Nella
splendida cornice di Piazza San Domenico
- nei locali della Società Siciliana per la Storia Patria e del Complesso
dei Domenicani-, al via oggi il festival dell’editoria indipendente Una
marina di libri, che concentrerà in questo weekend le attività
culturali della sua quarta edizione. Il programma è ricchissimo e prevede
incontri dedicati agli esperti del settore editoriale, seminari indirizzati
agli studenti universitari e attività pensate esclusivamente per i più piccoli.
Incontri letterari, tavole rotonde, reading e gare si susseguiranno dalle 10,00
alle 24,00 per tre giorni, fino alla chiusura della manifestazione, il 9
gennaio.
Il
festival, nato da un’omonima manifestazione culturale territoriale dedicata
alla lettura e all'editoria siciliana proposta dal CCN Piazza Marina&dintorni, dal 2011 è organizzato in collaborazione
con Navarra Editore, e quest’anno si
avvale del patrocinio della casa editrice Sellerio,
che ha curato il cartellone prefestival Aspettando Una marina di libri.
Per
l'edizione 2013 i workshop in programma
- ogni giorno dalle 10.00 alle 13.30 - sono tre:
- Immagini, parole, fotografie: tra letteratura e visualità, cui prenderanno parte gli scrittori Giulio Mozzi e Lorenzo Pavolini, Stefania Rimini e Maria Rizzarelli della rivista Arabeschi e il prof. Michele Cometa;
- Scritture collettive: la narrativa si fa in quattro, otto… duecentotrenta mani, con gli interventi di Fabio Cuzzola del collettivo Lou Palanca, Gregorio Magini di Sic (Scrittura Industriale Collettiva), Christian Raimo e Filippo Nicosia;
- Giornalismo culturale, con la presenza di alcune delle maggiori firme italiane: Luca Mastrantonio della Lettura del Corriere della Sera, Piero Melati del Venerdì di Repubblica, Daniele Balicco di Alias (Il Manifesto) e gli interventi di Clotilde Bertoni e Chiara Di Domenico.
Sempre tre saranno i
dibattiti serali, in programma tutti i giorni alle 21.00:
- 7 GIUGNO – Dalla carta alla celluloide: il cinema ha un libro sottobraccio, con gli interventi degli scrittori Roberto Alajmo e Giacomo Pilati, e quello della regista Costanza Quatriglio; modera Franco Marineo.
- 8 GIUGNO – Scrivere di gusto: le parole a tavola, con Luca Iaccarino, giornalista e critico enograstronomico, Bruno Osimo, scrittore e teorico della traduzione, Martino Ragusa, scrittore e esperto gastronomo; modera Gianfranco Marrone.
- 9 GIUGNO – Nuvole d'inchiostro, piove, governo magro!, cui interverranno gli scrittori Gabriele Galanti e Angelo Orlando Meloni e i disegnatori Mario Natangelo e Giuseppe Lo Bocchiaro, il giornalista Carlo Gubitosa, direttore di Mamma!. Modera il giornalista e autore satirico Gianpiero Caldarella.
Inoltre,
alle 19.00 di quest’oggi, il festival promuoverà inoltre un incontro dedicato al
Premio Italo Calvino, il più
importante premio letterario italiano dedicato agli scrittori esordienti.
Interverranno Fabrizio Pasanisi - finalista XXV Premio Italo Calvino con
il romanzo Bert e il Mago -, Gaia
Salvadori, responsabile segreteria organizzativa del Premio, Matteo Di Gesù e Evelina Santangelo, giurati dell'ultima edizione.
Anche
quest’anno sono numerosissime le case editrici che prendono parte all’evento: Bibliofabbrica, Elèuthera, Exòrma, Gran Vía, La Linea, La Nuova Frontiera,
La Penna Blu, Lineadaria, L’Orma, Neo, XL e Zero91, che vanno
ad aggiungersi a grandi nomi dell’editoria indipendente italiana come minimum fax, Marcos y Marcos, Nutrimenti,
La Meridiana, :duepunti e Mesogea.
Tutte
le case editrici proporranno al pubblico incontri con i loro migliori autori
tra cui Antonio Di Grado, Antonio Calabrò, Elvira Seminara, Gaetano
Basile, Vincenzo Pirrotta, Caterina Resta, Giorgio Vasta, Claudio
Finelli, Daniela Gambino, Guido Catalano, Irene Cao, Eugenio
Baroncelli, Rosario Palazzolo e
molti altri.
Ricco
anche il cartellone dedicato a bambini e ragazzi che propone laboratori ludici,
creativi e didattici ispirati alla lettura e al mondo del libro promossi dalle
sedici associazioni del territorio e ospitati nel Villaggio Ragazzi del festival; previsti inoltre tre incontri
speciali legati all'editoria per l'infanzia, realizzati in collaborazione con
l'associazione Così per Gioco, e dedicati a Gianni Rodari, al Premio Andersen
e a Nati per Leggere.
Gli spettacoli serali
saranno realizzati in collaborazione con la Fondazione Brass Group, il Teatro Ditirammu e il Conservatorio Bellini; in programma
anche la musica della Banda alle Ciance
e uno speciale spettacolo di musica e
poesia dedicato a Alda Merini di Edoardo De Angelis, Michele Caccamo e Luisella Pescatori dal titolo Il
segno clinico di Alda, in programma sabato 8 giugno alle 22.00 sul
palco di Una marina di libri.
Tantissimi
i nomi degli ospiti, interessantissimi gli eventi in programma, senza
dimenticare la finale del gioco che scandisce il festival da tre edizioni: l’attesissimo
Librogame, una vera e propria sfida di conoscenza della letteratura che vede contrapposte squadre di giovani amanti della carta stampata .
Il
programma completo della
manifestazione è consultabile sul sito ufficiale www.unamarinadilibri.it.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!