Tanto per cominciare ne approfitto per presentarmi. Il mio nome è Ermes e collaborerò con l'amministratrice per tenere questo blog sempre aggiornato. Ma andiamo subito al punto.
La poesia che ho scelto per la rubrica di oggi è "Il Passato" di Emily Dickinson e i motivi per il quale l'ho scelta sono due: uno perchè stimo moltissimo questa donna e posso considerarmi un suo grande "fan", e poi per il tema che tratta.
Quante volte ci capita di chiuderci nei nostri ricordi? E' inevitabile e del tutto normale. Quando la realtà intorno a noi non ci soddisfa, quando siamo immersi nel silenzio notturno della nostra camera da letto, è allora che la nostra mente comincia a vagare libera per i nostri ricordi abbattendo le barriere del tempo e ritrovando quelle emozioni del passato che ci hanno fatto battere il cuore. E cosa succede se non siamo abbastanza forti da affrontare il passato? Se non siamo adeguatamente preparati a ritrovare vecchi ricordi che con fatica abbiamo cercato in di dimenticare in tutti i modi possibili? C'è chi fa del passato l'arma per affrontare il futuro, e chi invece fa del suo passato un nemico letale da temere.
Il Passato
E' una curiosa creatura il passato
Ed a guardarlo in viso
Si può approdare all'estasi
O alla disperazione.
Se
qualcuno l'incontra disarmato,
Presto, gli grido, fuggi!
Quelle sue munizioni arrugginite
Possono ancora uccidere!
Emily Dickinson nasce ad Amhrest ( Massachusetts ) nel 1830 e muore nel 1886 ed è considerata una delle pià grandi poetesse liriche del XIX secolo.Presto, gli grido, fuggi!
Quelle sue munizioni arrugginite
Possono ancora uccidere!
Cresciuta in un ambiente familiare piuttosto soffocante a diciotto anni viene allontanata dalla scuola e la sua vita sociale si fermava a pochissime conoscenze, cosa che si accentuò a venticinque anni quando decise di chiudersi nella sua camera e di estraniarsi dal resto del mondo anche a causa di una malattia agli occhi. La maggior parte delle sue poesie vennere pubblicate soltanto dopo la sua morte.
Emily Dickinson è conosciuta soprattutto per il suo linguaggio semplice e i temi ricorrenti della sua poesia sono la Natura, l'Amore e la Morte.
I dettagli sulla sua vita sono piuttosto incerti. Si pensa che molte poesie d'amore fossero state composte pensando a Charles Wordsworth, uno dei pochissimi uomini di cui si innamorò e con i quali non ebbe mai una storia felice.
*.* mi sono sempre piaciute le poesie di emily dickinson hanno un qualcosa per me di speciale...mi ha fatto piacere leggere questa non la conoscevo grazie
RispondiElimina