salvarsi da un destino peggiore della morte, avrà bisogno di abbracciare pienamente il suo istinto vampiro.




“Il mondo dei non-morti di Jeaniene Frost è affascinante, popolato da personaggi unici e con a capo una delle migliori e più divertenti eroine del paranormale.”
 Romantic Times

“Cat e Bones sono romantici, sensuali e caldi. I loro amici sono un campionario eclettico di morti e non-morti, determinati, forti e coraggiosi.” 
Fresh Fiction

“Intenso, emozionante e assolutamente fantastico! L’urlo della notte è uno dei migliori urban fantasy in circolazione.” 
Lara Adrian

“Un capolavoro sexy che dà i brividi a ogni pagina.”
Gena Showalter, autrice della Trilogia Demon’s


JEANIENE FROST 
vive in Florida con il marito e il cane. Di sé le piace dire che, nonostante non sia un vampiro, ha la pelle molto chiara, adora vestirsi di nero e dormire di giorno.
Fanucci Editore ha già pubblicato i primi due volumi della serie Night Huntress: La cacciatrice della notte (2010) e La regina della notte (2011).


Anteprima Night Star

Presto  in libreria un altro episodio della serie di Alyson Noël Gli Immortali, composta finora da 6 libri pubblicati in America e il quinto Night Star, edito come gli altri da Fanucci, in uscita in Italia dall'1 giugno. Per la stessa casa editrice è uscito anche uno spin off della saga, Radiance, dedicato ad un pubblico ancora più giovane e che ha per protagonista la sorella minore di Ever, Riley. I diritti di entrambe le serie stati acquistati dalla Summit Entertainment .



Night star - Alyson Noël
I migliori amici a volte possono diventare i peggiori nemici, quando conoscono tutti i tuoi segreti e le tue debolezze...
Ever è ancora alle prese con i capricci di Haven, la sua ex-migliore amica che la incolpa della morte di Roman, non importa quanto lei cerchi di convincerla che si è trattato solo di un incidente. Haven è determinata a vendicarsi distruggendo Damen ed eliminando Jude dalla sua strada. E ora ha tutte le carte per farlo, soprattutto considerando il fatto che nel passato di Damen si nasconde un terribile segreto che getta nuova luce sulla sua relazione con Jude, così oscuro e brutale che potrebbe essere sufficiente a separare i due ragazzi una volta per tutte. Per vincere la sfida con Haven, Ever dovrà prima chiedere sé stessa se l’unica strada percorribile è condannare Haven al buio dell’eternità e se apprendere la verità sul passato di Damen rappresenti davvero la chiave per il loro futuro. Dopo aver combattuto per secoli per stare insieme, Ever e Damen si trovano al centro di uno scontro finale che lascerà i lettori senza fiato.



“La serie Gli Immortali emozionerà migliaia di giovani lettrici, soprattutto quelle che hanno amato Twilight di Stephenie Meyer. La scoperta da parte di Ever della propria immortalità appassiona e coinvolge, così come la difficile scelta se accettarla o meno.”
Booklist



I libri della serie:

Evermore 
Blue Moon 
Shadowland 
Night Star 
Everlasting (In uscita in America il 6 giugno)


Alyson Noël 
è nata e cresciuta in California. Ha vinto i premi National Reader’s Choice Award, NYLA Book of Winter Award, NYPL Books for the Teen Age, TeensReadToo, 5 Star Gold Award, Teen- Reads, Best Books of 2007, Reviewer’s Choice 2007 Top Ten. Per Fanucci Editore ha pubblicato i primi quattro volumi della serie Gli Immortali, Evermore, Blue Moon, Shadowland e Dark Flame. Nella collana Teens International è uscito, nel 2010, anche Segreti e sorelle e, nel 2011 nella collana Tweens, Radiance.



Il tempio degli Otaku... Sedicesimo appuntamento "Sailor Moon"

Chi non ricorda con nostalgia i cartoni animati dell'infanzia, quelli che ci tenevano incollati al televisore e diventavano i protagonisti dei nostri giochi? Tra le tante serie indimenticabili degli anni '90 ce n'è una che spadroneggia in assoluto sulle altre e che rappresentano un po' l'icona di un periodo della vita fatto di jingle imparati a memoria, canzoni urlate a squarciagola ad una certa ora del pomeriggio e personaggi che fanno battere il cuore...


Scritto da Surymae Rossweisse

Salve a tutti! Ecco un'altra puntata de “Il tempio degli Otaku”. Oggi parliamo di una serie che chiunque sia stato bambino negli anni '90 ha conosciuto ed amato. A dire il vero era la trasposizione animata di un manga, ma che importava, allora? Tra una censura e l'altra – quest'opera in Italia è anche tristemente famosa per le censure audiovisive impostate da Mediaset, che la trasmetteva – quello che più contava era passare il tempo in modo piacevole. E senza dubbio questo anime lo garantiva, quanto meno ai bambini – ma anche ai più grandicelli, ammesso che passino sopra la marea di episodi riempitivi e gli schemi un po' ripetitivi. Dopo questa premessa vi aspettereste che parli dell'anime... e invece avete sbagliato! La controparte televisiva è sin troppo blasonata, mentre il manga viene trascurato, pur essendo il vero fulcro da cui partì l'anime che tutti quanti (e soprattutto, quante) amammo. Questo sicuramente anche per il trattamento dei diritti sull'opera cartacea: nei depressi anni '90, una volta sapute le sopraccitate censure apportate alla sua creatura, l'autrice Naoko Takeuchi decise di bloccare i diritti all'estero. A dire il vero un'edizione italiana era stata pubblicata prima dell'editto, ma – tanto per farvi un'idea – era una roba di quarantanove volumetti contro diciotto dell'opera originale, con la narrazione inframmezzata a giochini stile giornale di Barbie e con i nomi dei personaggi adattati come mamma Mediaset voleva. Non esattamente gli standard qualitativi pretesi da un appassionato. Tutto questo fino all'anno scorso: nel 2010, infatti, la mangaka ha finalmente annullato il suo editto ed una casa editrice italiana, GP Publishing, si è presa l'onore (e l'onere) di riportare in Italia la storia di una simpatica ragazzina che scopre di essere una paladina della giustizia e principessa della Luna. Signore e signori... Pretty Guardian Sailor Moon, di Naoko Takeuchi!

NOTA BENE: non so se ricordate quello che ho detto di Nodame Cantabile poche settimane fa. In soldoni: io ho letto l'opera intera a suo tempo e per questo la recensisco, ma in realtà qui in Italia è ancora in corso. Se il manga vi interessa siete ancora in tempo a recuperarlo – nel caso di Sailor Moon, poi, ci sono perfino due edizioni, adatte a tutte le esigenze e tutte le tasche! Come per Nodame Cantabile, anche ora vale la stessa cosa. Ah, un'altra cosa: nel corso della recensione non userò i nomi adattati – o inventati? - di mamma Mediaset, bensì quelli reali. All'inizio forse vi sarà difficile capire chi è chi, ma vi assicuro che ci si abitua presto.

