domenica 29 marzo 2015

Recensione: L’uomo di Schrödinger di Giovanni Marchese





9788889122792
L’uomo di Schrödinger, Giovanni Marchese
Verbavolant edizioni
200 pagine, 13,.00 euro
L’uomo di Schrödinger è un libro che non passa inosservato. La sua lettura, che può risultare a tratti difficoltosa, genera un senso di sofferenza e l'accumulo di un'alta dose di tensione che sfocia in un finale emblematico.
Un uomo si risveglia e non ricorda chi è, ha una profonda ferita in testa che gli fa spesso perdere conoscenza, indossa degli abiti che non sono i suoi e ha nel portafoglio i documenti di un asiatico che evidentemente non gli appartengono. Dal momento del risveglio il suo unico obiettivo è capire cosa gli sia successo e soprattutto quale sia la sua storia.
Tutto ciò porta ad un viaggio allucinato ai confini di una realtà disturbante fatta di misteriose sette segrete, sanguinosi delitti, complotti e produttori di film porno: la rappresentazione del ventre oscuro e perverso di un’Italia paradossale, cattiva e demente, collocata in un ipotetico futuro non troppo lontano.
L’odissea di un uomo che ha perso la memoria, ma capace di sognare e di ricordare brevi frammenti della sua vita, in un paese scosso dalla crisi economica e dall’imminente, inspiegabile, arrivo degli extraterrestri.
Il titolo ricorda il famoso paradosso del gatto di Schrödinger, che vede la teorica coesistenza di due stati (gatto vivo e gatto morto) fino a quando non si osserverà dentro la scatola; allo stesso modo il protagonista del romanzo è e non è, contemporaneamente. Almeno fino al drammatico finale.
Il disperato tentativo del protagonista di ritrovare il suo passato e se stesso viene reso dall’autore per mezzo di periodi brevi, con una punteggiatura abbondante, frasi secche e un ritmo incalzante che, pur essendo a volte impattante, riesce a coinvolgere il lettore, contribuendo a creare il clima di tensione e angoscia che caratterizza tutto il romanzo.
Molti riferimenti, almeno a una prima lettura, risultano poco chiari e difficilmente comprensibili. Il romanzo è ricco infatti di citazioni letterarie e cinematografiche, alcune solamente accennate, utilizzate come sfondo alla trama principale. Non è semplice dipanare un'intricata matassa che racchiude attori di cinema porno, sette religiose, fantasmi, rettiliani, bambini tutti uguali con gli occhi azzurri e i capelli biondi e flashback di un efferato omicidio.
Ne L’uomo di Schrödinger la realtà e l’incubo si rincorrono, raramente si riesce a comprendere se quello che sta succedendo sia reale oppure se si tratti dell’immaginazione scombussolata e allucinata del protagonista. Tutto ciò porta, in un climax di tensione, a una fine per certi versi drammatica, non certo scontata.
In conclusione, si tratta di un libro non certo rilassante, ma sicuramente intelligente e consapevolmente disturbante, che accompagna il lettore in un viaggio onirico ai confini della realtà. Per tutti gli amanti della suspence e delle letture poco convenzionali, che non disdegnano un tocco di noir, si rivelerà una lettura senza dubbio piacevole.

Voto: 




Giovanni Marchese
è nato a Catania nel 1976. Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste Nuova Prosa, Alibi, DoppioZero, Verde, L’Inquieto, MareNero e in antologie quali Storytellers e La Semana Negra di Gijon.
Autore del saggio Leggere Hugo Pratt (2006), ha anche scritto soggetto e sceneggiatura dei graphic novel Ti sto cercando (2008), Nessun ricordo (2009) e Invito al massacro (2012), pubblicati da Tunué, e di alcuni fumetti brevi apparsi su varie raccolte.
Dal 2010 cura Nerdelite, blog dedicato al fumetto e alla letteratura:
http://nerd-elite.blogspot.it/




1 commento:

  1. We have collected the most popular replica iwc just for you, and the exquisite craftsmanship and extreme accuracy will surely impress you. You must have been looking for such super watches for long, moreover, the high quality is well worth the price.

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...