In uscita dal 27 gennaio per Newton Compton:
Una moglie a Gerusalemme - Naomi Ragen
Tra le strade di Gerusalemme una donna lotta per la libertà
Figlia di un facoltoso imprenditore ebreo, Batsheva Ha-Levi è nata negli Stati Uniti ed è cresciuta tra gli agi e le opportunità di cui può disporre una ricca ragazza americana. Bellissima e dotata di una grande curiosità intellettuale, ama studiare, progetta di iscriversi all’università e, come tutte le sue coetanee, sogna il grande amore. Ma al compimento dei diciott’anni Batsheva si ritrova a fare i conti con le tradizioni della sua famiglia ultraortodossa. Per assicurare agli Ha-Levi una degna discendenza, suo padre ha deciso di darla in sposa a un grande studioso del Talmud: Isaac Harshen, un rabbino molto rispettato della comunità di Gerusalemme. Batsheva accetta e si trasferisce in Israele. Ma la meravigliosa città presto diverrà per lei una prigione: Isaac si rivelerà un uomo freddo e crudele, assorbito dagli studi teologici e ossessionato dalla religione. Costretta a subire i soprusi di un marito geloso e violento, e attorniata da una comunità devota e accondiscendente, giorno dopo giorno Batsheva rinuncerà ai suoi sogni e perderà la fiducia in se stessa. Solo un gesto di grande coraggio – e un incontro inaspettato – potranno restituirle la libertà.
ISBN 978-88-541-2382-3
Pagine 432
Euro 12,90
Un romanzo vero e toccante che ha emozionato milioni di lettori in tutto il mondo
«Una storia emozionante, potente.»
Kirkus Rewievs
«Naomi Ragen, grazie alla sua conoscenza profonda della legge e delle tradizioni ebraiche, ci permette di capire davvero la vita degli ebrei ultraortodossi da un punto di vista femminile.»
Publishers Weekly
«La vita di una comunità chiusa viene mostrata in tutti i suoi aspetti contraddittori: la rigidità dell’osservanza e la serenità dei suoi sentimenti religiosi, il fanatismo di alcuni fedeli e la saggezza dei suoi grandi leader. Una moglie a Gerusalemme, con la sua ambientazione esotica e una protagonista forte e affascinante, sarà un grande successo.»
Library Journal
«Ragen intreccia nella sua trama tutti i più importanti temi religiosi, rendendoli parte della storia: un libro di spessore costruito con grande sapienza narrativa.»
Jewish Week
«Un romanzo magnifico, pieno di suspense.»
Best magazine
«Scritto egregiamente e ricco di splendidi personaggi.»
Newsweek
Naomi Ragen
Nata a New York, Naomi Ragen ha completato i suoi studi a Gerusalemme, dove risiede da
oltre trent'anni. Autrice di diversi bestseller e di una pièce teatrale di grande successo, Women’s Minyan, è tra gli scrittori più affermati e controversi in Israele. Editorialista, scrive di questioni legate al mondo ebraico. Si occupa di pari opportunità e diritti umani e tiene conferenze in tutto il mondo. Per saperne di più www.naomiragen.com.
Desiderio e mistero si intrecciano in un romanzo che ha i colori dell'aspro e sensuale territorio pugliese
Si dice che la tarantola, taranta in salentino, sia un piccolo ragno il cui morso accenderebbe nelle donne una febbre insolita e una frenesia feroce che solo la danza scomposta al ritmo indiavolato dei tamburelli può guarire… In una Puglia affascinante e riarsa, arriva da Milano un giornalista in crisi, Carlo, per indagare, con la copertura di un reportage, sull’improvvisa scomparsa di un uomo, ma anche per fuggire da Daria e dal loro legame che ormai si trascina per inerzia. Nel paese di mare in cui si stabilisce, abbagliato dalla primitiva bellezza dei luoghi, conosce Teresa, la tabaccaia, capelli corvini e fianchi generosi, una donna forte, ammaliante e misteriosa come la taranta. Con lei sperimenta un desiderio brutale, imprudente, che può stravolgere ogni cosa fino a fargli decidere di chiudere definitivamente con il suo passato. Almeno finché Daria, ignara di tutto, non lo raggiungerà… Un’indagine le cui fila si intrecciano alla forza del desiderio carnale, sullo sfondo dell’assolato paesaggio salentino, secco e aspro come il suo dialetto, e al tempo stesso sensuale e ricco di umori, di sapori, di fascino.
ISBN 978-88-541-2390-8
Pagine 256
Euro 6,90
Pagine 256
«Elegia dell'amore impossibile, lascia trasudare le sensazioni febbrili della passione e della devastazione fisica dovuta ai riti quasi tribali delle "tarantate".»
Sergio Pent, La Stampa
«L’amore malvagio della Lupa salentina.»