...No, dài, seriamente. Davvero ho bisogno di riassumere la trama di Sailor Moon? C'è qualcuno che non se la ricorda? Ah,sì? Beh, allora a questo qualcuno bisognerà rinfrescare la memoria, allora. Ed anche agli altri male certo non farà.
Usagi Tsukino è una ragazzina che definire comune è poco. Caruccia, non esattamente una mente geniale, tanto frignona quanto mangiona, nel cui dizionario le parole “puntualità” e “serietà” non esistono. Come al solito, una mattina la quattordicenne è in ritardo per la scuola. E' talmente presa dal scongiurare la catastrofe che non si accorge che sta andando incontro ad una gattina, e le viene addosso. Neanche allora si ferma, però: tempo di accertarsi che l'animale stia bene e poi corre... non accorgendosi del fatto che il gatto ha due curiosi cerotti sulla fronte. Poco tempo dopo, Usagi rincontra la micetta, e finalmente nota i cerotti. Quando glieli toglie, però, due sorprese la aspettano: la prima, è che il gatto ha una specie di spelacchiatura a forma di luna sulla fronte; la seconda... che sa parlare! Vi chiedo uno sforzo di immaginazione. Voi come vi sentireste adesso, se foste Usagi? Avete incontrato una gattina nera che, nell'ordine: a) sa parlare; b) dice di chiamarsi Luna; c) sostiene che tu debba diventare una guerriera e combattere contro esseri misteriosi; d) una volta fatto questo, devi cercare le tue altre compagne guerriere; e) dopodiché bisogna trovare la principessa del regno della luna e una strana pietra, il “cristallo d'argento illusorio”. Ammettiamolo: è una cosa che manderebbe in crisi chiunque. Figuriamoci Usagi, che come già detto non è esattamente una cima. In ogni caso la gatta non sente ragioni, ed ecco che la nostra amica assume l'alter ego di Sailor Moon, “la guerriera che veste alla marinaretta”. Di battaglia in battaglia, Sailor Moon scopre le compagne: la dolce Ami Mizuno, alias Sailor Mercury; la sacerdotessa Rei Hino, per i nemici Sailor Mars; la forzutissima Makoto Kino, vale a dire Sailor Jupiter; ed infine colei che già combatteva il crimine prima di Usagi, Minako Aino/ Sailor Venus. Così finalmente le guerriere Sailor sono riunite. Ma rimangono ancora tanti interrogativi da risolvere. Chi sono i loro nemici, e perché vogliono a loro volta il cristallo? Perché proprio queste cinque ragazze sono state scelte per combattere, ed è possibile che una di loro sia la principessa? Ed infine, una questione che attanaglia in particolare Usagi: chi è quell'uomo mascherato che interviene durante le sue battaglie, che si fa conoscere come Tuxedo Kamen e assomiglia parecchio ad suo conoscente, il liceale Mamoru Chiba? Le risposte a tutte queste domande non saranno che il preambolo a tante avventure...

Sicuramente, vista la popolarità raggiunta in Italia grazie alla televisione, chi si approccia al manga di Sailor Moon lo fa in relazione all'anime; vuoi per confrontare le due versioni, vuoi per rinfrescarsi la memoria... Anch'io l'ho fatto e lo dico subito: a mio parere l'adattamento cartaceo è molto meglio. Vedendo di recente la controparte animata – se non si ha la mente troppo occupata dalla nostalgia – una tra le prime cose che salta all'occhio, oltre al pessimo doppiaggio, sono tutti quegli episodi filler e ripetitivi. Episodi tutti uguali, che non fanno né evolvere la trama (anzi, la fanno stagnare!) né i personaggi. Uno dei pregi del manga è che questi filler non li ha. La narrazione di Naoko Takeuchi è compatta, priva di fronzoli: nei capitoli si va dritto al punto, e le vicende raccontate non si perdono in divagazioni assolutamente inutili. Per questo l'edizione che si sta pubblicando in Italia conta di dodici volumetti che contengono cinque saghe. Quindi più o meno una saga si conclude in due volumi: pochissimo.

La scarsa durata delle vicende delle eroine Sailor però non deve trarre in inganno: sono comunque storie molto dense. La sceneggiatura è piuttosto corposa, anche se semplice da seguire (grazie ad una distribuzione delle vignette nella pagina molto efficiente), ma soprattutto spesso dietro a quella che sembra una storiella fantasy senza arte né parte si nascondono tantissimi significati simbolici, che rendono più ricca ed interessante la narrazione – ma più complicata la lettura. Ad esempio: in giapponese Usagi vuol dire coniglio. Sapete perché la nostra protagonista si chiama così? Perché esiste una leggenda su un “coniglio della luna” (dalla forma di un cratere che, visto sotto determinate luci, sembra un coniglietto) , che tratta di un animale un po' fifone che però quando c'è da salvare le persone a cui vuol bene si fa avanti e lotta. Vi ricorda qualcuno? In ogni caso, comunque, un pubblico che alle saghe mentali di Usagi sul suo Mamoru preferisce i combattimenti contro temibili nemici troverà anch'egli pane per i suoi denti: non si può dire che “Pretty Guardian Sailor Moon” sia privo di azione. Certo, non è il fulcro della storia: non stiamo parlando di uno shonen, le cui specialità sono proprio i combattimenti. Stiamo invece parlando una serie che ha creato un ibrido tra quest'ultimo e gli shojo: il majokko sentai, ossia una storia di maghette che lottano per la giustizia – a volte, anche se non è il caso di Sailor Moon, anche usando le mani. Ormai è un (sotto)genere consolidato, ma provate a pensare quanto forte potesse essere negli anni '90 una novità così, visto che le protagoniste degli shojo fantasy che c'erano allora erano le varie Creamy/Emi/Vattelappesca e che dal lato shonen si era ancora fermi agli statici Cavalieri dello Zodiaco e compagni di battaglie. 
Anche dal punto di vista estetico il manga di Sailor Moon lascia soddisfatti. Lo stile di Naoko Takeuchi, pur essendo di chiara scuola shojo, è piuttosto personale e riconoscibile. Cosa che, in questo genere, purtroppo non è sempre la norma. Inoltre, la mangaka ha una cura incredibile per i dettagli, come ad esempio gli orpelli dei costumi delle guerriere o varie piccole cose che rendono le tavole molto gradevoli. In questa edizione si sono riviste anche queste ultime: ad esempio, in un episodio invece di un floppy è stato ridisegnato un più all'avanguardia CD-ROM. Un'altra buona ragione per comprare il manga: per avere un prodotto fresco, sempre attuale. E per quanto riguarda i personaggi...? Beh, diciamo che qui margine per lavorare ci sarebbe. Intendiamoci: Usagi è caratterizzata molto bene, e anche Mamoru – quando non è schiacciato da tutte quelle donne, poverino! - all'occorrenza si sa difendere bene. Anche altri personaggi danno prova di avere una buona introspezione psicologica, come ad esempio Chibiusa o Hotaru Tomoe. Peccato solo che, nonostante di carne al fuoco ne venga sempre messa, con il passare del tempo Naoko Takeuchi tenda a concentrarsi sempre e solo su Usagi e poche altre privilegiate, trascurando nel frattempo un cast che nel frattempo si fa sempre più grande. Ad esempio, nell'ultima serie (la quinta) il nucleo originale delle Sailor non appare quasi mai, a scapito delle nuove arrivate Sailor Uranus, Neptune, ecc. che sì, saranno carismatiche quanto vuoi, ma non sono i personaggi che il lettore conosce fin dall'inizio, e che per questo magari non vorrebbe vedere ridimensionati a dei figuranti. In ogni caso l'evoluzione di Usagi da ragazzina svampita a vera e propria principessa (ops!) è palpabile e costante per tutte le serie. Se solo però lo stesso discorso si potesse fare per tutti i protagonisti...

