![](http://www.premiostrega.it/upload_strega/images/anno_2014/strega_logoamici_2014.png)
Come
ogni edizione dello Strega, anche quest’anno non mancano le
critiche fondate sull’idea che anche quest’anno l’esito sia
scontato per la presenza dei superfavoriti Francesco
Piccolo
e Antonio
Scurati,
mentre nel mese scorso protagonista di un’accesa polemica è stata
Alice Di Stefano,
editor Fazi, perché il suo romanzo ha come protagonista il marito ed
editore Elido Fazi. Grandi aspettative poi per Marco
Magini ,
che l’anno scorso è stato finalista al premio
Calvino 2013,
e per la nuova graphic novel di Gipi.
Le
opere ufficialmente candidate sono le seguenti:
1.
Intanto
anche dicembre è passato
(Baldini&Castoldi) di Fulvio
Abbate,
presentato da Michele Mari e Massimo Onofri;
2.
Oltre
le Colonne d'Ercole
(Book Sprint) di Lorenzo
Bracco e Dario Voltolini,
presentato da Daria Bignardi e Paolo Di Stefano;
3.
Match nullo
(Cavallo di Ferro) di Luca
Canali,
presentato da Roberto Pazzi e Paolo Ruffilli;
4.
Non
dirmi che hai paura (Feltrinelli)
di Giuseppe Catozzella, presentato da Giovanna Botteri e Roberto
Saviano;
5.
Lisario
o il piacere infinto delle donne
(Mondadori) di Antonella
Cilento,
presentato da Nadia Fusini e Giuseppe Montesano;
6.
Il
mantello di porpora
(La Lepre) di Luigi
De Pascalis,
presentato da Filippo La Porta e Claudio Strinati;
7.
Il
paese senza nome
(Carabba) di Lucianna
Di Lello,
presentato da Vittorio Avanzini e Ludovico Gatto;
8.
C’è
posto tra gli indiani
(Perrone) di Alessio
Dimartino,
presentato da Antonio Augenti e Elena Clementelli;
9.
Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio, presentato da
Antonio Debenedetti e Maria Ida Gaeta;
10.
Publisher
(Fazi) di Alice
Di Stefano,
presentato da Giuseppe Conte e Francesca Pansa;
11.
Riscatto
(Libroteca Paoline) di Melo
Freni,
presentato da Giampaolo Rugarli e Giovanni Russo;
12.
unastoria
(Coconino
Press) di Gipi,
presentato da Nicola Lagioia e Sandro Veronesi;
13.
To
Jest
(Edizioni il Foglio) di Fabio
Izzo,
presentato da Predrag Matvejević ed Elisabella Kelescian;
14.
Calcio
e acciaio
(Acar) di Gordiano
Lupi,
presentato da Marcello Rotili e Wilson Saba
15.
Viaggiatori
di nuvole
(Marsilio) di Giuseppe
Lupo,
presentato da Salvatore Silvano Nigro e Sebastiano Vassalli;
16.
Come
fossi solo
(Giunti) di Marco
Magini,
presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Piero Gelli;
17.
Ganymede
e la notte dei cristalli
(Biblioteca dei Leoni) di Franco
Massari,
presentato da Giorgio Bàrberi Squarotti e Luciano Luisi
18.
Oltre
il vasto oceano
(Avagliano) di Beatrice
Monroy,
presentato da Renato Besana e Corrado Calabrò;
19.
Nella
casa di vetro
(Gaffi) di Giuseppe
Munforte,
presentato da Arnaldo Colasanti e Massimo Raffaeli;
20.
La
mia ora di vento
(Il Papavero) di Gerardo
Pepe,
presentato da Piero Mastroberardino e Cesare Milanese;
21.
La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo
Piccirillo,
presentato da Valeria Parrella e Romana Petri;
22.
La vita in tempo di pace
(Ponte alle Grazie) di Francesco
Pecoraro,
presentato da Giuseppe Antonelli e Gabriele Pedullà;
23.
Il
desiderio di essere come
tutti (Einaudi) di Francesco
Piccolo,
presentato da Paolo Sorrentino e Domenico Starnone;
24.
Storia
umana e inumana
(Bompiani) di Giorgio
Pressburger,
presentato da Gianfranco De Bosio e Sergio Givone;
25.
Venga
pure la fine
(e/o) di Roberto
Riccardi,
presentato da Francesco Guccini e Giuseppe Leonelli;
26.
Ovunque,
proteggici
(nottetempo) di Elisa
Ruotolo,
presentato da Marcello Fois e Dacia Maraini;
27.
Il
padre infedele
(Bompiani) di Antonio
Scurati,
presentato da Umberto Eco e Walter Siti.
L’11
giugno si scopriranno i cinque finalisti che concorreranno per la
vittoria, proclamata in diretta televisiva il 3 luglio, nella
consueta location del Ninfeo di Villa Giulia, e scelta dal corpo
votante di 460 aventi diritto tra gli Amici della Domenica – dei
quali da quest’anno fanno parte anche il Premio Strega 2013 Walter
Siti,
il vicedirettore di Rai Uno
Maria Pia Ammirati e
l’operatrice culturale Maria
Cristina Donnarumma;
i giornalisti Pietrangelo
Buttafuoco,
Roberto
Ippolito, Benedetta Tobagi,
Massimo
Lugli,
Monique
Veaute
e
Franco Di Mare;
il direttore editoriale di Manni editori
Anna Grazia D’Oria,
l’archivista Linda
Giuva
e la storica Lisa
Roscioni;
il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario
Franceschini
e il direttore generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed
il diritto d'autore del Ministero dei beni e delle attività
culturali e del turismo Rossana
Rummo -,
60 lettori forti selezionati ogni anno da librerie indipendenti
italiane e quindici voti collettivi espressi da scuole, università e
Istituti Italiani di Cultura all’estero.
Quest’anno
la pièce si compone di un nuovo riconoscimento, il Premio
Strega Giovani,
che coinvolgerà una giuria quattrocento studenti tra i 16 e i 18
anni, in rappresentanza di licei e istituti italiani ed esteri, e che
sceglieranno il loro vincitore tra i 12 semifinalisti indicati dal
Comitato direttivo.
Appuntamento
a sabato prossimo per scoprire quali saranno le 12 opere che si
disputeranno la sessantottesima edizione.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!