martedì 30 novembre 2010

Poems (4) No te amo como si fueras rosa de sal

Buonasera... 
Mi dispiace di non aver avuto l'occasione di scrivere prima questo post, ma sono stata impegnata con due interviste (anzi, una è ancora in corso!) per Tylwyth Teg -ne avrete presto notizia ;)- e non c'è stato il tempo di dedicarmi al Poems del martedì. Se vi state chiedendo perché non aggiorno Teaser Tuesday o w w w wednesday, il motivo è che i libri sarebbero gli stessi della scorsa settimana, e non penso vogliate leggere nuovamente uno spezzone di Sibilla Aleramo o rendervi conto che la rubrica è stata copiata e incollata da un episodio precedente. 
La poesia di questa sera è... bellissima. Meravigliosa. Dolce, passionale, indescrivibile. Questa volta non vi indico in piccolo il link dove potrete leggere il testo in lingua originale, ma ve lo trascrivo direttamente. Vi invito a leggerlo e a godervi la musicalità dello spagnolo ammaliante di Pablo Neruda -sì, di nuovo lui- , per poi passare alla traduzione e sciogliervi nelle sue parole ;).


No te amo como si fueras rosa de sal, topacio

No te amo como si fueras rosa de sal, topacio
o flecha de claveles que propagan el fuego:
te amo como se aman ciertas cosas oscuras,
secretamente, entre la sombra y el alma.
Te amo como la planta que no florece y lleva
dentro de sí, escondida, la luz de aquellas flores,
y gracias a tu amor vive oscuro en mi cuerpo
el apretado aroma que ascendió de la tierra.
Te amo sin saber cómo, ni cuándo, ni de dónde,
te amo directamente sin problemas ni orgullo:
así te amo porque no sé amar de otra manera,
sino así de este modo en que no soy ni eres,
tan cerca que tu mano sobre mi pecho es mía,
tan cerca que se cierran tus ojos con mi sueño.

***

Non t'amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t'amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, entro l'ombra e l'anima.
T'amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sè, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.
T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove,
t'amo direttamente senza problemi nè orgoglio:
così ti amo perchè non so amare altrimenti
che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.


Chi è l'autore?
Pablo Neruda è lo pseudonimo che Neftalì Ricardo Reyes scelse in onore del poeta cecoslovacco Jan Neruda (1834-1891)cantore della povera gente. Egli nacque a Parral nel 1904, da famiglia modesta che trascorse l'infanzia scontrosa nel piovoso, malinconico e selvaggio sud del Cile; frequentò le scuole fino al liceo nella cittadina di Temuco e poi l'Università a Santiago.
Dal 1926 al 43 girò il mondo come rappresentante diplomatico del suo paese, nel'36-37 visse l'esperienza della guerra civile spagnola non soltanto da spettatore interessato.
Dopo aver subito il fascino dell'incontro con la poesia spagnola, il poeta cileno venne travolto nell'appassionata vicenda della guerra civile, che determinò un mutamento profondo nell'animo, nelle convinzioni, nella cultura, nella poesia del poeta. La sua fu una vera e propria conversione al prossimo e la sua poesia divenne quella dell'uomo con gli uomini cioè una poesia sociale e di lotta politica, di adesione e di repulsione rispetto al prossimo, di sostegno e di esacrazione, di speranza e di rabbia: d'azione"
E quando cessata la guerra civile e sconfitte le armi repubblicane tanti spagnoli furono costretti all'esilio o morirono fucilati o in carcere quel "legame materno" con la Spagna si fece per Pablo drammatico e fu come una goccia di sangue che rimase indelebile. Se uno dei sentimenti più forti dell'anima moderna è quello di un continuo e cocente esilio di una imprecisata perdita esistenziale, la Spagna è stata per Neruda quella perdita, quell'esilio:Un vuoto angoscioso e accorato che si ripercuote nel suo virile grido di poeta dal lontano '39 a oggi
Nel 1944 tornato in Cile s'iscrisse al partito comunista cileno e venne eletto senatore.
Dal '48 al 52 fu 
perseguitato e costretto all'esilio per la sua presa di posizione contro il neodittatore Gonzalez Videla; così tornò a viaggiare per il mondo.Nel 1971 guadagna il premio nobel per la letteratura, nel 1973 torna in Cile e in quello stesso anno muore a Santiago subito dopo il colpo di Stato del generale Pinochet.