Con questa nota amara si conclude questa puntata de “Il tempio degli Otaku”. Spero non lo abbiate trovato un filler come io ho trovato molte puntate dell'anime di Sailor Moon... ma anche se così fosse, la prossima settimana potrò rimediare. Arrivederci con “Il tempio degli Otaku”!




NDB*: Reazione di Malitia alla mail contenente la recensione di Sailor Moon: AAAAAAAAHH ODDIO SAILOR MOOOOOOOOOOON MILOOOOOOORD (*ç* = bava al pensiero di Milord) SAILOR MOOOOON HAI LUNA IN TE PRINCIPESSA DI UN MONDO CHE NON SAI DOV'EEEEEEE'....


*= Nota della blogger

Calendario tour italiano di Cassandra Clare

Finalmente è stato reso disponibile il calendario delle date del tour italiano di Cassandra Clare, in occasione del suo nuovo libro Shadowhunters.Le origini - L'angelo!




Sabato 11 giugno 2011

Evento Twilight Itacon2 - Napoli Hotel Futura
(www.fantasyenterainmentevents.com)


  • Ore 11.30 conferenza stampa presso il Centro Congressi
  • Nel primo pomeriggio: incontro/intervista con i lettori
  • Firma copie 
Domenica 12 giugno 2011

Pietrasanta - Anteprime

  • Ore 20.30 incontro con il pubblico
Lunedì 13 giugno 2011

Roma - Libreria Bibli

  • Ore 18.00 aperitivo esclusivo con i blogger
  • Ore 19.30 firma copie

mercoledì 25 maggio 2011

Anteprima Il gioco degli specchi

Ci sono alcuni personaggi creati da certi autori che poi, vuoi per l'abitudine di leggerli in continuazione, vuoi per la loro forte personalità, diventano più veri del vero. Uno di questi secondo me è l'irresistibile commissario Montalbano. Sarò di parte, essendo siciliana, ma, anche grazie alle trasposizione televisive, il commissario risulta uno dei più pregnanti personaggi della letteratura italiana contemporanea. Costantemente pubblicato da Sellerio, Andrea Camilleri ci regala un altro episodio di questa serie che, a partire dall' 1 giugno, sarà in libreria con il titolo Il gioco degli specchi (prezzo 14.00 euro, pagine 204).

Il gioco degli specchi - Andrea Camilleri
In un deposito qualcuno ha messo una bomba. Sembra una storia di pizzo non pagato ma il magazzino era vuoto da tempo; dunque? L’interesse di Montalbano & C. si concentra sugli abitanti della casa a fianco, un condominio abitato anche da alcuni pregiudicati: Carlo Nicotra, che gestisce lo spaccio di droga per conto dei Sinagra, e Stefano Tallarita, attualmente in carcere, al servizio proprio di Nicotra. A duecento metri dalla casa di Marinella c’è un altro villino, quasi uguale a quello di Montalbano. Per anni vuoto, ora sono andati ad abitarci i Lombardo. Lui è rappresentante di computer e viaggia per tutta la Sicilia; lei, Liliana lavora in un negozio di Montelusa. Una mattina Liliana Lombardo rimane in panne: niente di più naturale che il vicino, Salvo Montalbano, le dia un passaggio. Quello dell’auto sembra un semplice guasto, ma il meccanico nota che il motore è stato manomesso. Si incrociano due storie apparentemente distanti che però finiscono per intersecarsi. Il legame tra le due vicende è il giovane Arturo Tallarita, commesso nello stesso negozio in cui lavora Liliana. La vicinanza delle due case a Marinella, l’avvenenza di Liliana, la vicenda oscura dell’automobile manomessa, la presenza di una misteriosa Volvo nella trazzera: tutto concorre a far drizzare le antenne a Montalbano, per di più molto attratto da Liliana che sembra far di tutto per imbastire una storia col commissario. In tutte queste storie c’è qualcosa che non funziona, una nota discordante. Come in un gioco di specchi qualcuno vuole confondere Montalbano: la bomba davanti al deposito, le lettere anonime che indirizzano verso piste improbabili, un proiettile nella carrozzeria dell’auto dello stesso commissario. Molto prima che si abbia sentore di un delitto, tutto sembra scorrere nel più normale dei modi,ma proprio in questa apparente normalità sentiamo la tensione insinuarsi con una forza mai vista nei romanzi di Montalbano.


Andrea Camilleri
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925), regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore. Ha insegnato regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Con questa casa editrice ha pubblicato: La strage dimenticata (1984), La stagione della caccia (1992), La bolla di componenda (1993), Il birraio di Preston (1995), Un filo di fumo (1997), Il gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005), Le pecore e il pastore (2007), Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009), La rizzagliata (2009), Il nipote del Negus (2010, anche in versione audiolibro), Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta (2011); e inoltre i romanzi con protagonista il commissario Salvo Montalbano: La forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d'agosto (2006), Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio (2008), L'età del dubbio (2008), La danza del gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il sorriso di Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011).

martedì 24 maggio 2011

Anteprima I guardiani delle anime.La maledizione della regina

E' con piacere che vi comunico l'anteprima del nuovo libro di M.P.Black, un'autrice che si è fatta conoscere soprattutto in rete con la saga fantasy di Lisa Verdi (è stata anche ospite su questo blog) e che torna alla ribalta con I guardiani delle anime, in uscita il 5 giugno e  pubblicato da Edizioni Domino, questa volta un volume unico. 

