sabato 23 novembre 2013

Una nuova promettente realtà editoriale: Gainsworth Publishing





Da alcuni mesi a questa parte una nuova casa editrice si è affacciata sul panorama letterario italiano: si tratta di Gainsworth Publishing, che mira a divertire il pubblico con il lancio di autori esordienti in lingua italiana. Filo conduttore del catalogo di questa piccola ma coraggiosa realtà è “l’avventura” nelle sue diverse accezioni, con una predilezione per il fantastico e il thriller. Chiariamo subito che la casa editrice non pratica l’EAP (editoria a pagamento) e che si dichiara contraria ad ogni forma di sfruttamento degli scrittori, il che è sicuramente un punto a favore. Al momento il catalogo è abbastanza scarno (con tre sezioni: fantasy, thriller, per i piccoli), ma nuovi lavori saranno pubblicati a breve così da offrire al pubblico un’offerta più variegata.

Gainsworth Publishing favorisce inoltre la diffusione dei libri digitali in tutti i formati liberi e ha lanciato sul mercato una novità molto curiosa: il G-book.

Di cosa si tratta? E’ una memoria digitale (una chiavetta Usb) contenente il libro in versione elettronica, codificato nei maggiori formati in circolazione (epub, FB2, htmlz, pdf), il tutto protetto da una copertina con l’aspetto e la grafica del libro in versione cartacea. L’obiettivo è quello di conservare la fisicità dell’opera, riportando il libro digitale nelle librerie: si potrà così mantenere il piacere di uscire di casa e aggirarsi fra gli scaffali alla ricerca di nuovi titoli, rimanere affascinati dalle copertine e curiosare fra i risvolti dei volumi, senza rinunciare ai vantaggi della tecnologia. Il libro elettronico potrà infatti essere caricato su un pc e quindi immagazzinato sul nostro lettore digitale, senza passare per un asettico download online ma frequentando una libreria reale assieme ad altri appassionati di lettura. L’idea è particolarmente azzeccata anche in caso di regali, come suggerisce il nome (G-book: gift-book). La chiavetta Usb sarà poi riutilizzabile come una normale memoria digitale, sia in lettura che in scrittura. Altro vantaggio: le dimensioni limitate del cofanetto, rispetto alla versione cartacea, riducono anche lo spazio sugli scaffali, sia in casa che in libreria.

Gainsworth Publishing nei primi mesi di vita ha accettato molti manoscritti che avessero come tema l’avventura. Visti i numerosi testi inviati ha sospeso mementaneamente l’invio, accettando solamente manoscritti che corrispondono ad genere indicato di volta in volta nei bandi pubblicati. In questo momento il bando attivo riguarda racconti brevi di genere horror. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della casa editrice, che consigliamo a tutti di tenere d’occhio.



Pubblichiamo di seguito una breve intervista che ci è stata concessa da Valentina Santini, direttore editoriale di Gainsworth Publishing, che ringraziamo per il tempo che ci ha dedicato.


Partiamo da una curiosità: come nasce il nome della vostra casa editrice?

Valentina Santini: Il nome della nostra CE ha origini abbastanza scherzose. Deriva infatti da un gioco di parole in lingua inglese che vede come protagonisti i termini “To gain” e “Worth”. Parafrasando in italiano il senso sarebbe: “Fa incrementare il valore” “Guadagna valore” o più banalmente “Ne vale la pena”. Questi piccoli epiteti sarebbero poi, in senso lato, la mission aziendale: proporre al lettore cose che vale la pena di leggere, che arricchiscano con valore il panorama editoriale.
Il nome in inglese è stato scelto per amore dell'internazionalità, facilitando conseguentemente i rapporti tra varie realtà editoriali. È nostra intenzione dirigerci verso un mercato più globale e, senza dubbio, un nome come il nostro è in grado di agevolarci fin da subito in questo obiettivo.

Quanti autori esordienti pensate di lanciare nel prossimo futuro? In che modo li supporterete nell’editing e nella promozione?