lunedì 29 novembre 2010

Sfogliando il Natale ---IMPORTANTE---

Come avrete forse notato nella colonna a destra, il blog aderisce a Sfogliando il Natale, un'iniziativa  indetta da Laura di Sfogliando, che vi terrà compagnia per tutto il periodo natalizio dall' 1 al 25 dicembre.
Lo speciale è ricco di iniziative, quindi vi invito a seguire Dusty pages e tutti i blog che ne prendono parte per aspettare nell'atmosfera giusta -anche dal punto di vista "libresco" ;)- l'avvento del Natale!
In occasione di una delle iniziative che prenderanno il volo con questo speciale, mi è stato affidato il "compito" di scrivere una letterina -destinatari: le case editrici- con gli eventuali desideri riguardo la pubblicazione di alcuni libri che in Italia non sono ancora giunti. Per questo motivo chiedo la vostra collaborazione: c'è qualche testo in particolare che volete inserisca nella letterina? Magari un libro che agognate da tanto vedere tradotto o qualcuno che semplicemente attrae la vostra curiosità?
Scrivete un commento e accoglierò tutte le vostre richieste!

domenica 28 novembre 2010

Oh my wishlist (5)

Le domeniche pomeriggio sono sempre le più vuote e fatue di tutta la settimana... Non ho la testa per studiare, ogni tanto controllo qualcosa al pc e anziché trascorrervi qualche minuto passa un'ora. Inoltre sembra che i post da pubblicare si moltiplichino come pani e pesci -se mi permettete la metafora biblica...- e io, già sorprendentemente lenta in qualsiasi cosa faccia, spendo più tempo del necessario grazie al benedetto blogger a cui piace facilitarmi il compito. Comunque. Voi come la passate la domenica? Siete dei pantofolai in pigiama dormiglioni come me? 


Hosted by Book Chick City

Giunta la domenica, giunto il momento di On my wishlist (ringrazio caldamente _sirio_ per la correzione). Pesco tre libri dalla mia lista dei desideri -che, sono convinta, non si esaurirà mai...- e li suddivido tra i classici e gli autori moderni. 


Tra i classici:

Il rosso e il nero - Stendhal
La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del più celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di dominio, che di volta in volta gli consentono di affermarsi e lo portano alla distruzione, sono i segni distintivi di una letteratura che è riuscita a misurarsi con le più profonde e misteriose contraddizioni del cuore umano.













Tra i contemporanei:

Sorella, mio unico amore - Joice Carol Oates
Bix e Betsey Rampike a prima vista sono un caso di esemplare medietà suburbana: vivono non lontano eppure distantissimi dalla grande città, in un New Jersey tanto sonnacchioso quanto crudele nelle sue frammentazioni economiche e sociali; conducono un'esistenza che oscilla poco consapevolmente tra appagato conformismo e smodata ambizione; hanno due figli che, se per Bix sono l'incarnazione di un perenne senso di colpa venato di responsabilità, per Betsey rappresentano il veicolo di sogni di gloria e di riscatto, alimentati da una sottocultura della celebrità ormai del tutto pervasiva nella middle class americana. Le aspettative su Skyler, il primogenito, si sono purtroppo infrante in seguito a un incidente che lo ha lasciato claudicante. Diverso però è il caso di Edna Louise, graziosa bambina che sin dalla più tenera infanzia dimostra un talento fuori dal comune per il pattinaggio su ghiaccio che promette di lanciarla nello scintillante mondo dell'agonismo professionistico e dello show business. Utilizzando sapientemente la voce e la prospettiva di Skyler, la Oates dipinge con mano ferma il ritratto straziante e feroce di un mondo che della corsa alla notorietà e della sessualizzazione dell'infanzia ha fatto ormai un'ineludibile formula esistenziale. Attraverso lo sguardo penetrante, sempre profondamente empatico di una delle più grandi scrittrici nordamericane viventi, la trasfigurazione letteraria di un famigerato caso di cronaca nera assurge così a parabola di un'ordinaria famiglia americana, disposta senza quasi accorgersene a dare un prezzo alla propria dignità, ai propri figli e alla vita stessa.



Il cimitero senza lapidi e altre storie nere - Neil Gaiman
Nobody Owens cade dal melo ai confini del cimitero, nel terreno sconsacrato dove sono sepolti i malvagi, e decide di donare una lapide alla strega che lo soccorre. Jack incontra un troll sotto il ponte della ferrovia e da quel momento la sua vita sarà legata a un terribile patto di morte. Un nobile cavaliere trova il Santo Graal nel salotto di una vecchina che non ha alcuna intenzione di spostarlo dal suo grazioso caminetto. Tra l'horror, il fantasy e il giallo hard boiled, undici racconti inediti per rabbrividire e sorridere. Racconti che, come scrive lo stesso Gaiman, sono "viaggi fino all'estremo opposto dell'universo che puoi fare con la certezza di essere di ritorno per l'ora di cena". Età di lettura: da 10 anni.