I Guardiani delle Anime - M.P. Black
Jacob Ross è un barbone, ma la sua vita sta per cambiare, per sempre. I Sette Re del mondo gli donano due Katane, che gli regalano l’immortalità e lo trasformano nel Primo Guardiano delle Anime. Il suo compito, ora, sarà quello di vegliare sugli Spiriti Antichi, anime erranti che si reincarnano in corpi di uomini e donne e che vanno aiutate a raggiungere, finalmente, la tanto agognata Luce.
Brandon Davis, quasi diciottenne, frequenta la Fear High School, nel Maine. Le sue giornate trascorrono tra i libri, in compagnia del suo migliore amico Darryl Wright. Ma Brandon, timido, impacciato e sofferente di asma, non sa che la sua vita sta per cambiare, per sempre.
Vania Chernikova, sedici anni, è la svitata della scuola. Ragazza punk, vive completamente isolata da tutto e da tutti, fuma quantità smisurate di sigarette e non lega con nessuno. E anche Vania non sa che la sua vita sta per cambiare, per sempre.
In una girandola di emozioni, passioni e ricordi che si perdono nel tempo, Vania e Brandon dovranno affrontare i Guardiani delle Anime e la missione che verrà loro imposta. Una missione che li condurrà in un’epoca lontana, ricca di misteri e di magia, e che li vedrà costretti a rivivere una vita già compiuta e dimenticata. E scopriranno che, spesso, la realtà non è quella che sembra e che il confine tra il bene e il male è davvero sottile.






M.P.Black
M. P. Black, al secolo Paola De Pizzol, mamma di due splendidi bambini, ha iniziato a scrivere fin da piccola brevi racconti "Fantasy", coltivando negli anni il sogno di diventare scrittrice. Sognatrice ed estroversa, lavora come impiegata comunale e vive nelle dolci colline venete. Adora la sua famiglia, che rappresenta per lei un solido punto di riferimento. Nel 2007, con la casa editrice "Il Melograno" di Milano, ha pubblicato il primo libro della trilogia fantasy "Lisa Verdi e il ciondolo elfico", nominato libro dell'anno 2007 dall' Associazione Servizi Culturali di Milano. Il libro è stato pubblicato in seconda edizione, nel 2008, dalla casa editrice "0111" di Milano, ed inserito nella collana "The best of 0111". Il secondo libro, "Lisa Verdi e l'antico codice", è stato pubblicato sempre nel 2008 dalla stessa casa editrice ed inserito, a sua volta, nella medesima collana. Il terzo ed ultimo libro della trilogia, "Lisa Verdi e il Sole di Aresil", è stato pubblicato nel novembre 2009. A breve uscirà il nuovo fantasy "I Guardiani delle Anime - La maledizione della regina."Nel frattempo, sta lavorando ad un nuovo urban - fantasy, dal titolo "Ali di fata", che, molto probabilmente, diverrà una duologia.

Novità Le due vite di Elsa: saggezza e follia nella Roma fascista

Vi segnalo il nuovo libro di Rita Charbonnier uscito lo scorso 10 maggio: Le due vite di Elsa è ambientato nella Roma fascista e racconta la storia di una ragazza affetta da isteria che trova nel teatro e nella sua immedesimazione nel personaggio di Anita Garibaldi la forza di reagire ad una famiglia restrittiva. Comincia quindi a lasciarsi andare, ad esprimere se stessa negli atteggiamenti più pazzi e meravigliosamente folli. Ma questo non può essere accettato ed Elsa viene rinchiusa in manicomio e sottoposta a terapie di elettrochoc. In un ambiente tanto doloroso, però, trova la comprensione (e forse l'amore) di un giovane psichiatra...

Le due vite di Elsa - Rita Charbonnier
Elsa, una ventenne affetta da isteria, si ritrova a interpretare il ruolo di Anita Garibaldi in una pièce teatrale e si convince di esserne la reincarnazione. Rinchiusa in manicomio e sottoposta a elettrochoc, viene presa in cura da uno psichiatra che la ascolta e la asseconda. La follia di Elsa finirà per rivelarsi molto più saggia del contesto autoritario e repressivo nel quale è costretta a vivere. Una fuga, l’unico modo per salvarsi. Elsa non si è mai sentita parte della sua famiglia. Forse perché è una ragazza difficile, fragile; almeno questo è ciò che le hanno sempre detto. Troppo timida e debole di nervi rispetto a loro, gli eredi risoluti e arroganti di una delle famiglie più in vista della Roma fascista. Fino ai vent’anni Elsa ha seguito docilmente il volere del padre e della zia, facendo sempre ciò che ci si aspettava da lei, anche quando si trattava di esporsi alla derisione e allo scherno, salendo sul palco di un teatro per interpretare il ruolo di Anita Garibaldi in un’orribile pièce voluta dal regime. Tuttavia, proprio grazie al teatro e, soprattutto, al personaggio di Anita, Elsa scopre una se stessa che non pensava esistesse. L’incontro con quella donna impavida, forte, bella, la cambia nel profondo. Anita è tutto ciò che lei non è mai stata, ma Elsa sente che tra loro c’è un legame. Ogni notte, la timida Elsa abbandona le proprie insicurezze per diventare Anita, l’eroina dei due mondi. Grazie a quei sogni si trasforma e comincia a fare cose che non aveva mai fatto prima: fugge di casa, cammina scalza per le strade di Roma e grida tutto il dolore che ha racchiuso in sé per troppo tempo. Per la sua famiglia, però, questo non è accettabile. La ragazza deve essere allontanata, perché le sue non sono più  tramberie, è pazza, e potrebbe rovinarli. Nell’ospedale svizzero in cui viene rinchiusa, Elsa scopre le sbarre, il torpore malsano dei medicinali e l’assenza di libertà, ma riesce anche, grazie all’aiuto di un giovane medico, a comprendere i motivi della propria sofferenza e a liberarsi di una famiglia che l’ha sempre oppressa. Scoprendo forse anche quell’amore che da sempre le è stato negato.


Le tornò in mente la notte in cui era sgusciata fuori dal suo letto, uscita di casa e giunta a piedi fino al quartiere Alessandrino.

Le era sembrato, allora, che la sua persona si scomponesse in due. Da una parte c’era un’Elsa addolorata, gli occhi colmi di lacrime, le labbra all’ingiù come una maschera tragica e i capelli sciolti sulle spalle, scarmigliati. Dall’altra c’era un’Elsa guerriera, che indossava l’elmo e brandiva lo scudo e aveva sul volto un’espressione regale, invincibile.







