giovedì 24 ottobre 2013

Novità e giveaway a tema: Hope.L'ultimo segreto del Fuoco di Cailin Og



Ho iniziato da qualche giorno la lettura di un fantasy in uscita oggi con Salani: non lo definirei uno young adult perché la fascia mi sembra ancora più bassa - quella pre-adolescenziale, vista l'età della protagonista -, ma ha un interessante background mitologico che, insieme alla citazione di alcuni riferimenti letterari, mi hanno convinto alla lettura. I libri per ragazzi - soprattutto se così giovani - rappresentano per me uno scoglio non indifferente, dato non solo dalla lontananza di età e spesso delle tematiche, ma anche dal fatto che lo stile è in genere semplice e non posso capire, a occhio, se ne valga la pena. Anche questo è il caso di Hope, scritto in maniera che definirei canonica - è un "difetto", comunque, che attribuisco a Pullman come a J.K. Rowling, che imprimono la propria personalità solo nella storia e non nella scrittura - e di cui ho letto ancora poco : sono subito individuabili le tematiche per ragazzi, il problema della solitudine e del sentirsi "diversi". Come ho detto, è principalmente il background che mi ha spinto alla lettura, ma anche l'identità dell'autrice o, per meglio dire, del gruppo di autori italiani dietro lo pseudonimo: eh sì, la scrittrice irlandese Cailin Og, che dichiara di amare Jules Verne, Omero, Mark Twain, Terry Brooks, Joseph Conrad, Stevenson e Angela Carter, e di ispirarsi all'epica classica - come è evidente già dal secondo capitolo del libro, dove troviamo un'adunata di dei quasi tutti greci - è in realtà uno pseudonimo, e nella biografia sulla quarta di copertina apprendiamo soltanto che sarebbe nato tra il 2011 e il 2013 da Cailin Og Blue e Cailin Og Red. Il libro, mi sembra di aver capito, è però stato scritto da più autori, e ne conosceremo l' identità solo a fine saga. 

Per parlare della trama: Hope, la protagonista, è una tredicenne dai capelli rossi che vive in una sorta di distopia, dove, in maniera abbastanza insolita, vengono inseriti dei che gestiscono le sorti umane, nonostante i mortali non ne siano a conoscenza. Adesso sono decisi a dichiarare guerra e invadere il mondo, e soltanto Hope, che sa creare il fuoco ed è l'Erede di Prometeo - non è difficile individuare la relazione che Prometeo ha con il fuoco...-  , può contrastare gli dei. Spero vivamente che l'abusato elemento della Prescelta sia sviluppato in maniera originale - non come in Hunger Games, per lo meno - ma il libro, per un pubblico giovane, promette di essere interessante, accompagnato com'è da una bella edizione - Salani raramente delude, in questo senso - con mappa interna, copertina rigida e sovracopertina, appendice con personaggi principali, creature e luoghi mitologici, ed è davvero voluminoso: 532 pagine per 14,90 euro, un prezzo niente male.
Sarà inoltre presentato al Lucca Comics & Games venerdì 1 novembre, alle 15.45, presso la sala Ingellis, a cui seguirà un flash mob sul palco alle 18.45 (ed esiste persino un'App!)

Vi darò le mie impressioni di lettura una volta terminato - forse ne seguirà uno speciale - ma nel frattempo vi lascio con il primo capitolo del libro! Leggetelo, commentatelo, fatemi sapere cosa ne pensate. Ad un commentatore e lettore del blog arriverà a casa (lasciatemi la vostra email) una succosa sorpresina. Enjoy it!


Una volta, tanto tempo fa, gli dèi dichiararono guerra al mondo, e il mondo cambiò. Le città scomparvero, costellando dei propri resti una natura ostile. Gli dèi si dimenticarono della Terra e gli esseri umani presero a vivere di ricordi. Fino a oggi. Hope ha tredici anni, occhi verdi e capelli rossi. Non conosce i suoi genitori né il suo passato. Però possiede un dono pericoloso: sa creare il fuoco con un puro atto di volontà. Basta poco perché sia bollata come strega; ma qualcuno dice che lei è in realtà una Prescelta, l’Erede di Prometeo, l’unica in grado di opporsi agli dèi quando torneranno per riprendersi la Terra. E quella che sembra una favola per bambini, un giorno diventa orribilmente vera: gli Immortali sono pronti a scatenare un’orda mostruosa per invadere il mondo. In un viaggio allo stesso tempo epico e folle, dove immaginazione e realtà superano ogni limite, Hope scoprirà se stessa e il proprio destino, affrontando nemici da incubo con spavalda innocenza e trovando amici insperati proprio quando ha perso ogni cosa. In un mondo che, all’improvviso, si aspetta tutto da lei, Hope diventerà il simbolo di un’umanità che si risveglia, che accetta i mostri dentro di sé e ne usa la forza per forgiare desideri, verità e futuro. Un romanzo che è un sogno a occhi aperti. Come la Speranza.