Looking for books (1)




Buonasera! (O buonanotte, fate voi... sicuramente leggerete questo post domani... e a quel momento rinvio la pubblicazione di On my wishlist per lasciare uno spazietto in più a questa rubrica...) Ehm, sì, dunque.
Sono le 2.33 e mi sto maledicendo per aver commesso l'ennesimo sbaglio da decerebrata testarda quale sono: ovvero, ho cancellato inavvertitamente parte del post che avevo scritto senza salvarne una copia. Fortunatamente sono dotata di una memoria abbastanza lunga, quindi nonostante i crampi allo stomaco, il bisogno urgente di fare pipì e il letto che mi reclama prepotentemente, riscrivo tutto il post da capo. Lo faccio oggi e non lo faccio domani... Perché? Non lo so, sono un mistero infinito anche per me stessa. Non voglio però tediarvi con i miei deliri notturni... 
La mania da rubrica mi sta contagiando, e giusto questo pomeriggio me n'è venuta in mente una nuova. Ho passato tutta la serata a cercare un'immagine che fosse adatta alla rubrica e... non l'ho trovata! Alla fine mi sono buttata sul'immagine della biblioteca de La bella e la bestia che ha comunque un significato affettivo per me! :)
Non so voi, ma io trascorro un po' di tempo del mio sabato pomeriggio ad ispezionare la Feltrinelli... Spesso noto libri che, per un motivo o per un altro, non ho riportato qui sul blog, libri che non vengono trattati, libri magari usciti da tanto... Quelli di questa puntata, comunque, ho notato che sono tutte recenti pubblicazioni! ;)
Così nasce Looking for books che intende scovare i volumi nascosti negli angoli bui delle librerie... Qualcosa di cui non abbiate sentito parlare, si spera, e che possa incuriosirvi!


Il vento e le rose - Leila Meacham                                    Quando Mary Toliver, ricca proprietaria terriera, decide di cambiare il testamento e di escludere la giovane pronipote dalla successione alla grande proprietà su cui i Toliver hanno fondato la loro fortuna, sono in molti a stupirsi. Eppure non si tratta del capriccio di una vecchia signora. Mary vuole proteggere la pronipote da quella che ritiene una sorta di maledizione legata a Somerset, il loro feudo, che, se da una parte ha reso i Toliver ricchi, dall’altra parte li ha privati della felicità.Mary lo sa, l’ha vissuto sulla sua pelle, e il segreto che nasconde ha radici profonde nel passato.Aveva solo sedici anni quando il padre, morendo, l’aveva nominata unica proprietaria di Somerset e lei, nonostante fosse così giovane, aveva dedicato a quella terra tutte le sue energie. Ma la decisione aveva distrutto la famiglia, sua madre e suo fratello non le avevano mai perdonato di essere la prescelta ed entrambi erano scivolati lungo una china di autodistruzione.
Poi c’era stato l’amore. Un amore appassionato e ricambiato per il giovane Percy Warwick, la cui famiglia era da sempre amica dei Toliver, interrotto solo dall’esplodere della prima guerra mondiale. Ma quando Percy era tornato e le aveva chiesto di sposarlo, purché rinunciasse a Somerset, lei non se l’era sentita di tradire la promessa fatta al padre e così la sua vita aveva preso una piega diversa. Ma ora, passati gli anni, una decisione imprevedibile imprime una svolta fatale nella vita di chi le sta attorno. Una storia di conflitti e di passioni, che ci travolge e non si fa dimenticare.



Quando l'amore non finisce - Charlotte Link
Baviera, 1619: guerra dei Trent’anni. La più lunga guerra di religione della storia europea, che vede contrapposti sovrani cattolici e protestanti al prezzo della distruzione di paesi interi. Margaretha von Ragnitz è una giovane aristocratica cresciuta nella cattolica Baviera a cui poco interessa la ragion di stato e che, per amore di un nobile protestante, Richard, fugge dal convento in cui studiava per trasferirsi a Praga. Ma la politica e la guerra sono destinate a travolgere i destini di ciascuno e Richard non avrà il coraggio di unirsi a una cattolica. Ripudiata dalla famiglia di origine, sola in una capitale straniera, Margaretha troverà l’appoggio di un ufficiale, Maurice, che non ama, ma che sposerà. Seguono anni difficili, segnati dalla guerra. Margaretha, che ancora non ha conosciuto la passione, abbandona Praga e il marito per tornare in Baviera, nel convento dove aveva vissuto da ragazzina alla ricerca della sua famiglia e, forse, della passione che non ha mai conosciuto. Ma qui, di fronte a situazioni nuove e inaspettate, avrà modo di riflettere sulla sua vita e sul suo futuro...