Rita Charbonnier
Nata a Vicenza, ha vissuto a Matera, Mantova, Genova, Trieste, per poi stabilirsi a Roma. Ha fatto studi musicali e ha frequentato la Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. È stata attrice e cantante di teatro, recitando al fianco di celebri artisti. In seguito si è dedicata alla scrittura e, dopo aver collaborato come giornalista con riviste di spettacolo, ha iniziato a scrivere sceneggiature e infine romanzi. Con Piemme ha pubblicato La strana giornata di Alexandre Dumas (2009). Il suo primo romanzo, La sorella di Mozart, uscito per Corbaccio nel 2006, ha riscosso un grande successo in Italia e all'estero.


Anteprima Incubus dream, nuovo episodio della saga di Anita Blake

E' cosa risaputa che non sono un'amante dei paranormal, nonostante il mio primo contatto con questi sia avvenuto grazie alla regina del genere, Laurell K. Hamilton. E devo ammettere che alla Hamilton e alla sua Anita non si può proprio resistere: uno stile ironico, accattivante e che si fa leggere tutto d'un fiato, una protagonista che piuttosto che farsi salvare dal principe azzurro di turno si pianterebbe la propria calibro 38 in testa... e poi diciamolo, file e file e file di aitanti baldi giovani ansiosi di dare prova della propria virilità. La prima volta che lessi Hamilton (Nodo di sangue, il primo della serie) ero parecchio giovine. Talmente giovane che mi stupii del fatto che Anita dicesse parolacce (mai letti libri con parolacce prima d'allora! non credevo nemmeno che si potesse!), però, insomma, l'amore fu immediato. Ho effettivamente sulla libreria tutti i libri di questa saga, fino a Butterfly. Di quel volume mi aveva sconcertato la quantità di violenza, scene splatter ed inoltre la decisione dell'autrice di oltrepassare la sfera del lecito. Ovvero gli abusi sui bambini. Non ho più toccato Hamilton da allora, anche se penso che se decidessi di riprenderla in mano sentirei la familiare sensazione di calore di quando torni a casa. Quella di quando ti affezioni ai personaggi e, sorprendentemente, pensi: "accidenti, mi era mancato!". Perciò mi fa un certo effetto annunciare l'uscita, per Nord, del dodicesimo libro della saga:  Incubus Dream, che sarà in libreria dall'1 giugno al prezzo di 19.50 euro (420 pagine).

Dal 1 Giugno in Libreria: INCUBUS DREAM di Laurell K. Hamilton
Incubus Dream - Laurell K. Hamilton
Anita Blake è a un bivio: un serial killer si aggira per le strade di St. Louis uccidendo sistematicamente tutti gli amici vampiri della Sterminatrice, e adesso lei deve scegliere se rispettare i suoi obblighi professionali o privilegiare i vincoli di sangue che la legano alle creature della notte. Sopraffatta dalle emozioni e sempre più coinvolta dall’intensa relazione con Jean-Claude, Anita è quindi costretta a fare ciò che meno le piace: chiedere aiuto…






Laurell K. Hamilton 
è nata a Heber Springs (Arkansas), ma è cresciuta a Sims, un piccolo villaggio dell’Indiana. I romanzi dedicati alla cacciatrice di vampiri Anita Blake sono stati pubblicati con enorme successo in tutto il mondo, e uguale fortuna hanno riscosso quelli dedicati a Merry Gentry, principessa Fae.

lunedì 23 maggio 2011

Primo capitolo de Il labirinto di James Dashner


Fanucci ci mette a disposizione il primo capitolo de Il labirinto di James Dashner, da cui sarà tratto un film in uscita nel 2012 diretto dalla regista di Twilight Catherine Hardwicke.

