venerdì 4 aprile 2014

Il tempio degli otaku #96: "Thermae Romae" di Mari Yamazaki





Salve a tutti, e benvenuti ad una nuova puntata de "Il Tempio degli Otaku"! Come la scorsa volta, con il bel "Piece" di Hinako Ashiwara, oggi parliamo di una serie appena conclusa in Italia, dopo aver riscosso un grande successo. Un successo davvero inaspettato, perché l'argomento di fondo è decisamente peculiare: le terme romane. Questo è ciò che sta alla base dell'opera prima di una mangaka piuttosto promettente, Mari Yamazaki. Nel frattempo, andiamo alla scoperta di "Thermae Romae". Buona lettura!

Antica Roma, 128 d.C. L'ingegnere Lucio Modesto, specializzato in impianti termali, è alle prese con un problema non da poco: il calo di popolarità delle terme. Se non vuole ritrovarsi senza lavoro, dovrà venirsene fuori con un'idea geniale, che ridia lustro a questa tradizione romana. Più facile a dirsi che a farsi. Mentre è in acqua alla ricerca di ispirazione, viene risucchiato dal condotto di aerazione dell'impianto, perdendo i sensi. Quando rinviene si trova in un posto decisamente strano: sembrano delle terme a tutti gli effetti, ma gli attrezzi usati a Roma non si sono mai visti; e sopratutto, sono popolate da uomini piccoli e con la “faccia gialla”. Lucio non lo sa, ma è nel Giappone degli anni '80, l'unico popolo che può gareggiare con gli antichi romani quanto al culto delle terme. Dopo un comprensibile shock culturale, il nostro si mette al lavoro, mettendo in pratica quanto imparato dagli uomini dalla faccia gialla. Del resto, non sarà l'unica volta che gli capiterà quest'esperienza...
Il manga si caratterizza principalmente per i suoi capitoli autoconclusivi: una scelta che non brilla per originalità, ma che viene attenuata dalla breve durata dell'opera - solo sei volumi. Anche per questo si riesce a tollerare una certa ripetitività nei primi episodi, tutti dal canovaccio piuttosto simile. Da sottolineare, però, che mano a mano - con la sempre maggiore esperienza dell'autrice - la storia sarà sempre più definita, con diverse sottotrame e personaggi ricorrenti. Lucio continuerà a fare avanti e indietro dal Giappone a Roma, ma gli elementi di contorno cambieranno. Non c'è limite all'inventiva della mangaka, evidentemente divertita a sua volta.
Ma sopratutto, la ragione per cui si può chiudere gli occhi su questo piccolo difetto strutturale è molto semplice: le situazioni narrate sono divertenti. C'è poco da fare: è buffo vedere il disorientamento di questo romano tutto d'un pezzo di fronte a situazioni che a noi capitano tutti i giorni. Cresciuto nel mito di Roma, all'epoca al suo massimo splendore, scopre che la superiorità romana è, appunto, un mito: il popolo dalla faccia gialla l'ha surclassata in fatto di saggezza termale. Un duro colpo da digerire.
A ben vedere, però, questa situazione può essere anche drammatica: non per niente le reazioni iniziali di Lucio sono di sgomento e sconforto. Tuttavia, tra una situazione assurda e l'altra, il nostro cerca di trarne vantaggio, prendendole come spunto per imparare e migliorarsi. Da sempre esigente ed ambizioso, infatti, l'idea di aver trovato qualcuno - in questo caso un intero popolo - migliore di lui lo stimola a fare sempre meglio, e a cercare di carpire dagli uomini dalla faccia gialla i loro segreti. Non c'è acrimonia in lui, solo stima. E questo ci fa capire, senza bisogno che ce lo dica la Yamazaki, la forza d'animo e la determinazione del popolo romano - e, più prosaicamente, l'ottima introspezione psicologica del protagonista. Non da meno sono gli altri personaggi ricorrenti, tra cui l'imperatore Adriano e la giapponese – ma da cuore che batte per l'antica Roma – Satsuki. Ciascuno di loro ha una personalità ben definita e realistica che lo rende immediatamente riconoscibile dal lettore.

Non manca nemmeno un'aura un po' nostalgica e malinconica tra le pieghe del racconto. Nonostante nelle storie non ci siano riferimenti in tal senso, la Yamazaki dice chiaramente che queste si svolgono nel Giappone degli anni '80. Oggigiorno, infatti, le terme ed i bagni pubblici, da sempre presenti nella tradizione nipponica, stanno scomparendo con l'adeguamento ai costumi occidentali, che non li prevedono. Lo stesso vale per gli uomini e le donne con cui ha a che fare Lucio: persone semplici e genuine. Si respira, perciò, una certa nostalgia per un mondo che ormai non c'è più: proprio come l'antica Roma, tanto potente nell'antichità tanto quanto è stata repentina e drammatica la sua decadenza. Ed è forse questo, al di là dell'amore per le terme, il reale punto di contatto tra il Giappone e la Roma di Lucio: l'essere destinati, in un futuro non troppo lontano, a cambiare irrimediabilmente, snaturandosi. A ben guardare, quindi, in "Thermae Romae" non c'è solo la commedia, anzi.
Pur essendo di un'esordiente, lo stile di Mari Yamazaki è piuttosto personale. Il character design è realistico e piacevole a vedersi, la regia delle tavole è scorrevole e rende agile la lettura, il tratto è delicato, con pochi retini ma molte sfumature; e soprattutto, molta semplicità. Il che non è per niente scontato.
"Thermae Romae" è un manga più profondo di quello che sembra, a dispetto delle premesse assurde. E sopratutto, la passione della mangaka per l'argomento è palpabile. Se avete l'occasione, perché non darci un'occhiata?
E per oggi è tutto, cari amici; arrivederci alla prossima volta, con “Il Tempio degli Otaku”!


Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...