Un regalo per Daisy - Stecey McGlynn
Daisy vive a Liverpool da sempre, e come tutte le signore inglesi che hanno superato la maturità si dedica con tranquilla passione alla cura della casa e del giardino. Ma Daisy non è proprio come tutte le altre signore, e malgrado la vedovanza, i settantasette anni e il figlio Dennis, piuttosto egoista e distante, non si lascia piegare né dalla vecchiaia né dalle minacce: così rifiuta sdegnosamente l'invito di Dennis a trasferirsi in una casa di riposo. Anzi, spinta dall'irritazione si mette a far pulizia in cantina. E rovistando fra le cose vecchie incappa in un piccolo tesoro, a lungo dimenticato: l'orologio con la firma di Arthur Rubinstein che un soldato americano le aveva regalato sessant'anni prima. Si chiamava Michael Baker ed era stato il suo primo amore. Il ricordo della loro storia riaffiora travolgente. Ma nonostante quel pegno e la promessa di tornare, Michael era scomparso nel nulla, lasciandola sola con l'orologio. E il cuore a pezzi. Tornata alla realtà quotidiana, Daisy prende una decisione epocale: ritrovare Michael, per restituirgli quell'oggetto dal valore ormai inestimabile. Per farlo, è pronta ad affrontare il suo primo viaggio transoceanico la sua prima visita a una vera metropoli, e il suo primo incontro con una cugina newyorkese e con la sua squinternata famiglia. Che proprio grazie a lei riprende vita e ordine, come un prato all'inglese, e in cambio la guida nella sua testarda ricerca di quel grande amore del passato.




Le vampire di Londra - Fabrice Colin
Luna e Amber si risvegliano una notte all'interno di due bare in un cimitero senza ricordare cosa sia successo e iniziano a vagare per le buie strade di Londra cercando di ritornare alla loro casa. Ma chi sono queste due sorelle che sotto un fragile aspetto nascondono un inquietante mistero? Saranno Sherlock Holmes e il dottor Watson a svelare la loro vera identità e a coinvolgerle in un misterioso piano. Dovranno collaborare con la società degli Invisibili e salvare Londra, minacciata da altri vampiri che cercano di prenderne il controllo. Inizia così una serie di avventure in cui Luna e Amber apriranno tombe, vedranno le aure dei vampiri, si trasformeranno in spie per risolvere un enigma e infine si scontreranno con lo stesso jack lo Squartatore. Ma ovviamente le avventure delle sorelle Wilcox non sono affatto terminate... Con un ritmo incalzante e una scrittura sempre nitida, Fabrice Colin costruisce un avvincente fantasy gotico tutto al femminile, divertendosi a inserire nella trama famosi personaggi storici e letterari.






Wildcards - George R.R. Martin
Sono passati decenni da quando, nel 1946, un virus alieno ha creato pochi Aces, dotati di superpoteri, e molti Jokers, poveri esseri grottescamente deformi. Oggi Aces e Jokers devono affrontare un nuovo incubo che proviene dallo spazio profondo: lo Sciame, una minaccia mortale per il pianeta Terra. Solo una difficile alleanza tra Aces e Jokers potrà evitare la catastrofe, che invece spianerebbe la strada ai disegni dell’Astronomo, il sadico capo di una loggia occulta decisa a impadronirsi del mondo. L’universo narrativo fondato nel primo volume della serie Wild Cards si definisce e si espande in questo brillante secondo episodio: in un mosaico di storie, create da alcuni dei grandi nomi della fantascienza contemporanea, prendono forma le avventure di personaggi come Tachyon e la Grande e Potente Tartaruga, Jube e Modular Man, Fortunato, Eileen Carter e Croyd Crenson, incarnazioni fantastiche dei nostri desideri e delle nostre paure.

sabato 27 novembre 2010

1000 spazi per un bacio

Arrivo clamorosamente in ritardo, ma vi segnalo ugualmente l'iniziativa cui il blog ha deciso di aderire. 1000 spazi per un bacio è stato indetto da Libera di Parole e pensieri in libertà e vi sottopone ad un'impresa a mio parere veramente ardua: descrivere un bacio in sole 1000 battute, spazi inclusi. 
Oltre alla difficoltà di dover restringere il proprio testo entro un margine così limitato, infatti -per me è una vera tragedia... non ho nessun criterio di sinteticità... ogni particolare mi sembra importante...- sussiste anche quella del tema richiesto. Un bacio... come si descrive un bacio? Come si trasmette quel tripudio di emozioni che ti fa male il cuore, il tremore delle gambe, i brividi lungo la schiena... E' un'impresa tendenzialmente impossibile. Provai poco tempo fa a scrivere una one shot in cui esponevo le circostanze e le sensazioni del primo bacio con il mio attuale ragazzo, ma il risultato non mi ha mai soddisfatto. Nessuna parola sarebbe mai stata in grado di imprimere quel momento sulla carta, di far vivere a chi lo leggesse le stesse emozioni che avevo provato io. Però lo "catalogo"  come il più bello della mia vita, quindi almeno un tentativo affinché non precipitasse nell'oblio della mia memoria andava fatto...
Se volete partecipare al concorso trovate qui il regolamento -dovete inviare i brani entro il 30 novembre-. Il vincitore sarà pubblicato con la propria firma per esteso (nome e cognome) presso questo blog e gli altri che aderiscono.
Buona fortuna!


venerdì 26 novembre 2010

Catena di lettura per Tylwyth Teg

Buonasera! Mentre raccogliamo le domande dei lettori per le interviste di Tylwth Teg, sono giunte notizie a proposito delle altre iniziative che abbiamo in serbo per voi. Il progetto partirà la prossima settimana e per quella data comincerà una innovativa catena di lettura che avrà come oggetto i libri di Merwin Jones - The Fearie Path, The seventh daughter, The lost queen, The immortal realm- messi generosamente a disposizione dall'autore. Per correttezza vi copio e incollo parte del post scritto da Lady Earnshaw per informarvi e illustrarvi questa nuova idea. 