1

Cominciò la sua nuova vita tirandosi in piedi, circondato da un buio freddo e da un’aria viziata, che sapeva
di polvere. Udì un rumore sferragliante, metallico. Un fremito violento scosse il pavimento sotto i suoi piedi. Il movimento improvviso lo fece cadere. Poi si trascinò all’indietro, a gattoni, con la fronte imperlata di sudore nonostante l’aria fredda. Batté la schiena contro una parete di metallo duro contro cui scivolò fino a incontrare l’angolo della stanza. Si lasciò cadere sul pavimento e tirò le gambe al petto, stringendole forte, nella speranza che gli occhi si abituassero presto all’oscurità. Con un altro scossone, la stanza salì di botto verso l’alto, come fosse un vecchio ascensore nel pozzo di una miniera. Suoni stridenti di catene e pulegge echeggiarono nella stanza, come macchinari di una vecchia acciaieria, rimbombando tra le pareti con un cupo gemito metallico. L’ascensore buio salì, oscillando avanti e indietro, rivoltando lo stomaco ormai inacidito dalla nausea del ragazzo. Poi si sentì pervadere i sensi da un odore di nafta bruciata che lo fece stare anche peggio. Voleva piangere, ma non trovava lacrime. Riusciva solo a starsene seduto lì, da solo, in attesa.
Mi chiamo Thomas, pensò.
Quella... quella era l’unica cosa che riuscisse a ricordare riguardo alla sua vita. Non capiva come potesse essere possibile. La sua mente funzionava senza problemi e stava cercando di fare supposizioni sul luogo e sulla condizione in cui si trovava. I suoi pensieri furono inondati dalla consapevolezza di fatti, immagini, ricordi e dettagli che riguardavano il mondo e il suo funzionamento. Si figurò la neve sui rami degli alberi. Una corsa lungo una strada coperta di foglie. Lui che mangiava un hamburger. La luna che illuminava pallida un campo erboso. Nuotare in un lago. Una piazza cittadina trafficata e popolata da centinaia di persone affaccendate. Tuttavia, non sapeva da dove venisse o come fosse finito in quell’ascensore buio, o chi fossero i suoi genitori. Non sapeva neanche quale fosse il suo cognome. Nella sua mente guizzò una serie di immagini di persone, ma erano irriconoscibili, i volti sostituiti da inquietanti macchie di colore. Non riusciva a pensare a una sola persona conosciuta o a ricordare una conversazione. La stanza stava proseguendo la sua oscillante ascesa e Thomas ormai non si accorgeva più del continuo sbatacchiare delle catene che lo stavano portando in alto. Passò molto tempo. I minuti divennero ore, anche se era impossibile dirlo con certezza, perché ogni secondo pareva durare in eterno. No, invece. Lui sapeva che le cose non stavano così: a naso poteva dire di essere in movimento al massimo da una mezz’ora. Era strano, ma sentì che la sua paura veniva spazzata via di colpo, come uno sciame di moscerini portato via dal vento, e che veniva sostituita da un’intensa curiosità. Voleva sapere dove si trovasse e cosa stesse accadendo. Con un cigolio e poi un tonfo sordo, la stanza smise di salire. Il cambiamento improvviso sbalzò Thomas dalla sua posizione accucciata e lo scagliò dall’altra parte della stanza, sul pavimento duro. Si alzò in piedi annaspando e si accorse che la stanza stava oscillando sempre meno, fino a fermarsi. Calò un grande silenzio.
Passò un minuto. Ne passarono due. Thomas guardò in tutte le direzioni, ma vide solo buio. Tastò di nuovo le pareti, in cerca di una via d’uscita. Ma non trovò nulla, solo metallo freddo. Brontolò per la frustrazione e l’eco del suo gemito si diffuse nell’aria, come un funesto lamento di morte. Poi scemò e tornò a regnare il silenzio. Thomas gridò, chiamò aiuto, batté i pugni contro i muri.
Niente.
Tornò di nuovo nell’angolo, incrociò la braccia e rabbrividì, sentendo risalire la paura. Sentiva un tremito preoccupante nel petto, come se il suo cuore volesse fuggire, uscirgli dal corpo.
«Qualcuno... mi... aiuti!» gridò. Ogni parola gli scorticava la gola.
Un rumore metallico secco, forte, risuonò sopra la sua testa e Thomas inspirò, stupefatto, mentre sollevava lo sguardo. La luce squarciò il soffitto della stanza aprendo una linea dritta, che si allargò davanti agli occhi del ragazzo. Un suono acuto e stridente rivelò una doppia porta scorrevole che qualcuno stava aprendo a forza.
Dopo tutto quel tempo passato al buio, la luce era come una pugnalata negli occhi. Thomas distolse lo sguardo, coprendosi il viso con entrambe le mani.
Sentì dei rumori provenire dall’alto, delle voci. Si sentì strizzare il petto dalla paura.
«Guardate quel pive.»
«Quanti anni ha?»
«Sembra una sploff con una maglietta sopra.»
«Sei tu la sploff, faccia di caspio.»
«Ragazzi, che gran puzza di piedi c’è, laggiù!»
«Spero ti sia piaciuta la gita a senso unico, Fagio.»
«Non c’è il biglietto di ritorno, fratello.»
Thomas fu investito da un’ondata di confusione che si ricoprì subito di bolle di panico. Le voci erano strane e riecheggianti. Alcune delle parole gli erano del tutto estranee, mentre altre erano familiari. Costrinse gli occhi a adattarsi e li strizzò per rivolgere lo sguardo verso la luce e le persone che stavano parlando. All’inizio vide solo delle ombre che si muovevano, ma presto si trasformarono in sagome di corpi; persone chine sul buco nel soffitto, che lo stavano guardando e indicando. Poi, come se la lente di una macchina fotografica fosse finalmente riuscita a metterli a fuoco, i visi divennero nitidi. Erano ragazzi. Tutti, chi più piccolo, chi più grande. Thomas non sapeva cosa si fosse aspettato, ma la vista di quei volti lo sconcertò. Erano solo adolescenti.
Ragazzini. Una parte della sua paura svanì, ma non abbastanza da calmare il cuore che batteva ancora all’impazzata. 
Qualcuno calò una corda dall’alto, con il capo legato a formare un grosso anello. Thomas esitò, poi vi mise il piede destro e si aggrappò stretto alla corda mentre veniva strattonato verso l’alto. Alcune mani si allungarono verso di lui, tante mani, che lo presero per i vestiti e lo tirarono su. Il mondo parve cominciare a girare, una nebbia turbinante fatta di visi, colori e luci. Una tempesta di emozioni gli torse le budella, rovesciandole e poi stirandole. Voleva strillare, piangere, vomitare. Il coro di voci si era zittito, ma mentre veniva tirato con violenza oltre il bordo affilato della scatola buia, qualcuno parlò. E Thomas capì che non avrebbe mai dimenticato quelle parole.
«Piacere di conoscerti, pive» disse il ragazzo. «Benvenuto nella Radura.»


Anteprima Il labirinto: L'unico modo di sopravvivere è trovare l'uscita...

Sta per approdare in Italia grazie a Fanucci un libro dalla trama estremamente intrigante, primo di una trilogia che ha già solleticato il mondo del cinema: Il labirinto di James Dashner, da cui sarà tratto un film diretto dalla regista Catherine Hardwicke, uscirà l'1 giugno al prezzo di 16.00 euro per 384 pagine. Primo di una trilogia, Il labirinto ricorda vagamente Phillip Dick per ambientazioni e atmosfere: in un mondo dove non vi è altro che una radura delimitata da mura, Thomas e i suoi compagni costituiscono una società accresciuta ogni mese da qualche nuovo membro proveniente dall'ascensore che si apre sul labirinto. La vita scorre rigorosamente fin quando dall'ascensore non esce una donna con un inquietante messaggio...

Il labirinto - James Dashner
Quando Thomas si sveglia, le porte dell’ascensore in cui si trova si aprono in un modo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome di battesimo. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio limitato da mura di pietra, che non lasciano filtrare neanche la luce del sole. L’unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra all’inizio del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi chiudersi di notte. Ben presto i ragazzi elaborano  l’organizzazione di una società ben ordinata e disciplinata dai Custodi, nella quale si svolgono riunioni dei consigli e vigono regole rigorose per mantenere l’ordine. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell’ascensore. Il mistero si infittisce un giorno quando – senza che nessuno se lo aspettasse – arriva una ragazza. È la prima donna che abbia mai fatto la propria comparsa in quel mondo, ed è il messaggio che porta con sé a stupire, più della sua stessa presenza. Un messaggio che non lascia alternative. Ma in assenza di altri mezzi visibili di fuga, il Labirinto sembra essere l’unica speranza del gruppo…o forse potrebbe rivelarsi una trappola da cui è impossibile uscire.

“James Dashner ha scritto romanzi con cui si è piazzato ai vertici della narrativa per ragazzi contemporanea. Con un sacco di duro lavoro e un vasto immaginario, è passato dall’essere uno studente universitario desideroso e inquieto ad autore professionista a tempo pieno”
Desert News





 (il video è estremamente inquietante)

James Dashner 
è nato e cresciuto in Georgia, ma ora vive nello Utah con la moglie e quattro figli. Dopo diversi anni di lavoro nella finanza, ora è uno scrittore a tempo pieno. Oltre a Il labirinto, romanzo d’apertura di una trilogia di successo, ha scritto la saga di Jimmy Fincher e la trilogia Realtà 13.

