domenica 21 novembre 2010

Oh my wishlist (4)

Mi trovo sempre a scrivere questa rubrica il sabato notte, e anche se sono un po' stanca e mi impongo di farlo così sarà bell'e pronta per domani. Ho passato un'oretta oggi alla Feltrinelli a leggere le prime 60 pagine di Beastly e mi è sembrato davvero un libro molto carino... Anche se mi sono cadute un po' le braccia quando ho visto il prezzo -mi sento una poverella che elemosina qualche spicciolo per comprare libri... che storia triste... avessi almeno il moroso ricco...-. Una volta lessi la saga delle streghe di Lisa Jane Smith (mi è rimasta così impressa che nemmeno ricordo il nome) interamente alla Feltrinelli, era estate e potevo permettermi di sprecare tempo. Ovviamente non ve la consiglio, potete leggere la mia recensione direttamente su questo blog, ma tanto vi anticipo che come sempre di bello c'è solo la copertina. Sempre parlando di soldi e sconti -avrete capito che è un tema fisso eheh...- vi ricordo (o vi annuncio, per chi non lo sapesse) che gli sconti del 20% sulle edizioni  Oscar Mondadori e sugli Adelphi dura fino al 28 e 29 novembre, quindi affrettatevi (io per esempio potrei approfittarne per comprare finalmente Lolita...).


Hosted by Book Chick City




Allora, come al solito faccio una scissione tra i classici della mia lista dei desideri e i contemporanei. Avrete forse notato che inserisco molti gotici tra i classici della wishlist, ma stasera faccio un'eccezione. La mia scelta ricade infatti su Chéri (che potete trovare sia edito da Newton Compton che da Adelphi presso cui, come vi ho detto, c'è una promozione del 20% fino a fine mese).


Tra i classici:


Chéri - Colette
Chéri è uno dei capolavori di Colette, il primo di quei suoi grandi libri che l'hanno resa, come è stato scritto, «celebre se non immortale»: stupendo ritratto di un'epoca e di un ambiente, sottilissima e spietata indagine psicologica, questo romanzo scava e fruga con crudele lucidità nelle pieghe più riposte di una passione «impossibile» e «scandalosa» tra una donna matura e un ragazzo troppo bello, giovane e viziato; una passione sulla quale aleggiano, sempre più visibili e minacciosi, i fantasmi della solitudine, della tristezza, della sconfitta, della vecchiaia. La rappresentazione beffarda di un certo ambiente mondano, la sofisticata analisi dell'animo femminile, il fascino crudele della seduzione, l'ironica tristezza della scrittrice fanno di Chéri una delle opere più intriganti e più famose di Colette. Chéri è stato ora adattato per il cinema in un film diretto da Stephen Frears, protagonisti Michelle Pfeiffer e Rupert Friend.




Tra i contemporanei:

Tra i contemporanei questa settimana abbiamo la venerabile Isabel Allende, patrimonio dell'umanità e stella del firmamento sudamericano, e, come vi ho accennato prima, Beastly di Alex Flinn (ormai l'ho cominciato... lo devo avere!) da cui è stato tratto un film con Vanessa Hudgens che uscirà nel 2011.


La casa degli spettri- Isabel Allende
Una saga familiare del nostro secolo in cui si rispecchiano la storia e il destino di tutto un popolo. Un grande affresco che per fascino ed emozione può ricordare al lettore, nell’ambito della narrativa sudamericana, soltanto Cent’anni di solitudine di Garcia Marquez.



Beastly - Alex Flinn
Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l'incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L'unico modo di rompere l'incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.

7 commenti:

  1. come ti capisco malitia eh mi rincuora il fatto che tra poco arriva il compleanno e natale con la speranza che facciano un pensierino sui libri, comunque ho letto molte recensioni su beastly e devo dire che non vedo l'ora di poterlo leggere =) e riguardo cherì non lo avevo mai sentito prima d'ora lo aggiungerò alla mia lista ^.^

    RispondiElimina
  2. Ciao! Eccomi qui! Sarei molto felice di partecipare anch'io alle tue iniziative, Malitia. Fammi sapere... Se vuoi, il mio blog è: http://kikmaster.splinder.com

    Non lo aggiorno spesso, purtroppo, ma quando ho tempo mi piace parlare di libri, emergenti e non, e di cultura in generale. ;D Ciao!

    Enrico

    RispondiElimina
  3. ps: intanto ti aggiungo tra i preferiti del mio blog. Ciao! ;D

    RispondiElimina
  4. Comunque tecnicamente il nome della rubrica su Book Chick City è ON MY WISHLIST, che comunque direi abbia anche più senso...

    RispondiElimina
  5. Ma ci credi che l'avevo presa per una H? O_O hai ragionissima!!!!

    RispondiElimina
  6. Ciao Enrico, grazie per essere passato! ^^ L'iniziativa come ho precisato non è mia ma ti ringrazio ugualmente ^^

    RispondiElimina
  7. Ho letto e adorato sia Beastly che La casa degli spiriti, ottimi consigli.
    Non conoscevo invece Chéri: lo trovo interessante.

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...