È
diventata una speciale e sempre più fortunata tradizione quella che
dal 2011 accompagna il nostro paese, reduce da crisi che non
riguardano solo l’economia, ma anche e soprattutto la cultura: il
Maggio dei Libri.
L’idea
da cui ha tratto origine l’iniziativa affonda nella tradizione
popolare, che vede nel mese di Maggio la presenza di festività che
celebrano la rinascita e lo splendore della natura. È da questo
punto che è partito il Centro per il Libro e la
Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del
Turismo, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e
in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori.
Obiettivo
primario della campagna è quello di invitare alla lettura un
pubblico sempre più vasto, cercando di uscire dai soliti contesti
relativi a scuole e biblioteche e di incidere in modo sempre più
radicale sulla vita di ciascun individuo, nel tentativo di porsi alla
ricerca di nuovi orizzonti culturali e di formare al meglio i cittadini e il loro spirito critico.
La data
prescelta per dare inizio a un ricco mese di iniziative culturali è
il 23 aprile, in cui ricorre la Giornata mondiale del libro e del
diritto d’autore, e si protrarrà fino alla fine di Maggio.
Gli slogan portanti dell’esperienza del 2014 sono Un libro ti accende, Cresci con noi e Leggere non è mai un pacco. Il primo di questi slogan è anche il titolo di uno dei tanti progetti rivolti alle fasce d’età più giovani: un concorso per le scuole di primo e secondo grado, che invita gli studenti a spiegare il rapporto che ogni ragazzo ha con i libri per mezzo di una produzione grafica o audiovisiva. Il premio per i primi tre classificati per ogni ciclo scolastico saranno… libri!
Gli slogan portanti dell’esperienza del 2014 sono Un libro ti accende, Cresci con noi e Leggere non è mai un pacco. Il primo di questi slogan è anche il titolo di uno dei tanti progetti rivolti alle fasce d’età più giovani: un concorso per le scuole di primo e secondo grado, che invita gli studenti a spiegare il rapporto che ogni ragazzo ha con i libri per mezzo di una produzione grafica o audiovisiva. Il premio per i primi tre classificati per ogni ciclo scolastico saranno… libri!
Un altro
esempio di attività a sostegno della cultura del libro e delle
biblioteche è Amo chi legge... e gli regalo un libro, per
valorizzare lo scambio di volumi tra lettori forti e anche a sostegno
di quelli meno assidui.
A
partecipare a quella che può essere definita una vera e propria
lunga festa del libro sono invitati tutti, vista la capillare
distribuzione delle iniziative che ogni giorno vengono portate avanti
persino nelle realtà più piccole della nostra penisola.
Chiunque
può proporre o organizzare personalmente delle iniziative legate al
Maggio dei Libri 2014, inviando le proprie idee al sito ufficiale della campagna tramite il riquadro apposito (“Inserisci la tua iniziativa”).
A
tutt’oggi sono più di mille, e non si esclude che aumentino nei
prossimi giorni, le attività programmate che avranno luogo in tutta
Italia.
A
rendere ancora più stimolante l’atmosfera del mese di Maggio, e
per incentivare la partecipazione e la promozione di eventi, concorre
il premio che ogni anno viene consegnato a tutti coloro che
propongono le idee migliori in tutta Italia. Le premiazioni si
articolano in cinque categorie: Biblioteche,
Scuole, Associazioni culturali, Strutture ospedaliere e carcerarie,
Librerie.
Citando
lo stesso sito: “Tra
i criteri di valutazione ci sarà una particolare attenzione per le
iniziative finalizzate
a portare il libro fuori dai contesti tradizionali,
per quelle organizzate in zone
svantaggiate e
rivolte agli adolescenti,
per quelle presentano caratteristiche
di replicabilità e
per quelle che vengono realizzate attraverso la collaborazione
di soggetti diversi attivi
sul territorio.”
Per
tenersi sempre aggiornati sulla programmazione di eventi del Maggio
dei Libri, per l’occasione sono state create delle app compatibili
sia con sistemi Android sia con sistemi Apple, scaricabili ai
seguenti link:
Inoltre, si ricorda la possibilità di interagire con i promotori delle attività e tutti i partecipanti tramite la pagina facebook: www.facebook.com/ilmaggiodeilibri
Per
tutti i bibliofili, per il terzo anno di fila, sarà un Maggio
indimenticabile, sperando nella crescita costante del numero di
partecipanti e di effettivo interesse e buoni risultati di questa
campagna.
A tutti
voi, un buon mese di letture e piacevoli iniziative!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!