Anteprima Shadowhunters.Le origini - L'angelo: stanno per tornare i cacciatori di demoni...

I fan di Cassandra Clare non possono assolutamente mancare l'appuntamento in libreria con l'attesissimo nuovo volume della serie Clockwork Angel: il 7 giugno esce infatti Shadowhunters.Le origini - L'angelo, il prequel della trilogia Mortal Instrument (composta da La città di ossa, La città di vetro, La città di cenere) e ambientato nella Londra vittoriana. La nuova saga, Infernal Devices, non avrà per protagonisti Clary, Jace, Alec e Isabelle -sebbene siano presenti  altri familiari personaggi, come il sommo stregone Magnus Bane- e può quindi essere facilmente letta da chi non conosce la saga precedente. Le origini  costerà 17.00 euro per un ammontare di ben 480 pagine e una bellissima copertina che, tuttavia, regge a fatica la concorrenza (forse a causa della ripetitività dei temi? anche le copertine stanno diventando tutte uguali...) con quella originale. E voi quale preferite?


Shadowhunters.Le origini - L'angelo - Cassandra Clare
Tessa, orfana sedicenne, lascia New York per raggiungere il fratello ventenne a Londra. Come unico ricordo della sua infanzia, porta con sé una catenina con un piccolo angelo dotato di un meccanismo a molla appartenuto alla madre. Quando il fratello scompare, la ragazza si trova immersa nelle nebbie sovrannaturali della Londra vittoriana e scopre un mondo popolato da vampiri, lupi mannari e stregoni: una realtà in cui mantenere il proprio equilibrio è difficilissimo. Per riuscirci, dovrà imparare a fidarsi degli Shadowhunters.






LA SAGA MORTAL INSTRUMENT:

Shadowhunters. Città di ossa
La sera in cui la quindicenne Clary e il suo migliore amico Simon decidono di andare al Pandemonium, il locale più trasgressivo di New York, sanno che passeranno una nottata particolare ma certo non fino a questo punto. I due assistono a un efferato assassinio a opera di un gruppo di ragazzi completamente tatuati e armati fino ai denti. Quella sera Clair, senza saperlo, ha visto per la prima volta gli Shadowhunters, guerrieri, invisibili ai più, che combattono per liberare la Terra dai demoni. In meno di ventiquattro ore da quell'incontro la sua vita cambia radicalmente. Sua madre scompare nel nulla, lei viene attaccata da un demone e il suo destino sembra fatalmente intrecciato a quello dei giovani guerrieri. Per Clair inizia un'affannosa ricerca, un'avventura dalle tinte dark che la costringerà a mettere in discussione la sua grande amicizia con Simon, ma che le farà conoscere l'amore

Shadowhunters. Città di cenere
Clary Fray vorrebbe soltanto che qualcuno le restituisse la sua vecchia, normalissima, vita. Ma non c'è niente di normale nella tua vita se puoi vedere licantropi, vampiri e altri Nascosti, se tua madre è in un coma magicamente indotto e tu scopri di essere uno Shadowhunter, un cacciatore di demoni. Se Clary si lasciasse il mondo dei Cacciatori alle spalle avrebbe più tempo per Simon (forse più di un amico ormai). Ma è il mondo dei Cacciatori che non è disposto a lasciar andare lei, soprattutto Jace, il suo affascinante, permaloso fratello appena ritrovato. Per Clary l'unico modo di salvare la madre è inseguire Valentine, il cacciatore ribelle, che è probabilmente pazzo, sicuramente malvagio e anche, purtroppo, suo padre. A complicare le cose a New York si moltiplicano gli omicidi dei figli dei Nascosti. E la città diventa sempre più pericolosa, anche per uno Shadowhunter come Clary. 

Shadowhunters. Città di vetro
Per salvare la vita di sua madre, Clary è costretta ad andare nella Città di Vetro, l'antica capitale degli Shadowhunters, i Cacciatori di demoni... e non importa che entrare senza autorizzazione nella città sia contro la Legge e infrangere la Legge possa significare la morte, per lei. Come se non bastasse, la ragazza scopre che Jace (suo fratello, e molto più di un fratello, in realtà) non la vuole assolutamente in città e che il suo amico Simon è stato chiuso in carcere dagli Shadowhunters, che guardano con estremo sospetto un vampiro che sopporta la luce del sole. Con il malvagio Valentine che mette in campo tutto il suo potere per distruggere la stirpe degli Shadowhunters, l'unica possibilità dì sconfiggerlo è che i Cacciatori di demoni combattano fianco a fianco con i mortali nemici di sempre, i Nascosti. Ma è possibile che gli eterni avversari mettano da parte l'odio per lavorare finalmente insieme?



Cassandra Clare 
è nata a Teheran e ha vissuto i primi anni della sua vita in giro per il mondo con la famiglia trascinandosi sempre dietro bauli di libri. Dopo aver lavorato come giornalista tra Los Angeles e New York, ora si è fermata a Brooklyn, dove, per non farsi distrarre dai suoi gatti e dalla TV, scrive libri nei caffé e nei ristoranti. Per Mondadori ha già pubblicato Shadowhunters - Città di Ossa, Shadowhunters - Città di Cenere, e Shadowhunters - Città di Vetro che hanno appassionato tutti gli amanti dell'urban fantasy.


giovedì 19 maggio 2011

W... w... w... Wednesdays (15)


www...wednesdays è stato creato da MizB di ShouldBeReading



Anche questa settimana è giunto il mercoledì, portando con sè il nuovo appuntamento di W...W...W... Wednesday, rubrica ideata dal blog ShouldBeReading. Partecipare è semplice, basta rispondere a queste 3 domande:


* What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)

* What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)

* What do you think you’ll read next?(Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)

Buonasera! Come va? Come procedono le letture? Io sono impelagata nello studio e leggo nei ritagli di tempo più improbabili (fermata e sopra l'autobus, intervalli vari e via dicendo) ma comunque in un modo o nell'altro leggo. Finito La coscienza di Zeno (bellissimo!... un po' lento in alcuni punti ma mi ha soddisfatto) e letti i primi due capitoli di Paranormalmente. Non so davvero cosa aspettarmi da questo libro! Parto un po' prevenuta ma ho letto in giro che non è poi così male... Ma io, in genere, sono poco propensa verso i paranormal. Dipende anche un po' dall'autrice (per esempio per un periodo ho amato molto la Hamilton, che è unica nel suo genere... quando però ha cominciato ad esagerare con orgie e splatter -sono stata costretta, per la prima volta in vita mia, a saltare alcuni brani del libro- l'ho un po' posata) ma i paranormal in genere sono tutti uguali e poco originali. Il prossimo che leggerò, però, sarà Scarlett della nostra Barbara Baraldi... Ok, devo essere sincera. Ho letto le prime venti pagine e ho cambiato libro. Clichè a più non posso finora, ma... boh, staremo a vedere. Magari dipende da me. So di pretendere troppo.
E voi, cosa state leggendo? :)

What are you currently reading?


