Dopo
22/11/'63 e La leggenda del vento (The
Dark Tower # 8), Stephen King torna oggi
in libreria con Joyland, attesissimo nuovo romanzo dello scrittore americano,
annunciato il 30 maggio 2012. Si tratta del secondo volume per il quale King si
affida (in USA) alla Hard Case Crime, piccola casa editrice specializzata in
crime fiction, dopo Colorado Kid del
2005, mentre in Italia il volume è edito ancora una volta Sperling & Kupfer. Il romanzo (pagine: 360; prezzo: € 19,90) è stato definito un wodunit, ossia un giallo deduttivo, nel
quale l’autore riesce a combinare narrazione ed il suo inconfondibile modo di
affrontare l’interiorità dei personaggi. Il
Washington Post ha evidenziato il
carattere melodrammatico del testo, in alcune sue parti, che riesce a
suscitare il riso anche nelle situazioni più critiche, aggiungendo inoltre che
la forza di King è la sua capacità di scrivere romanzi con «ingannevole
facilità e sorprendente regolarità» - ricordiamo che ha scritto circa 60 opere
tra romanzi e antologie di racconti – riuscendo allo stesso tempo a consegnare al
pubblico storie non solo d’intrattenimento, ma anche di grande valore
letterario. Leggere per credere.
Piccolo
appunto: io preferisco la copertina americana del romanzo, che mantiene inalterato
il leitmotiv che ha sempre
caratterizzato i libri di King, seppure in Italia si sia sempre mantenuta una
linea grafica diversa.
Joyland – Stephen King
Estate
1973, Heaven's Bay, Carolina del Nord. Devin Jones è uno studente universitario
squattrinato e con il cuore a pezzi, perché la sua ragazza lo ha tradito. Per
dimenticare lei e guadagnare qualche dollaro, decide di accettare il lavoro in
un luna park. Arrivato nel parco divertimenti, viene accolto da un colorito
quanto bizzarro gruppo di personaggi: dalla stramba vedova Emmalina Shoplaw che
gli affitta una stanza ai due coetanei Tom ed Erin, studenti in bolletta come
lui e ben presto inseparabili amici; dall'ultranovantenne proprietario del
parco al burbero responsabile del Castello del Brivido. Ma Dev scopre anche che
il luogo nasconde un terribile segreto: nel Castello, infatti, rimasto il
fantasma di una ragazza uccisa macabramente quattro anni prima. E così, mentre
si guadagna il magro stipendio intrattenendo i bambini con il suo costume da
mascotte, Devin dovrà anche combattere il male che minaccia Heaven's Bay. E
difendere la donna della quale nel frattempo si è innamorato.
Stephen King
Visionario
e acclamato genio della letteratura internazionale, vive e lavora nel Maine con
la moglie Tabitha, a sua volta scrittrice. Le sue storie da incubo sono
clamorosi bestseller che hanno venduto 350 milioni di copie in tutto il mondo e
hanno ispirato registi famosi come Stanley Kubrick, Brian De Palma, Rob Reiner
e Frank Darabont. Nel 2003 gli è stata assegnata la National Book Foundation
Medal per il contributo alla letteratura americana e nel 2007 l'associazione
Mystery Writers of America gli ha conferito il Grand Master Award. Le sue opere
sono tutte pubblicate in Italia da Sperling & Kupfer.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!