V.S.: Per ora abbiamo “tra le mani” una piccola squadra di futuri scrittori davvero interessanti. Sono tutti diversi tra loro, orientati su generi e target differenti, ma possiedono tutti un denominatore comune: la qualità.
Li abbiamo scelti infatti per la loro bravura, fantasia e capacità di sostenere una narrazione senza alcuna zoppia, oltre che per l'unicità del loro stile e delle loro creazioni. Ma non vi svelo troppo dei nostri ragazzi, saranno le prossime uscite che conoscerete nel 2014!
Quindi la risposta alla domanda “Quanti?” è: tutti quelli che reputiamo di qualità e in sintonia con le linee editoriali della nostra CE, ovviamente entro certi limiti di investimento. In concreto, per ora, parliamo di cinque nuovi autori di romanzi e un paio di nuovi autori di racconti.
Tutti i nostri autori vengono seguiti in ogni passo della trasformazione del loro manoscritto in un libro. Per noi infatti l'autore non è solo una persona con la quale si intrattengono rapporti di lavoro, ma diventa un amico, un compagno di viaggio, con il quale ci fa piacere crescere e viaggiare insieme. I “nostri ragazzi” vengono affiancati, gomito a gomito, nel corso dell'editing che prevede diversi passaggi e una durata di alcuni mesi, a seconda della lunghezza e complessità del manoscritto. Qualcuno ci ha mosso critiche, sostenendo che mesi di editing siano una follia, ma il nostro obiettivo è la qualità e perciò tutto deve essere perfetto e funzionante, anche se parliamo di semplici, che poi non lo sono affatto, sistemi narrativi.
Dopo la fatica dell'editing, inizia la fase assemblativa del prodotto libro: grafica, design interno, e si inizia a pensare alla grafica pubblicitaria.
Una volta che il prodotto è completato nel suo aspetto materico, si inizia la fase promozionale. Crediamo moltissimo nella promozione attraverso internet, pensiamo sia proprio il futuro dell'editoria e perciò ci buttiamo a capofitto in questa direzione. Logico però non abbandoniamo nemmeno i canali classici, affidandoci a un distributore nazionale.
Il nostro elemento chiave per la promozione resta però la Comunicazione: ovvero creare legami diretti, scambi di opinioni e di idee tra noi e il lettore o tra noi e le librerie, il tutto ovviamente supportato da un efficiente sistema logistico che solo un distributore librario può garantirci.
Molti dei dettagli promozionali sono ancora in definizione e in fieri, dato che la nostra piccola realtà, non vanta ancora un anno di attività alle spalle.
Questo anno è stato pieno di soddisfazioni e successi, ma con il 2014 contiamo di porre nuove basi per muoverci con maggior scioltezza nel campo promozionale. È il nostro obiettivo primario.

Sul sito di Gainsworth Publishing leggiamo del vostro interesse per i racconti brevi, prima fantasy e ora horror. Come pensate di pubblicare queste forme letterarie, tradizionalmente meno vendibili dei romanzi? Quali progetti avete per questo settore?

V.S.: Il racconto è, in Italia, la morfologia di narrazione che più risente a livello commerciale della diffidenza dei lettori. Si scrivono migliaia di racconti, ma non se ne legge, acquistandolo, nemmeno uno.
La nostra idea di creare una collana apposita per questa forma letteraria è nata dal dibattito con gli utenti della ormai celebre community Writer's Dream (ne approfitto per salutarli tutti), dove emergeva lo sconforto di un pubblico di lettori che amano e vorrebbero leggere racconti di qualità, ma non riescono a trovarne.
Così abbiamo pensato: perché non provarci?
Abbiamo dovuto però scontrarci con alcune monolitiche realtà. Pensare di portare in librerie un libercolo di 20-50 pagine era impossibile, anche perché il costo di produzione e quindi il prezzo di copertina sarebbe stato pressoché similare a quello di un romanzo di 200-250 pagine. Costi che il lettore medio non intende sostenere. Sembra triste, ma in libreria si ragiona ancora per “peso” quasi si vendessero affettati e non libri.
Di fronte a queste disarmanti verità, però, non volevamo arrenderci e così abbiamo pensato di sfruttare i tempi moderni e le nuove tecnologie per creare una collana esclusivamente digitale, di alta qualità, ma con prezzi contenuti che potesse andare incontro alle esigenze di tutti.
Questa è più o meno la genesi della nostra collana GAINSHORTS.
La promozione primaria sarà all'interno del web, ma non escludiamo affatto di portare i titoli più meritevoli anche in libreria attraverso il nostro G-book.
I nostri racconti verranno esattamente trattati come i nostri romanzi, forniti di editing, cover accattivanti e presentati agli eventi più importanti dell'editoria. Insomma pari dignità per racconti e romanzi, solo diverse strategie di marketing.

L’idea del G-book è senza dubbio molto interessante e riserverà grandi sorprese. Come funziona al momento la distribuzione di questo formato?

V.S.: Per il momento la distribuzione del G-book in libreria è ferma, dato che stiamo lavorando per accreditarlo come prodotto editoriale e non più multimediale, passando quindi da un'IVA al 22% a una del 4%. I costi quindi si ridurranno a beneficio dei nostri lettori. Dopo di ciò, sentirete molto parlare dei nostri piccoli libretti digitali, ve lo assicuro!
Nonostante ciò, per ora, sono tutti acquistabili grazie al nostro sistema diretto di vendita e al canale di IBS.


Vi siete affacciati nel mondo dell’editoria da poco tempo. Quali difficoltà avete trovato? Quali prospettive di crescita vi immaginate?

V.S.: 
Le difficoltà principali di una piccola, minuscola, CE appena affacciatasi al mondo editoriale sono due: farsi conoscere e farsi leggere.
Il nostro battesimo editoriale è stato il Salone del Libro 2013 ed è lì che è iniziato il nostro contatto con il pubblico. Non pensavamo in un successo così rapido, ma sta di fatto che tutto ha avuto proprio inizio con quello stand di 16m2. Sebbene nessuno ci conoscesse e nessuno avesse mai sentito parlare dei nostri libri, in quei pochi giorni del Salone, abbiamo da subito realizzato centinaia di vendite e, con il trascorrere del tempo, siamo passati da emeriti sconosciuti a una CE che riceve in media 150 manoscritti al mese.
Tutto ciò ci ha comprovato che puntare sulla Comunicazione e sulla Qualità fossero delle mosse vincenti.
Il web è stato la nostra primaria fonte di promozione, ma grazie allo zoccolo di lettori che ci siamo creati tramite questo canale e le nostre idee innovative, come il G-book, ci è stato possibile ottenere un contratto di distribuzione nazionale a pochi mesi dalla nostra nascita.
La distribuzione è davvero l'incubo per ogni piccola CE. I distributori non ti vogliono, temono tu sia una delle tante realtà che sprofonderà dopo pochi mesi, svanendo nel nulla, o peggio una CE a pagamento e perciò chiudono ogni porta preventivamente.
Una volta che si è entrati nel canale distributivo, in ambito tecnico, tutto diventa più semplice.
La vera sfida resta sempre quelle di giungere al lettore. Bisogna farsi conoscere, ma non solo dal diretto acquirente di un libro, ma anche dei librai. Questa sarà la nostra prossima mossa: intessere una comunicazione diretta con librerie e promuovere attivamente ogni nostro titolo.
Siamo certi della qualità dei nostri libri e il nostro obiettivo è farli arrivare negli scaffali di tutte le librerie: sappiamo che una volta esposti attireranno l'occhio del lettore, sono stati realizzati apposta per emergere sulla media della concorrenza. Ora bisogna solo sbloccare il sistema di fiducia delle librerie, farci conoscere e riassortire negli ordini.
Insomma, per tutti coloro che desiderano un nostro libro, non c'è migliore soluzione che recarsi in libreria, una qualsiasi, e ordinarlo. Noi guadagneremmo senza dubbio di più vendendo solo dal nostro Store, ma preferiamo incentivare l'acquisto in libreria perché solo questo metodo può portare i nostri libri alla portata di tutti, come meritano.
In concreto, per il futuro immediato prospettiamo una crescita considerevole del catalogo e della nostra capacità distributiva/promozionale. Sono i nostri obiettivi principali e lavoreremo con passione per fare in modo che si realizzino al meglio e il prima possibile.

2 commenti:

  1. Appoggio moltissimo questa nuova CE, mi piace che dia tanta importanza alla storia in sé quanto alla qualità del prodotto! Bravi! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho trovato originalissimo il g-book, davvero una trovata geniale per conciliare l'ebook e l'esperienza in libreria!

      Elimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...