Del progetto sci-fi Wild Cards, nato nel lontano 1987 e curato fin da allora dall'ormai celeberrimo George R.R. Martin, avevamo parlato appena un mese fa (QUI). Avevamo annunciato con sorpresa la nuova traduzione dei primi tre libri della serie da parte di Mondadori, quasi completamente passata inosservata dopo che la precedente, ad opera di Feltrinelli, era arenata da anni.
Nell'articolo esprimevamo la speranza che il progetto avesse un futuro, e che le vendite confermassero la possibilità - già anticipata dalla casa editrice - di tradurre anche il quarto volume della serie, primo di una delle tante trilogie di cui si compone la saga del monumentale (per dimensioni e contenuti) Wild Cards.
Ebbene, questa volta Mondadori ha scelto di esaudire i desideri dei suoi lettori, non solo portando in Italia anche il quarto volume Wild Cards. La missione, ma pubblicando senza ulteriori proroghe gli altri due volumi della trilogia, rispettivamente Wild Cards. Nei bassifondi e Wild Cards. Il Candidato.
Tutti quanti i libri sono già in libreria dal 18 febbraio, sia in formato cartaceo che digitale, al prezzo di 12.00 e .
Le sorprese, tuttavia, non sono ancora finite: pare, infatti, che per luglio 2014 sia attesa anche la traduzione di Wild Cards 7. La mano del morto.
Wild Cards 4. La missione
Nel 1986 il virus alieno wild card liberato sopra la città di New York ha causato impressionanti mutazioni genetiche in chi ne veniva infettato, portando alla morte e a devastanti deformità o, in pochi casi, a sviluppare superpoteri. Ma il raggio d'azione del virus non si è fermato alla Grande Mela, e neppure agli Stati Uniti: in tutto il mondo ci sono orribili joker e superdotati assi. Quanti sono? Qual è il loro destino? Per scoprirlo da New York parte in missione una delegazione internazionale finanziata dall'OMS, in cerca di risposte. Ne fa parte tra l'altro uno dei più influenti cittadini di Jokertown, Xavier Desmond, che registra nel suo diario gli eventi di quell'epopea. Dalle sabbie della Siria alle giungle del Guatemala, fino alla vita notturna di Rio e ai segreti sepolti nella storia russa, i newyorkesi vivranno impensabili avventure, tra sciamani aborigeni, fanatici terroristi, assi investiti di una missione divina e antiche divinità egizie in grado di predire il futuro.
Wild Cards 5. Nei bassifondi
Non c'è pace per la città di New York, devastata nell'autunno del 1986 da un virus alieno che ha ucciso molti dei suoi abitanti e ha trasformato altri in esseri deformi, chiamati joker, o, in pochi casi, in assi dotati di facoltà straordinarie. I bassifondi della Grande Mela sono diventati il teatro di una guerra sanguinosa tra due gang rivali, la Società Pugno d'Ombra e la mafia. La violenza esplode, ma i pericoli non sono solo questi. Il virus wild card, infatti, ha subito una mutazione e ora si presenta in una nuova forma, ancora più aggressiva. E nessuno può dirsi al sicuro, perché anche chi ne è già stato infettato, i joker e gli assi, può essere nuovamente colpito. Con conseguenze persino più impressionanti della prima generazione patogena, ancora inimmaginabili...
Wild Cards 6. Il candidato
Luglio 1988. Da quasi due anni l'America è stata infettata dal virus alieno wild card che ha cambiato per sempre il volto della sua popolazione e la struttura della sua società, divisa tra nat, i non infettati, i joker, deformati orrendamente dall'infezione, e gli assi, che invece dal virus hanno ottenuto poteri eccezionali. Ma i riti della civiltà statunitense si compiono come sempre, compresa la convention di Atlanta che dovrà designare il prossimo candidato presidente democratico. I favoriti sono Gregg Hartmann, capo della coalizione che si batte per i diritti dei joker, e Leo Barnett, animato da un fanatismo religioso, che vorrebbe internare tutte le wild card. La tensione è già alle stelle, ma salirà ancora quando si diffonderà la voce che un asso in incognito si aggira per Atlanta, forse con un piano in mente...
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!