domenica 9 ottobre 2011

Anteprima: La trama del matrimonio di Jeffrey Eugenides

The Marriage PlotI giveaway di compleanno si prendono una pausa per il week-end, ma il blog non si ferma. Riprendiamo con una notizia che mi rallegra molto: il 18 ottobre uscirà per Mondadori il nuovo libro di un autore considerato tra i migliori contemporanei, e di cui purtroppo non sono ancora riuscita a leggere nulla: Jeffery Eugenides, autore de Il giardino delle vergini suicide e Middlesex (con cui ha vinto il premio Plitzer) torna in libreria con La trama del matrimonio (quattro stelle su Goodreads), ambientato negli anni Ottanta e ispirato al tema del matrimonio del XIX secolo, quello a cui, attraverso come scrittori come Jane Austen, Eliot e Henry James, è legata la protagonista Madeleine. Purtroppo il prezzo non agevola (20.00 euro per 480 pagine) ma chissà se l'edizione economica potrà darci modo di apprezzarlo...  


La trama del matrimonio
La trama del matrimonio - Jeffrey Eugenides
Madeleine Hanna era l’unica laureanda a non aver capito. Siamo, significativamente, all’inizio degli anni Ottanta, e mentre tutti gli altri attorno a lei leggono Roland Barthes e studiano lo strutturalismo (“la prima cosa che profumava di rivoluzione”), Madeleine rimane felicemente attaccata a Jane Austen, George Eliot e Henry James. Un po’ troppo elegante per i gusti dei suoi amici bohémien, Madeleine è la studentessa perfetta e avvenente la cui vita amorosa non è mai stata all’altezza delle proprie aspettative. Ma ora, all’ultimo anno di università, si è iscritta al corso di semiotica: visto che tutti ne parlano, sedotti e affascinati, vuole almeno capire di cosa si tratta. Non sa che da quel momento, indipendentemente dallo studio, per lei vita e letteratura non saranno più le stesse. Tutto cambia quando, imbattutasi nei Frammenti di un discorso amoroso ed essendone rimasta folgorata, decide di cedere al fascino di Leonard Bankhead, un giovane dallo strano carisma che soffre di profonde crisi depressive, fino a convincersi di esserne davvero innamorata. Ma siccome la vita spesso sembra giocare con quei romanzi che Madeleine ha tanto amato, ricompare anche all’improvviso Mitchell Grammaticus, un vecchio amico che ha preferito dedicarsi allo studio delle religioni, ossessionato dall’idea che Madeleine è la donna della sua vita. Nel corso di un anno, da quando si laureano e muovono i primi passi nel mondo, si vedranno costretti a rimettere in discussione tutto quello che hanno imparato sui libri, a rivedere le idee e gli ideali mediati dalla letteratura. Con conseguenze imprevedibili. Il triangolo che questo grande romanzo ci racconta, centrato su tre personaggi colti in un passaggio esistenziale delicato e decisivo, sorprende per originalità e freschezza. Con intelligenza, ironia e straordinario calore, Eugenides riprende la grande tradizione letteraria ottocentesca legata al tema del matrimonio e la riscrive completamente alla luce dell’oggi, ridando energia e senso al romanzo contemporaneo con una storia così calata nel nostro tempo da poter essere letta come il diario intimo delle nostre vite. “Un romanzo colto, appassionato e acuto nel descrivere le relazioni amorose” ha scritto l’autorevole e temuta Kirkus Reviews. “Eugenides si dimostra nuovamente uno dei migliori scrittori contemporanei.”


JEFFREY EUGENIDES
 ha esordito nel 1993 con Le vergini suicide, romanzo che ha attirato su di lui l’attenzione della critica internazionale (e dal quale la figlia di Francis Ford Coppola, Sophie, ha tratto un fortunato film, Il giardino delle vergini suicide). Il suo secondo fortunatissimo romanzo Middlesex (2002) ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa 2003 e ha venduto oltre due milioni di copie nel mondo.

1 commento:

  1. Ho Middlesex nella pila dei libri da leggere, nel frattempo, perché no, metto anche questo in wish list, tanto finché non diventa lunga un km c'è spazio XD

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...