What did you recently finish reading?


What do you think you’ll read next?

scarlett_il_bacio_del_demone_baraldi_mondadori

Anteprima Il primo caso dell'ispettrice Huss: arriva in Italia la serie della Sezione Crimini Violenti

Il 26 maggio gli amanti del giallo non possono perdere questa nuova pubblicazione della Leggereditore: Sezione Crimini Violenti.Il primo caso dell'ispettrice Huss è il primo episodio di una serie di romanzi scritti da Helene Tursten che hanno come protagonista l'ispettrice Irene Huss. Il libri della Tursten hanno riscosso molto successo sia in Svezia (dove vive l'autrice) sia in America, Inghilterra e altri sedici paesi e da questi stati tratti ben otto film. 

Sezione Crimini Violenti.Il primo caso dell'ispettrice Huss - Helene Tursten
Una sera piovosa di novembre. Un colpo sordo sulla ghiaia bagnata. I passanti del centro di Göteborg si radunano sotto il balcone al quinto piano di un palazzo signorile. L’ispettrice Irene Huss, il commissario Andersson e un’affiatata squadra di colleghi iniziano a indagare su ciò che sembra a tutti gli effetti un suicidio. L’improvvisa scomparsa di Richard von Knecht, abile uomo d’affari dell’alta borghesia di Svezia, risveglia enorme interesse nella stampa, mentre si cerca di ricostruire la tela delle persone a lui vicine. Tra marmi e oggetti d’antiquariato, tappeti persiani e legni intagliati, si dovrà scoprire cosa si cela dietro al mistero. Irene Huss non demorde e, passando dall’analisi di vecchi ritagli di giornale a mosse di arti marziali, tiene a bada l’eccentrica signora von Knecht, il silenzioso figlio e l’affascinante nuora-modella, gli amici milionari e quelli amanti del vino. Infine i sospetti si moltiplicano e contemporaneamente si restringono, l’immagine di partenza si frantuma.
Il primo romanzo di nove della serie che vede come protagonista l’ispettrice Irene Huss. Il romanzo di Helene Tursten ci mostra una visione d’insieme dell’attuale società svedese, del suo fondamento liberale incrinato dal razzismo, dalla droga e da una nuova ondata di criminalità. Questi elementi, che fanno da sfondo alla storia, attingono alle stesse tensioni che alimentano la scrittura di Henning Mankell, autore della fortunata serie del Commissario Kurt Wallander. La giovane investigatrice Huss aggiunge la propria complessità alle carte in tavola, e trascina la sua famiglia al centro di quelle pericolose forze che minacciano la società.

“Un grandissimo successo.”
 ALA Booklist

“È un sollievo leggere un romanzo in cui il detective cerca di vivere una vita normale,
invece di affondare completamente nel baratro. Irene Huss, protagonista del romanzo
di Helene Tursten, è una quarantenne, moglie, madre, detective ed esperta di judo.”
January Magazine



HELENE TURSTEN 
è nata a Göteborg nel 1954. È appassionata di letteratura poliziesca, e prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, ha lavorato come infermiera e traduttrice. Sezione Crimini Violenti: il primo caso dell’ispettrice Huss è il suo romanzo d’esordio, grazie al quale è stata paragonata alla scrittrice britannica P.D. James. In Svezia, Danimarca e Regno Unito i romanzi di Helene Tursten hanno ispirato una serie televisiva di successo. Vive in Svezia con il marito e la figlia.




martedì 17 maggio 2011

Teaser Tuesdays (25)

Avevo detto che maggio sarebbe stato un mese difficile (e lo sarà anche giugno veramente), tanto che spesso riesco a postare solo un articolo al giorno. Anche le letture procedono al rilento, ma sono a -35 dalla fine de La coscienza di Zeno ( *_* ) e quindi per questa puntata di Teaser Tuesdays uso il prossimo libro in lista, Paranormalmente edito da Giunti Y.

"Teaser Tuesdays" 



  • Grab your current read
  • Open to a random page
  • Share two (2) “teaser” sentences from somewhere on that page
  • BE CAREFUL NOT TO INCLUDE SPOILERS! (make sure that what you share doesn’t give too much away! You don’t want to ruin the book for others!)
  • Share the title & author, too, so that other TT participants can add the book to their TBR Lists if they like your teasers!
Ovvero,  per i non-angloleggenti:
  • Prendi il libro che stai leggendo
  • Apri una pagina a caso
  • Copia due pezzi "teaser" da una parte di questa pagina
  • STAI ATTENTO A NON SCRIVERE SPOILERS! (assicurati di non condividere troppe cose! Non si deve rovinare il libro agli altri!)
  • Indica il titolo e l'autore, in modo che gli altri Teaser Tuesday partecipanti possano aggiungerlo alla loro lista dei desideri se il libro è piaciuto.


Mi fulminò con lo sguardo carico di una furia disumana, ma obbedì ed entrò nella palestra. Non aveva scelta. Mentre le porte della palestra si stavano richiudendo dietro di lei, misi la mano sul dispositivo di riconoscimento e la tenni lì per quindici secondi. Attesi che il segnale luminoso diventasse rosso per poi digitare una combinazione d'emergenza e chiuderli dentro.
Vedendomi, un paio di vampiti fecero capolino dall'angolo dietro cui si erano nascosti. <<Che cosa sta succedendo?>> chiese Vlad. Era in compagnia del tipo che ci aveva provato con me poco prima.
<<Dovete nascondervi! E' qui!>> 
(Paranormalmente, di Kiersten White, pag.215)

<<Oh>> mormorai distratta.
<<E' quello che dovremmo fare, sai?>> insistette.
<<Mmm?>>
<<Ci divertiremmo molto insieme. Come vere sorelle>>.
Mi alzai in piedi. Dovevo toccare quelle fiamme, dovevo sapere cosa si provava. 
<<Ancora non puoi averle>>. A giudicare dal tono della sua voce la cosa doveva farla infastidita. <<E poi, quelle sono mie. Ce ne procureremo delle altre tutte per te, molto presto. Così non avrai più freddo e non ti sentirai più sola. Non sei stanca di sentire freddo e di vivere nella solitudine?>>.
Avrei potuto toccarle, bastava solo che allungassi una mano. <<Cos'è?>> Sollevai un baccio e, pur sapendo che mi sarei bruciata, lo infilai tra le fiamme.
(Paranormalmente, di Kiersten White, pag.249)

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...