Come funziona una catena di lettura? Viene presentato un libro, in questo caso una serie, The Faerie Path, di quattro libri (quindi avremo quattro catene parallele).Gli utenti interessati confermeranno nel topic la loro partecipazione; viene creata una lista ed questo punto inizia la catena e il primo in possesso del libro invia il libro al primo utente della lista;quell'utente leggerà il libro e rilascerà una sua recensione e/o opinione personale nella scheda del libro, per trovarla basta guardare nel topic della Catena; L'utente, letto il libro, si impegnerà a contattare l'utente successivo per la spedizione che effettuata con piego di libri ordinario costa 1,30. Inoltre può, se vuole, lasciare nel libro un breve commento.Per partecipare dovete semplicemente essere iscritti ad Anobii e visitare il gruppo: A questo indirizzo
Speriamo vogliate aderire! :)





The Faerie Path
Swept away into a court of magic and beauty, she discovers she is Tania, the lost princess of Faerie: the youngest daughter of Oberon and Titania. Since Tania's mysterious disappearance on the eve of her wedding five hundred years before, Faerie has been sunk in darkness and gloom. The courtly Lord Gabriel Drake, who Tania was once to marry, has found her and brought her back. 
With Tania's return, Faerie comes alive again as a land of winged children, glittering balls, and fantastic delights. But Tania can't forget Anita's world, or the boy she loved there.
Torn between two loves and between two worlds, Tania slowly comes to discover why she disappeared so long ago. She possesses a singular magical ability and she must use it to stop a sinister plan that threatens the entire world of Faerie.









    

giovedì 25 novembre 2010

Anteprima Libero Arbitrio di Caterina Armentano

Per fine mese uscirà, presso la 0111 Edizioni, il romanzo di esordio di  Caterina Armentano, Libero abitrio. Il libro è però disponibile sin da ora, sotto prenotazione, in versione cartacea e pdf, e potete richiederlo direttamente all'autrice tramite il gruppo su Anobii "Due chiacchiere con gli autori" . La trama promette davvero bene, quindi se siete interessati non esitate! ;) Potete anche trovare qui la pagina dedicata su facebook e qui le prime cinquanta pagine. 


La storia nasce e si evolve in un paesino della Calabria. Un luogo non bene definito, dove lo spazio simbolico prevale su quello reale. È un intreccio di vite parallele, di donne che vivono nello stesso condominio che si aiutano, che si odiano, che si invidiano, che fanno comunella tra di loro in base alla simpatia e all’antipatia.
Ogni donna ha una caratteristica ben specifica: Miriam desidera partecipare ad “Amici” nonostante abbia superato l’età e digiuna se Gigi d’Alessio tradisce la moglie. Gianna abortisce di nascosto dal marito perché non desidera più avere figli, Cosima è convinta di meritare un marito dittatore e crudele e non si rende conto che sua figlia, adolescente, ha una vita sessuale attiva e usa spesso la pillola del giorno dopo. Raffaella vive sempre storie sbagliate perché desidera al più presto sposarsi e Marianna non accetta le convenzioni di una società che la vorrebbe sposata e accasata con un ragazzo che lei non ama.
Queste storie sono il contorno della vera storia, raccontata da Rebecca, colei che porta in seno il lutto di perdere i figli quando ancora li ha nel ventre. Lei con voce vellutata e a volte arrabbiata, narra la vicenda di Ester, la sua migliore amica, colei che vota la sua vita a un sogno che l’ha travolta, perseguitata per tutta la vita.
In una notte catartica e senza luna sembra che le membrane del tempo si siano squarciate lasciando Ester libera di sbirciare nel futuro, con un canale assurdo: il sogno, consentendole di vedere il volto della sua futura bambina. Ma lei, crescendo, scopre che non può realizzare il suo desiderio di maternità e quando contro tutto e tutti decide di prendersi quello che considera suo, viene messa alla gogna da una società corrotta da un unico modo di pensare. Questa sua scelta l’allontanerà, non solo dalla sua famiglia che la considera una poco di buono, ma soprattutto da se stessa perdendo colui che l’ama al di sopra di tutto: suo marito.
Il passato e il presente si amalgamo e creano un ponte tra quello che è accaduto e quello che accadrà e spesso gli errori commessi nel passato si ripetono riaprendo ferite che si consideravano vecchie e rimarginate.
La storia evolve e cresce pagina dopo pagina, dove, a ogni capitolo si semplifica svelando un mistero alla volta.
Il romanzo finisce con il lieto fine ma ...