Corriere della Sera
«Ambiguità, erotismo e il paesaggio salentino sono i veri protagonisti di questa storia sentimentale con sfumature di noir.»
GQ
«Avvince per la carica di accesa sensualità che riesce a trasmettere.»
TTL
Giovanna Bandini
è nata a Roma nel 1968. Professoressa e membro della Missione archeologica italiana “Tempio Flavio” a Leptis Magna, ha pubblicato i romanzi Nudo di ragazzae Giorni dispari, entrambi tradotti all’estero, e il saggio-romanzoLettere dall’Egeo. Per la Newton Compton ha pubblicato Lezioni d’amore e Il bacio della tarantola.
La casa delle anime morte - Stuart Macbride
Sembra un maledetto déjà-vu: sono passati molti anni dalla cattura di un efferato criminale che torturava sadicamente le sue vittime, ma le tracce dei suoi metodi riappaiono in una serie di nuovi aberranti omicidi. Nella città scozzese di Aberdeen il sergente Logan McRae viene chiamato in piena notte per recarsi in un magazzino di alimentari. La scoperta è raccapricciante: in un freezer sono state ritrovate membra umane avvolte in carta da alimenti ed è probabile che alcuni pezzi siano già finiti sulle tavole di ignari consumatori. Tra giornalisti e fotografi accorsi sul posto, l’ispettore Insch stavolta ha perso davvero le staffe. Tutti gli indizi fanno pensare a Ken Wiseman, tornato da poco in libertà dopo vent’anni di carcere. Ma di lui non c’è traccia e nonostante gli sforzi la polizia non riesce a scovarlo. La narrazione incalza seguendo le prospettive dei diversi personaggi: i giornalisti a caccia di notizie, gli agenti di polizia e una donna, Heather, rapita assieme al marito Duncan e torturata da un mostro che lei nei suoi deliri chiama “il Macellaio”. Ma all’improvviso Wiseman si fa vivo con un nuovo colpo di scena: ha catturato l’ispettore Insch. Adesso per McRae, l’eroe de Il collezionista di bambini, la posta in gioco è ancora più alta.
Pagine 480
Stuart Macbride
dopo aver svolto decine di lavori diversi (da addetto alle pulizie a sviluppatore di applicazioni per l’industria del petrolio), aver mollato l’università e aver creato la ricetta perfetta per la zuppa di funghi, è diventato uno scrittore di successo. La Newton Compton ha pubblicato i suoi thriller Il collezionista di bambini(Premio Barry come miglior romanzo d’esordio), Il cacciatore di ossa, La porta dell’inferno, La casa delle anime morte e Il collezionista di occhi con protagonista il sergente Logan McRae. Stuart ha ricevuto nel 2007 il prestigioso premio CWA Dagger in the Library, per l’insieme delle sue opere, e nel 2008 l’ITV Crime Thriller come rivelazione dell’anno. Vive nel nord-est della Scozia con sua moglie Fiona. Il suo sito è www.stuartmacbride.com.
Gli ultimi giorni di Giulio Cesare - Luca Canali
Roma, 44 a.C. Mancano pochi giorni al 15 marzo, il giorno delle Idi, destinato a passare alla storia. Gaio Giulio Cesare, l’invincibile condottiero e statista che ha assoggettato il mondo alla legge romana, è un uomo di cinquantasei anni, stanco e malato. Mentre i complotti di palazzo incalzano, orditi da nemici sempre più numerosi, il geniale dittatore decide di affidare a un diario i ricordi di una vita straordinaria. Scorrono nelle sue pagine le grandi imprese che hanno dato vita all’Impero, le conquiste in Gallia, la strategia politica, gli scontri con il Senato, le congiure di amici e nemici. Ma anche la storia struggente dei suoi amori: Cornelia, la sua prima sposa, e Giulia, sua figlia. Da un grande latinista, il diario intimo, immaginario ma denso di verità storiche, degli ultimi giorni di Giulio Cesare. Fino al compimento dei presagi di morte e all’incontro con il destino.
ISBN 978-88-541-2388-5
Pagine 160
Corriere della Sera
«Tra passioni fatali e intrighi, quelli di Canali sono appassionanti viaggi nel tempo.»
il Giornale
dopo un lungo impegno politico, si è dedicato all’attività letteraria e didattica. Ha insegnato fino al 1981 nelle università di Roma e Pisa. È stato redattore e condirettore de «Il Contemporaneo» e ha collaborato con «Paragone», «Il Verri», «Nuovi Argomenti». Fra le sue numerose opere ricordiamo: Scandali e vizi privati delle donne dei Cesari, Delitti e congiure nell’antica Roma, Il sangue dei Gracchi e Erotismo e violenza nell’antica Roma.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!