martedì 27 maggio 2014

Una marina di libri 2014: 6-8 Giugno alla GAM

Si è tenuta oggi, nei locali del terzo piano della splendida Galleria dell’Arte Moderna di Palermo, la conferenza stampa che ha svelato le iniziative della quinta edizione di Una marina di libri, fiera dell’editoria indipendente di Palermo che avrà luogo dal 6 all’8 Giugno nella splendida cornice dello stesso GAM, coinvolgendo l’intero quartiere della Kalsa. Il comune denominatore dell’incontro è stata la parola “collaborazione”: il festival è diretto dalle case editrici Navarra e Sellerio, che hanno lavorato insieme al Consorzio Centro Commerciale Naturale Piazza Marine & Dintorni per offrire una manifestazione il cui entusiasmo organizzativo si è tradotto in un feedback eccezionale da parte dell’utenza – i visitatori del festival, nel 2013, sono stati circa 10000.
Secondo la direttrice della GAM, Antonella Purpura, Una marina di libri è un nuovo modo di recuperare e valorizzare l’arte del nostro territorio attraverso la letteratura, con un festival che ha riscontrato numerosi consensi, tanto da essere stato inserito da una giuria nazionale tra i dieci migliori festival italiani.
Alla sua voce si aggiunge quella di Alberto Coppola, vicepresidente del CCN e moderatore della conferenza, che ha presentato i vari oratori e ha ricordato, insieme ad Antonio Sellerio e Ottavio Navarra, la grande qualità offerta dal festival nonostante il suo budget molto basso (la kermesse di quest’anno prevede una spesa di circa 15.000 euro, di cui 5000 stanziati dal Comune di Palermo). 
Da sinistra: Antonio Sellerio, Alberto Coppola,
Antonella Purpura e Ottavio Navarra.
“Animazione culturale, relazione e collaborazione sono i punti chiave dai quali deve partire la rinascita della nostra città” ha dichiarato Michele Pavia,  presidente del CCN, al quale ha fatto eco Ottavio Navarra, per cui “quella che sembrava un’idea folle è diventata un luogo d’incontro, elaborazione, confronto e dialogo partendo da uno strumento demonizzato dalla contemporaneità quale il libro. (…) La scommessa è culturale e verte sul pluralismo dell'informazione partendo dall’editoria indipendente”. Dello stesso avviso anche Manfredi Lombardo, presidente dell’Arci Blowup e organizzatore degli eventi che animeranno le serate della Marina, convinto che “grazie alla manifestazione, Palermo respira un’aria europea. (…) Questa capacità di collaborazione deve essere istituzionalizzata e implementata, creando basi forti”.
Ha chiuso la conferenza stampa Maria Gianbruno, ex presidente del CCN, tra i fondatori della manifestazione, visibilmente commossa, che ha parlato della difficoltà della promozione dello sviluppo culturale in una città come Palermo che “ha tutti i crismi per candidarsi a capitale della cultura libraria”.
Saranno 53 le case editrici indipendenti di tutta Italia coinvolte nella manifestazione, tra le quali spiccano Edizioni di passaggio, Edizioni e/o, Iperborea, Marcos y Marcos, Minimum fax, Nottetempo e Voland.
Grandi scrittori attesi, invece, per questa edizione, a cominciare da Andrea Cammilleri che aprirà la serie di appuntamenti pomeridiani venerdì 6 giugno alle 19 con la presentazione del suo ultimo romanzo, La piramide di fango, alla quale seguirà la proiezione di una puntata della fiction sul commissario Montalbano tra quelle votabili sulla pagina facebook della Sellerio Editore. Tra gli ospiti anche Simonetta Agnello Hornby, Alicia Giménez Bartlett, Ester Rizzo, Neige De Benedetti, Adriano Sofri, Carlo D’Amicis, Andrea Cortellessa, Giovanni Renzo, Emiliano Erredia, Davide Orecchio, Livio Sossi, Marco Steiner, Davide Camarrone, Filippo Nicosia, Francesco Abbate e Renato Polizzi.
La cartellina per la stampa con il programma
e le informazioni della quinta edizione.
Non solo incontri con gli autori, ma anche reading e spazi di dibattito, nonché la novità di quest’anno, l’Edicola, dove scrittori e giornalisti si confronteranno sulle notizie culturali dei quotidiani.
Si è voluto arricchire il programma di animazione per i più piccoli con un percorso che ha per tema il libro, al quale sarà possibile partecipare dalle 10 alle 13. Manca, invece, il Librogame, gara che fino all’anno scorso ha coinvolto i ragazzi in età universitaria per la conquista di una pila di libri messi a disposizione dalle case editrici partecipanti.
Vi ricordo che, durante tutta la durata del festival, la Galleria d’Arte Moderna rimarrà aperta al pubblico sino alle 22 e potrà essere visitata gratuitamente.
Vi invito a visitare il sito ufficiale della manifestazione per visionare il programma completo (in aggiornamento sul sito http://unamarinadilibri.it/).




Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...