8 commenti:

  1. Avevo totalmente ignorato questo libro perchè la copertina non è delle migliori, ma in realtà sembra davvero interessante. Ho un debole sia per i distopici che per le storie che tirano in ballo la mitologia greca, quindi la premessa è davvero promettente. Non mi dispiaciono i libri con protagonisti pre adolescenti e tematiche rivolte a un pubblico particolarmente giovane, nonostante ormai io sia un tantino fuori target. Ho letto il primo capitolo e devo dire che ora sono decisamente curiosa. Adoro le ambientazioni distopiche e ho sempre una certa simpatia per le protagoniste dal capello rosso, fanno tanto Merida lol Sono davvero curiosa di conoscere meglio questo mondo e di vedere come gli autori riescono a trattare il tema mitologico. Curiosità a mille. Finisce nella mia wishlist :) Lascio pure la mail, non si sa mai lol antidotoblog@libero.it

    RispondiElimina
  2. Io ho letto Harry Potter solo qualche mese fa (ho vent'anni) e ho amato i personaggi e le loro storie nonostante, come hai detto tu, lo stile della Rowling per quella saga sia semplice e diretto. Eppure, secondo me, per una saga di quelle dimensioni (ben sette libri, e nemmeno tanto piccoli) una scrittura più ricercata avrebbe rovinato l'effetto magico che colpisce i bambini, ma anche gli adulti.
    Insomma, sono favorevole ad una scrittura semplice se ciò aiuta la storia.
    Mi sono trovata molto in difficoltà, invece, con la saga di Hunger games che, nonostante sia scritta in modo semplice e sia piena zeppa di "frasi ad effetto", non mi ha preso per nulla, se non per il personaggio di Peeta - rovinato poi nell'ultimo libro.
    Comunque, venendo a questo, di libro, posso dirti che già la ragazzina dai capelli rossi mi intriga (amo le ragazze dai capelli rossi *^*) e credo che cercherò molto volentieri la saga.
    Inoltre, gli autori italiani meritano un'occasione, visto che il mondo sembra leggere solo storie americane ed inglesi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ops, ho dimenticato la mail ^^''
      imlittleredbird@gmail.com

      Elimina
  3. Questo libro mi ha incuriosito molto per la trama, amo i libri in cui compaiono dei o comunque legati alla mitologia. Quindi non perderò l'occasione per leggerlo. Inoltre nonostante sia un libro per ragazzi credo che possa comunque appassionare e lasciare qualcosa.
    La mia email è marinacipolletta@virgilio.it

    RispondiElimina
  4. Qst libro mi incuriosisce molto mi piacciono qst tipo di letture nn vedo l'ora di leggerlo XD
    e-mail:
    soniettina86@gmail.com

    RispondiElimina
  5. Questo è un romanzo che ho adocchiato appena la Salani mi ha mandato l'anteprima. La cover non è delle più stimolanti a livello visivo ma la trama mi ha incuriosito moltissimo nonostante, come hai detto tu, si tratti di un romanzo indirizzato ad un pubblico molto giovane; però anche Harry Potter era per pre adolescenti ma nonostante ciò lo rileggo sempre con molto piacere. La mitologia che Hope contiene mi intriga e sono molto curiosa di scoprire il resto del romanzo (ho letto il primo capitolo e mi ha davvero molto incuriosita).
    Mail: sofia.p93@outlook.com

    RispondiElimina
  6. Partecipo molto volentieri. Hai ragione nel dire che di solito Salani non delude mai, quindi speriamo bene. La trama sembra particolarmente avvincente e interessante, inoltre io amo la mitologia greca *_* ma spero che ne sia fatto un buon uso e che non mi ritrovi per esempio Marte a essere il Dio dell'amore ( non so se mi spiego, non m piace molto se qualcuno dovesse reinventare i miti) o una sottospecie di Percy Jackson al femminile xD spero che il libro non si riduca ai soliti schemi cui siamo abituati nel momento in cui la protagonista è la cosidetta "prescelta": che sia qualcosa di diverso e originale? Alla lettura l'ardua sentenza!
    Ho letto il prologo e la scrittura sembra scorrevole e diretta, senza troppi orpelli linguistici. Il prologo intriga e ti mette proprio voglia di leggere, di andare avanti e scoprire, si crea un alone di mistero e antichi segreti. Sono curioso di sapere come ti sembrerà a lettura ultimata.
    La mia email è: eziocammisa@hotmail.it

    RispondiElimina
  7. amo molto la mitologia classica, quindi la trama di questo libro ha subito suscitato il mio interesse anche se l'ho classificato come un libro diretto ad un pubblico particolarmente giovane data l'età della protagonista. E' anche vero che i libri non hanno età! l'idea poi dei più autori è intrigante sarebbe interessante sapere come sono riusciti ad accordare le loro !
    mail: stellenelliperuranio@gmail.com

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...