Fanucci Editore ci farà trovare in libreria da oggi 28 Febbraio una raccolta completa dei racconti di Richard Matheson, da molti considerati uno dei migliori scrittori al mondo di narrativa breve e uno degli ispiratori del genere “fantastico” contemporaneo, non solo in ambito letterario.
Per chi non lo conoscesse, basti sapere che questo autore viene considerato un maestro dallo stesso Stephen King, che di lui dice: “State attenti: siete nelle mani di uno scrittore che non chiede pietà e non ne concede. Vi spremerà fino all’osso, e quando chiuderete questi libri vi lascerà con il più grande regalo che uno scrittore possa offrirvi: il desiderio di leggerli ancora. Richard Matheson è l’autore che mi ha influenzato più di ogni altro.”
Nell’arco della sua lunga e prolifica attività di scrittore e sceneggiatore, Richard Matheson ha continuato a stupire il suo pubblico attraverso uno stile asciutto e scarno e la capacità indiscussa di ‘distillare parole secche come mitraglia’. I personaggi a cui ha dato vita in oltre sessant’anni di carriera hanno sondato gli aspetti più oscuri della natura umana: paura, disagio e ossessioni. Il risultato è una sintesi di umiltà e destrezza, basata su trovate geniali e non su frasi a effetto, usando un linguaggio semplice e mai forzato. Le storie di Richard Matheson si prestano a chiavi di lettura di diverso tipo: sono pura evasione, oppure metafore di vite strappate, iniezioni di speranza in un mondo devastato dal male. Storie surreali, a volte al limite della fantascienza e del sogno, eppure incredibilmente reali.
Spesso definito come un autore inclassificabile, ha scritto racconti di molti tipi, dall’horror, alla science fiction, al fantasy, ai racconti grotteschi, spesso valicando i confini stessi dei vari generi. Molto prolifico negli anni ’50, in seguito concede meno tempo alla letteratura, visto che la sua carriera come sceneggiatore diviene preponderante. Tuttavia non smette mai di scrivere, dando vita a una serie di racconti che finalmente, grazie a Fanucci, vede la luce nella sua interezza anche nel nostro Paese.
I 4 volumi della Fanucci contengono tutti i racconti, editi ed inediti, scritti da Richard Matheson tra il 1950 e il 2010:
Tutti i racconti Vol. 1 1950 – 1953
(€ 16.90 – pagg. 464 – 34 racconti di cui 2 inediti)
Tutti i racconti Vol. 2 1954 – 1959
(€ 16.90 – pagg. 512 – 32 racconti di cui 6 inediti)
Tutti i racconti Vol. 3 1960 – 1993
(€ 16.90 – pagg. 480 – 35 racconti di cui 12 inediti)
Tutti i racconti Vol. 4 1999 – 2010
(€ 16.90 – pagg. 464 – 31 racconti inediti)
Richard Matheson
Nato nel New Jersey nel 1926, ha forgiato il gusto e le caratteristiche del ‘fantastico’ contemporaneo, influenzando profondamente altri linguaggi, dal cinema ai fumetti ai videogiochi. Ha scritto alcuni degli episodi più memorabili di Ai confini della realtà, e diverse sue opere sono state adattate per il grande schermo, tra cui Tre millimetri al giorno e Io sono leggenda, che ha ispirato tre film, di cui l’ultima versione (del 2008), dal titolo omonimo, è stata diretta da Francis Lawrence, con protagonista Will Smith. Richard Matheson ha vinto numerosissimi premi, tra cui l’Edgar Allan Poe e un Bram Stoker alla carriera. Fanucci Editore ha pubblicato anche Incubo a seimila metri, Duel e altri racconti, Ricatto mortale, Io sono Helen Driscoll, La casa d’inferno, Tre ore di pura follia, The Box e altri racconti, che ha ispirato la pellicola del regista Richard Kelly, Altri regni, I migliori racconti e Ghost.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!