Due
interessanti iniziative giungono in libreria e nei grandi store
online.
La
casa editrice Guanda
crea un’iniziativa molto particolare, volta a sfidare il prezzo per
natura più conveniente del libro digitale, attraverso la collana Le
Bussole.
Guanda
punta infatti a offrire "un libro più comodo, portatile e
leggero di un reader. (…) Volumi a copertina rigida, di piccolo
formato, con copertine disegnate da Guido
Scarabottolo,
per un’offerta di qualità sia nei contenuti che nella veste
editoriale. Volumi maneggevoli, da mettere in tasca e leggere
ovunque, per poi collocarli nelle nostre librerie" come
dichiarato da Stefano
Mauri,
presidente del gruppo GeMS, ad Affariitaliani.it.
Sono già usciti i primi sei titoli, che vedono la riedizione di
alcuni testi chiave del catalogo della casa editrice, quali Alta
Fedeltà
di Nick
Hornby,
Ogni
cosa è illuminata
di Jonathan
Safran Foer,
Trilogia
del ritorno
di Fred
Uhlman,
Il
vecchio che leggeva romanzi d’amore
di Luis
Sepúlveda,
Se
stasera siamo qui
di Catherine
Dunne,
Una
barca nel bosco
di Paola
Mastrocola.
Il prezzo rimane pressoché invariato rispetto le prime edizioni dei
suddetti volumi - dagli 11 euro delle edizioni in brossura, agli 8-10
euro per questa nuova versione in copertina rigida.
Tra
i prossimi autori che saranno inseriti tra Le
Bussole,
si citano i nomi di Anne Tyler, Charles Bukowski, Virginia Woolf,
William Trevor, Jean Giono, Nina Berberova, Yukio Mishima e
Jun’ichirō Tanizaki.
Fino
al 28 Febbraio,
solo su ibs.it
e nelle librerie che aderiscono all’iniziativa, Garzanti
offre trenta classici della letteratura,
quelli che definisce come “i più grandi tra i Grandi Libri” al
prezzo di 4,90
euro,
riducendo anche il prezzo dell’edizione
digitale
degli stessi titoli a 0,99
euro.
Nuova veste grafica per questa collana, che si arricchisce di quattro
nuovi testi: Come
essere felici
di Epicuro,
Suite
francese
di Irène
Némirovsky,
Il
profeta
di Kalil
Gibran
e Lettera
di una sconosciuta
di Stefan
Zweig.
In promozione i testi di Oscar Wilde, Jane Austen, Alessandro
Manzoni, Luigi Pirandello, William Shakespeare e tanti altri.
Sarà l'occasione giusta per leggere Foer? (Shame on me).
RispondiEliminaTranquilla, nemmeno io ho letto Foer XD
EliminaHo visto in libreria la Trilogia del ritorno e me ne sono innamorata. Un'edizione graziosissima.
RispondiEliminaConsiderando poi che solo L'amico ritrovato costa 6 euro, e l'intera trilogia 9...
EliminaChe bei titoli e bei prezzi!
RispondiEliminaIo volevo comprare Cervantes della Garzanti, ma mi hanno riferito che si tratta solo del primo volume <.< e in ogni caso quando sono stata alla Mondadori per dare un'occhiata erano rimasti pochissimi titoli.
EliminaBe' visto la convenienza non mi stupisco!
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina