sabato 16 novembre 2013

Mondello 2013: a Valerio Magrelli il MondelloGiovani e il SuperMondello


La XXXIX edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello (di cui DustyPages si è occupata qui), in occasione del rifiuto da parte di Busi dello stesso) continua a elargire riconoscimenti e così, il 15 Novembre, sono stati assegnati il Premio SuperMondello e il Premio MondelloGiovani 2013
Il vincitore, per entrambi, è stato Valerio Magrelli, con Geologia di un padre, della Einaudi.
Magrelli era già uno dei vincitori del Premio Opera Italiana - prerequisito necessario per accedere al Supermondello-  indicati dal Comitato di Selezione la scorsa primavera, insieme ad Andrea Canobbio con Tre anni luce (Feltrinelli) e Walter Siti con Resistere non serve a niente (Rizzoli).  I tre autori sono stati scelti in quell’occasione da tre giovani critici letterari fra i più autorevoli in Italia, ovvero  Daniele Giglioli, Raffaele Manica, Matteo Marchesini

A decretare la vincita per il Supermondello invece è stata una particolare giuria, composta da 240 lettori qualificati dislocati in tutta Italia, indicati dai librai di 24 librerie segnalate dall’inserto Domenica de Il Sole 24Ore.
Nei mesi scorsi, le librerie hanno inviato alla Segreteria del Premio un elenco di 10 lettori ‘forti’,  ovvero in grado di formulare un adeguato giudizio critico-letterario. I 240 lettori così selezionati hanno potuto esprimere la loro preferenza votando online in un’apposita sezione del sito dedicato al Premio. 
A Magrelli sono andati ben 105 voti delle 230 preferenze totali espresse dai lettori, superando così le 75 aggiudicatesi da Canobbio e le 54 andate a Walter Siti che, pur essendo vincitore dello Strega e del Mondello (come vi abbiamo raccontato qui), non sembra dominare invece in quest’ultima competizione.
Oltre al Super Mondello, i tre autori vincitori del Premio Opera Italiana concorrevano per il MondelloGiovani, assegnato da una giuria costituita da una selezione di studenti siciliani. Cento di essi provenivano da dieci istituti superiori di Palermo, cui si sono aggiunti dieci studenti di Enna e altri dieci studenti di Noto, in provincia di Siracusa. 
Ciascuno dei centoventi studenti ha, nei mesi scorsi, letto le tre opere scelte per il Premio Opera Italiana e ha dovuto votare per una sola di queste, allegando la motivazione della scelta. Centrotredici studenti su centoventi hanno partecipato e ben 50 voti sono andati a Magrelli, che si è aggiudicato così anche il MondelloGiovani.
Anche le tre motivazioni migliori espresse dagli studenti nel corso delle votazioni sono state premiate e così un riconoscimento è stato assegnato a Angelo Chianello dell’Istituto Superiore Statale Damiani Almeyda - F. Crispi di Palermo, il secondo a Sara Ashtari, del Liceo Classico Meli di Palermo e il terzo, a pari merito, a Marco Benigno, dell’Istituto Superiore Statale Damiani Almeyda - F. Crispi di Palermo e a Lucio Fiorentino, del Liceo Classico Garibaldi di Palermo.
Durante la cerimonia, svoltasi a Palermo presso la sede della Società Siciliana per la Storia Patria, sono stati premiati anche il Premio per la critica letteraria anche a Maurizio Bettini, per Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica (Sellerio), e quello Speciale per la Narrativa di Viaggio a Marina Valensise per Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento (Marsilio).
Pomeriggio intenso quindi a Palermo che, pur non essendo uno dei centri culturali italiani più vivi per antonomasia, si dimostra attiva e interessata alla letteratura contemporanea nazionale e internazionale, coinvolgendo per altro critici autorevoli, figura di spicco e giovani interessati al mondo della letteratura e della critica. 

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...