giovedì 17 settembre 2015

Video. Da Twilight ad After: 50 sfumature di psicolabili disastri



Ciao a tutti! Proviamo a parlare di New Adult e di questi fenomeni editoriali un po' snervanti. Spero di non essere stata troppo noiosa, visto che il video è un po' più lungo, e di aver fornito qualche spunto di riflessione su cui discutere insieme.

Scusate se alla fine è saltato il "ciao" di saluto XD





5 commenti:

  1. Ciao! Sono assolutamente d'accordo con tutto quello che dici qui, è un discorso che mi è molto familiare perchè ne parlo anch'io spesso. La dannosità di questi libri viene spesso sottovalutata e chi non accetta queste critiche mi rinfaccia poi la libertà di espressione che i libri dovrebbero avere. E qui si apre un discorso che non finisce più...
    Da un'amante del genere erotico comunque mi è stato detto che questi libri non sono solo pessimi a livello di scrittura, ma anche noiosi a livello di erotismo, quindi abbassano anche il livello (già basso e discutibile temo) della 'letteratura' erotica.... Non penso ci sia altro da aggiungere. Piuttosto leggo l'elenco del telefono.

    RispondiElimina
  2. Sì, come ho detto nel video, a livello erotico sono noiosi e ripetitivi, per questo secondo me hanno più presa con ragazze giovani e senza esperienza, mentre una più grande dovrebbe annoiarsi. Oltre a una responsabilità dell'editore (che c'è, anche se tutti vogliamo negarla), e dell'autore, io comunque attribuisco una parte di responsabilità anche al genitore... Sa che cosa legge la propria figlia? Perché non instaurare un dialogo e far capire che questi libri si possono leggere, se piacciono tanto, ma che non hanno modelli positivi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahaha, ma Malitia, questo implicherebbe un dialogo genitori-figli che di questi tempi evidentemente manca del tutto! Un problema è forse anche che a livello di marketing non ci sono delle controproposte serie o interessanti. Una ragazza che entra in libreria viene attratta dalle copertine colorate e divertenti di After, non certo da quelle bianche dei libri Einaudi...

      Elimina
  3. Ho visto il video e devo dire che sono d'accordissimo con te! Non ho letto "After" (e ora che so di cosa parla ne starò alla larga) né "Uno splendido disastro" (perché avevo letto già all'epoca del protagonista violento e della protagonista femminile succube ma innamorata), in compenso ho letto "50 sfumature"... è mi è venuto un nervoso!!! >_< Ho pensato: "le donne si sono battute anni, generazioni intere, per l'emancipazione, e Ana si lascia comandare a bacchetta, non lo riprende mai, e si lascia far tutto dimenticandosi della propria dignità di essere umano!" No, non lo concepisco e non lo accetto! Soprattutto se la giustificazione a tutto questo non è un sentimento (perché io non lo vedo questo amore per Christian, né dall'una né dall'altra parte) ma perché lui è troooooppo fico. Ma per favore :P E come mi da fastidio che il protagonista sia ricco e non si faccia problemi a sperperare di qua e di là: l'amore non si compra! E le scene di sesso, anch'io le ho trovate noiose, altro che erotiche :P Per questo, non ho finito il libro, e non ho neanche voglia di riprenderlo. Ti dirò di più: dopo questa lettura ho passato mesi dove non avevo più voglia di leggere nulla! Mi ha demotivata... spenta. Ho rimpianto "Twilight". Nonostante i suoi difetti, la storia tra i protagonisti mi aveva coinvolto molto di più.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' curioso come in questo mercato editoriale finisca tutto per andare sempre peggio, tanto da rimpiangere quello che prima consideravamo il punto più basso raggiunto dalla produzione libraria.
      Io, ad esempio, sto rivalutando Moccia.

      Elimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...