Era
il 21 luglio del 2007
quando, dopo l’uscita nelle librerie dell’ultimo capitolo della
saga dedicata al suo maghetto, J.K. Rowling annunciava di voler
prendersi una pausa a tempo indeterminato da Harry e dal suo mondo.
Sono seguite le uscite de Il
Seggio Vacante, prima opera
della scrittrice estranea all’universo Potteriano e i tre gialli
dedicati all’ispettore Cormoran Strike, pubblicato con lo
pseudonimo inizialmente segreto di Robert Gailbrait. Negli ultimi due
anni, però, in opposizione a quella che sembrava la sua originaria
intenzione, la Rowling ha invece fatto ritorno al mondo della magia
proponendo nuovi contenuti che sono andati – e andranno – ad
aggiungersi al corpus originale della Saga.
La
prima novità, di cui già avevamo parlato sul nostro blog, è che il
13 ottobre hanno avuto inizio
le riprese del film inspirato
al libro Gli Animali
Fantastici: dove trovarli,
pubblicato sotto lo pseudonimo di Newt Scamander, che sarà proprio
il protagonista della pellicola. Dalle informazioni rilasciate il 22
settembre e il 13 ottobre, abbiamo appreso che a interpretare questo
ruolo sarà Eddie Redmayne
– vincitore dell’Oscar 2015 come miglior attore protagonista nei
panni di Stephen Hawking ne La
teoria del tutto –, cui
andranno ad aggiungersi Katherine
Waterston nella parte di
Porpentina Goldstein, Colin
Farrell
in quella di Graves, Ezra
Miller nel ruolo di Crence,
Alison Sudol
in quello di Queenie, Dan
Fogler in quello di Jacob e
Samanta Morton in
quello di Mari Lou.
Probabilmente
questi nomi vi diranno poco, al momento, ma non temete, le notizie
continueranno ad arrivare.
A
quanto riportano
i corrispondenti di Pottermore.com, i lavori procedono in modo lento
ma meticoloso, con il massimo impegno da parte del cast artistico e
tecnico.
“La cinepresa si accende. L’azione ha inizio.
Non saprei dirvi cosa esattamente quello che accade in questa scena, in parte perché non ho idea di quel che sta succedendo e in parte perché la ripresa perfetta richiede molto tempo. Siamo qui seduti da venticinque minuti a osservare la stessa sequenza che viene ripetuta senza sosta. Una cosa però la so: è un momento molto importante per Newt (Eddie), Tina (Katherine) e Graves (Colin) a New York. Veramente molto importante.Con una precisione perfetta, Katherine Waterstone poggia delicatamente a terra un oggetto fondamentale. Colin Farrell inarca un sopracciglio in modo molto eloquente. Altri attori meravigliosamente vestiti recitano e reagiscono agli stessi gesti fino a quando una parte della scena è stata completata.Questo processo, stando a quanto ci dice una fonte interna affidabile, si ripeterà ancora e ancora per ore, giorni e mesi, sino a quando ogni singolo fotogramma non sarà pronto per il montaggio finale.”
Ma
le novità riguardanti il maghetto non si limitano al mondo del
cinema.
Dagli
inizi di settembre, infatti, J.K Rowling aveva inviato un messaggio a
tutti gli utenti iscritti a Pottermore, annunciando un cambiamento
della veste grafica e dei contenuti del sito.
All’interno
del nuovo, labirintico Pottermore è ancora possibile divertirsi a
scovare contenuti speciali, ma non sarà più necessario registrarsi
e loggarsi attraverso i vecchi account. In poche parole, il sito si è
trasformato in una vera e propria enciclopedia
multimediale totalmente gratuita,
attraverso cui l’autrice e gli amministratori della piattaforma
potranno veicolare nuove informazioni sul mondo di Harry Potter.
Ed
è proprio attraverso questa nuova, sensazionale vetrina che sono
state divulgate le prime indiscrezioni sullo spettacolo teatrale
Harry Potter and the Cursed
Child, sceneggiato dalla
stessa Rowling e da Jack Thorne. Stando a quanto dichiarato, la pièce
– che ruoterà intorno al personaggio di Albus Severus Potter, il
figlio minore di Harry e Ginny Weasley – sarà divisa in due parti
e debutterà il 30 Luglio 2016
al Palaxe Theatre di Londra
per la regia di John Tiffany.
Il
28 ottobre si è svolta la prevendita di una parte dei biglietti,
destinata a coloro che avevano effettuato la prenotazione prioritaria
attraverso Pottermore, ma altre date sono attualmente disponibili al
seguente indirizzo.
http://www.harrypottertheplay.com/ticket-information/.
A cura di Tonino Mangano e Chiara Messina.
A cura di Tonino Mangano e Chiara Messina.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!