mercoledì 24 novembre 2010

Tylwyth Teg (3) Elfo per metà


Ci avrete ormai fatto l'abitudine ma io lo ripeto sempre per chi sbarca su questo blog per la prima volta :). Tylwyth Teg è un'iniziativa ideata da Lady Earnshaw di Hungry Wolf Books che partirà a dicembre e vuole esplorare i mondi fantastici del "piccolo popolo" attraverso la collaborazione di alcuni autori, italiani e non, che hanno trattato questo argomento. Per chi parteciperà all'iniziativa -semplicemente commentando i nostri post- ci saranno giveaway in palio e molte interviste! Dusty pages in Wonderland ha già lanciato il suo appello per la saga di Lisa Verdi (MPBlack) e quella di Geswha Olers (Fabrizio Valenza) e si appresta ora a presentarvi Elfo per metà di Valentina Capaldi. Troverete a dicembre un'intervista rivolta a quest'autrice, ma se nel frattempo avete delle domande da porle, potete tranquillamente farlo su questo blog! :) 



Ebook vex e kalix, terrificanti storie del vascello nero

Volevo comunicarvi che sono da poco disponibili i primi capitoli on-line di due libri di cui ho parlato:

Vex e KalixInfo + Ebook

Le terrificanti storie del vascello nero:  Info + Ebook


martedì 23 novembre 2010

Teaser Tuesday (4)

"Teaser Tuesdays" by http://shouldbereading.wordpress.com/


Finalmente questa settimana appuntamento puntuale con Teaser Tuesdays, rubrica creata da ShouldBeReading che segue queste semplici regole:


  • Grab your current read
  • Open to a random page
  • Share two (2) “teaser” sentences from somewhere on that page
  • BE CAREFUL NOT TO INCLUDE SPOILERS! (make sure that what you share doesn’t give too much away! You don’t want to ruin the book for others!)
  • Share the title & author, too, so that other TT participants can add the book to their TBR Lists if they like your teasers!

Ovvero,  per i non-angloleggenti:
  • Prendi il libro che stai leggendo
  • Apri una pagina a caso
  • Copia due pezzi "teaser" da una parte di questa pagina
  • STAI ATTENTO A NON SCRIVERE SPOILERS! (assicurati di non condividere troppe cose! Non si deve rovinare il libro agli altri!)
  • Indica il titolo e l'autore, in modo che gli altri Teaser Tuesday partecipanti possano aggiungerlo alla loro lista dei desideri se il libro è piaciuto!

Ho comprato sabato scorso un libro di Sibilla Aleramo (autrice dei primi anni del novecento), che è molto breve e intenso e sto leggendo con rapidità!

Mostruose falsificazioni di ogni senso morale, che non mi avrebbero colpita profondamente, tanto conoscevo la corruzione e l'ipocrisia dell'ambiente, se non mi avessero rivelato una nuova piega del carattere di mio marito. Mi accorsi che egli credeva alla necessità di un duello, non per difendere me, ma sé stesso ; solo il suo amor proprio soffriva. E intanto aveva paura! (Una donna, di Sibilla Alerano, pag. 73) 

Tra le lagrime pensavo che egli m'era stato accanto dal tempo del mio matrimonio; sei anni. Ambedue così diversi dall'ambiente, così soli! Un momento la sua anima s'era tesa verso di me: l'avevo sentito. (Una donna, di Sibilla Alerano, pag. 97)

Poems (3) Timidezza



Bentornati a questa nuova puntata di Poems, rubrica ideata da Morna del blog Forgotten Pages! Questa settimana mi piacerebbe farvi leggere una poesia che mi sta molto a cuore... Sapete, ci sono alcune cose in particolare -siano esse libri, canzoni, film...- che fissano un esatto momento della tua vita come in un rettangolino della memoria. Per questa loro caratteristica potrebbero riassumere anni, pensieri, emozioni, in pochi minuti o secondi. Pensando a questa poesia, per esempio, è come se nella mia mente si aprisse la finestra sul mio passato alle scuole medie... Chi di voi non ricorda quel periodo tra gli undici e i tredici anni? 
Le prime cotte, i primi baci, la scuola, i cambiamenti, il trucco, le antipatie e le simpatie tra compagni, i conflitti di un mondo che si destreggia tra la sfera infantile e quella che auspica, o è convinta di essere già, il mondo "dorato" degli adolescenti. 
Io incornicerei quel periodo dentro questa poesia. La lessi quando avevo dodici anni sul mio libro di antologia (divoravo i libri di antologia sin dalle elementari... ) e non conoscevo ancora quale genio incantatore fosse Pablo Neruda. Scoprii solo dopo che quella poesia che portavo come ricordo fosse stata scritta da lui, e mi rallegrai un poco del gusto che avevo avuto nell'adocchiarla. Ma Timidezza mi era rimasta dentro perché dipingeva, quasi l'autore mi avesse sbirciato l'anima, quel desiderio di invisibilità che mi invadeva da quando ero piccolissima. Pensavo che avrei voluto strisciare silenziosa tra le gente, guardare senza essere vista, solo per la curiosità di sapere quali volti mi circondassero. Una timidezza che, devo ammettere, non è ancora riuscita a lasciarmi completamente... 
E la vostra "finestra" sul passato, qual è? :)




Timidezza 

Appena seppi, solamente, che esistevo 
e che avrei potuto essere, continuare, 
ebbi paura di ciò, della vita, 
desiderai che non mi vedessero, 
che non si conoscesse la mia esistenza. 

Divenni magro, pallido, assente, 
non volli parlare perché non potessero 
riconoscere la mia voce, non volli vedere 
perché non mi vedessero, 
camminando, mi strinsi contro il muro 
come un’ombra che scivoli via. 

Mi sarei vestito 
di tegole rosse, di fumo, 
per restare lì, ma invisibile, 
essere presente in tutto, ma lungi, 
conservare la mia identità oscura, 
legata al ritmo della primavera. 


Chi è l'autore?
Pablo Neruda è lo pseudonimo che Neftalì Ricardo Reyes scelse in onore del poeta cecoslovacco Jan Neruda (1834-1891)cantore della povera gente. Egli nacque a Parral nel 1904, da famiglia modesta che trascorse l'infanzia scontrosa nel piovoso, malinconico e selvaggio sud del Cile; frequentò le scuole fino al liceo nella cittadina di Temuco e poi l'Università a Santiago.
Dal 1926 al 43 girò il mondo come rappresentante diplomatico del suo paese, nel'36-37 visse l'esperienza della guerra civile spagnola non soltanto da spettatore interessato.
Dopo aver subito il fascino dell'incontro con la poesia spagnola, il poeta cileno venne travolto nell'appassionata vicenda della guerra civile, che determinò un mutamento profondo nell'animo, nelle convinzioni, nella cultura, nella poesia del poeta. La sua fu una vera e propria conversione al prossimo e la sua poesia divenne quella dell'uomo con gli uomini cioè una poesia sociale e di lotta politica, di adesione e di repulsione rispetto al prossimo, di sostegno e di esacrazione, di speranza e di rabbia: d'azione"
E quando cessata la guerra civile e sconfitte le armi repubblicane tanti spagnoli furono costretti all'esilio o morirono fucilati o in carcere quel "legame materno" con la Spagna si fece per Pablo drammatico e fu come una goccia di sangue che rimase indelebile. Se uno dei sentimenti più forti dell'anima moderna è quello di un continuo e cocente esilio di una imprecisata perdita esistenziale, la Spagna è stata per Neruda quella perdita, quell'esilio:Un vuoto angoscioso e accorato che si ripercuote nel suo virile grido di poeta dal lontano '39 a oggi
Nel 1944 tornato in Cile s'iscrisse al partito comunista cileno e venne eletto senatore.
Dal '48 al 52 fu
perseguitato e costretto all'esilio per la sua presa di posizione contro il neodittatore Gonzalez Videla; così tornò a viaggiare per il mondo.Nel 1971 guadagna il premio nobel per la letteratura, nel 1973 torna in Cile e in quello stesso anno muore a Santiago subito dopo il colpo di Stato del generale Pinochet.

lunedì 22 novembre 2010

Novità Vex e Kalix

Dal 25 novembre in libreria, l'attesissimo seguito di Ragazze Lupo! Stiamo parlando di Vex e Kalix, di Martin Millar, che prosegue la storia pochi mesi dopo la conclusione del primo libro. Anche questa volta il libro è edito da Fazi Editore ( Lain ) e costa 19.50 euro. Come al solito la copertina è meravigliosa, e il numero di pagine (625) abbastanza consistente.


Vex e Kalix - Martin Millar
Kalix, la più giovane e feroce discendente dell’antico clan scozzese dei MacRinnalch, si è ormai stabilita a Londra. Ma se vuole finalmente vivere come una ragazza qualsiasi, deve frequentare una scuola: ed è questo che lei e l’esuberante Vex, forte di tutto l’entusiasmo e la vitalità ardente di uno spirito del fuoco, si accingono a fare. Eppure, qualcosa non andrà per il verso giusto, e le difficoltà della ragazza non si limiteranno a quelle incontrate sui banchi. Kalix, infatti, continua ad avere alle calcagna una spietata schiera di nemici che auspicano la sua morte. E sembra che, questa volta, dovrà cavarsela da sola. Nel frattempo Thrix, la sorella, è impegnata a vincere il match di eleganza ingaggiato contro un’acerrima nemica. E Marcus, il nuovo Signore dei Lupi, è troppo preoccupato a organizzare un prestigioso concerto di beneficenza per interessarsi ai suoi problemi… Attesissimo sequel di “Ragazze Lupo”, “Vex e Kalix” conferma Martin Millar come uno degli indiscussi autori di culto dell’urban fantasy.





Martin Millar

Scozzese, vincitore del prestigioso World Fantasy Award, Martin Millar è autore di vari romanzi che sfuggono a qualsiasi definizione, dai titoli curiosi come Milk, Sulphate and Alby StarvationSuzy, Led Zeppelin and Me e Love & Peace with Melody Paradise. 

sondaggio namber uan

Buon pomeriggio! Ieri sera ho bandito un sondaggio (lo vedete nella colonna a sinistra) con cui voglio cercare di individuare quale sia il  vostro genere preferito... Avete ormai capito che io amo i classici, anche se sono una lettrice decisamente onnivora. Da quali fattori può dipendere la predilezione per un genere letterario piuttosto che per un altro? E' solo una questione di gusti personali o questi variano anche in base all'età o al sesso? Voi che ne pensate?
Il sondaggio si coonclude tra un mese, il 21 dicembre a mezzanotte. Lasciate un'opinione! :)

domenica 21 novembre 2010

Oh my wishlist (4)

Mi trovo sempre a scrivere questa rubrica il sabato notte, e anche se sono un po' stanca e mi impongo di farlo così sarà bell'e pronta per domani. Ho passato un'oretta oggi alla Feltrinelli a leggere le prime 60 pagine di Beastly e mi è sembrato davvero un libro molto carino... Anche se mi sono cadute un po' le braccia quando ho visto il prezzo -mi sento una poverella che elemosina qualche spicciolo per comprare libri... che storia triste... avessi almeno il moroso ricco...-. Una volta lessi la saga delle streghe di Lisa Jane Smith (mi è rimasta così impressa che nemmeno ricordo il nome) interamente alla Feltrinelli, era estate e potevo permettermi di sprecare tempo. Ovviamente non ve la consiglio, potete leggere la mia recensione direttamente su questo blog, ma tanto vi anticipo che come sempre di bello c'è solo la copertina. Sempre parlando di soldi e sconti -avrete capito che è un tema fisso eheh...- vi ricordo (o vi annuncio, per chi non lo sapesse) che gli sconti del 20% sulle edizioni  Oscar Mondadori e sugli Adelphi dura fino al 28 e 29 novembre, quindi affrettatevi (io per esempio potrei approfittarne per comprare finalmente Lolita...).


Hosted by Book Chick City




Allora, come al solito faccio una scissione tra i classici della mia lista dei desideri e i contemporanei. Avrete forse notato che inserisco molti gotici tra i classici della wishlist, ma stasera faccio un'eccezione. La mia scelta ricade infatti su Chéri (che potete trovare sia edito da Newton Compton che da Adelphi presso cui, come vi ho detto, c'è una promozione del 20% fino a fine mese).


Tra i classici:


Chéri - Colette
Chéri è uno dei capolavori di Colette, il primo di quei suoi grandi libri che l'hanno resa, come è stato scritto, «celebre se non immortale»: stupendo ritratto di un'epoca e di un ambiente, sottilissima e spietata indagine psicologica, questo romanzo scava e fruga con crudele lucidità nelle pieghe più riposte di una passione «impossibile» e «scandalosa» tra una donna matura e un ragazzo troppo bello, giovane e viziato; una passione sulla quale aleggiano, sempre più visibili e minacciosi, i fantasmi della solitudine, della tristezza, della sconfitta, della vecchiaia. La rappresentazione beffarda di un certo ambiente mondano, la sofisticata analisi dell'animo femminile, il fascino crudele della seduzione, l'ironica tristezza della scrittrice fanno di Chéri una delle opere più intriganti e più famose di Colette. Chéri è stato ora adattato per il cinema in un film diretto da Stephen Frears, protagonisti Michelle Pfeiffer e Rupert Friend.




Tra i contemporanei:

Tra i contemporanei questa settimana abbiamo la venerabile Isabel Allende, patrimonio dell'umanità e stella del firmamento sudamericano, e, come vi ho accennato prima, Beastly di Alex Flinn (ormai l'ho cominciato... lo devo avere!) da cui è stato tratto un film con Vanessa Hudgens che uscirà nel 2011.


La casa degli spettri- Isabel Allende
Una saga familiare del nostro secolo in cui si rispecchiano la storia e il destino di tutto un popolo. Un grande affresco che per fascino ed emozione può ricordare al lettore, nell’ambito della narrativa sudamericana, soltanto Cent’anni di solitudine di Garcia Marquez.



Beastly - Alex Flinn
Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l'incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L'unico modo di rompere l'incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...