venerdì 5 giugno 2015

Review: What Lot’s Wife Saw by Ioanna Bourazopoulou




What Lot's Wife Saw, Ioanna Bourazopoulou
Black and White Publishing
384 pages, £ 11.99 
What Lot’s Wife Saw è il primo romanzo tradotto in inglese della scrittrice greca vincitrice dell’Athens Prize for Literature 2008, Ioanna Bourazopoulou, che in patria ha già pubblicato altri cinque libri. Sebbene sia stato classificato come fantasy, il romanzo racchiude in sé elementi tipici del genere distopico, di quello d’avventura e della detective story (nonostante il protagonista non sia un vero e proprio investigatore), non disdegnando la satira politica e la componente sentimentale.

Sono passati 20 anni da quando si è aperta una faglia che ha rivelato l’esistenza di uno strano sale viola, un prodotto molto richiesto e ben pagato sul mercato. L’Europa è stata semisommersa dal Mar Mediterraneo e la popolazione si è rifugiata nei pressi del Mar Morto, dove lavora nelle saline. C’è una misteriosa società che si occupa della distribuzione del sale, la cosiddetta Settantacinque, ben più potente del governo e rinomata per esser riuscita a creare posti di lavoro per gli sfollati e a rimettere in moto l’economia. La Settantacinque è composta da persone che cercano di sfuggire al proprio passato, decise a scoprire chi ha ucciso il Governatore, morto in circostanze misteriose, con l’aiuto del compilatore di rebus del Times Phileas Book, il quale dovrà non solo risolvere il delitto, ma anche affrontare i fantasmi del suo passato.

Il romanzo è un viaggio alla scoperta della duplicità dell’animo umano: ogni personaggio è combattuto tra il passato e il presente. Molti sono assassini, criminali e ladri che nelle colonie conducono una mansueta esistenza da sottomessi, impauriti dalla possibilità di essere banditi, seppur tentati dalle vecchie abitudini. Inoltre, è facile identificarsi col protagonista, Phileas, appassionato di cruciverba e uomo che ne ha passate tante, a partire dalla morte dei genitori. Gli altri personaggi ci vengono presentati attraverso le lettere che Phileas studia per trovare il colpevole dell’assassinio, come se dovesse occuparsi del puzzle più complicato esistente al mondo, ossia l’Epistleword. Vengono affrontati, tra gli altri, temi scomodi quali il grande potere che la religione e le multinazionali hanno sulle persone e sui governi, una critica non troppo velata alla cattiva gestione di un paese come la Grecia, messo in ginocchio da una crisi dirompente che non si è potuta arginare.

Ho apprezzato molto la struttura epistolare del romanzo, ma credo che lo stile delle lettere sia troppo piatto e monotono e che confonda il lettore riguardo all’identità dei sospettati. Nonostante la descrizione del modo in cui i sospettati decidono di bruciare il corpo del Governatore sia davvero raccapricciante e fin troppo realistica – il paragone con Lovercraft è immediato –, le altre risultano alquanto scarne. Ho dovuto interrompere la lettura diverse volte a causa della pesantezza di alcune parti, forse proprio a causa dello stile molto descrittivo ma, tirando le somme, non si tratta di una cattiva lettura e credo che gli elementi negativi riscontrati possano dipendere dalla traduzione. Spesso l’esperienza di lettura risulta meno appagante quando non si è in grado di leggere il testo in lingua originale. Un po’ come leggere la Divina commedia in inglese o in francese: vanno via le rime, gli endecasillabi ben studiati, va via tutto il colore.


Voto: 




What Lot's Wife Saw, Ioanna Bourazopoulou
Black and White Publishing
384 pages, £ 11.99 
What Lot's Wife Saw is the first novel by Greek author and Athens Prize for Literature 2008 winner Ioanna Bourazopoulou translated into English, although it is the fifth of her literary production. Despite of being classified as a fantasy, the book mix up dystopian, adventure and detective stories - although the main character is not a real detective - typical elements, without leaving out a touch of political satire and romance.
Twenty years have passed since a fault line rifted, revealing the existence of a strange purple salt, a product well-paid on market. Europe has been swamped by the Mediterranean Sea and the population has taken refuge on the Dead Sea, working in the salt mines. There is a mysterious company that deals with the distribution of the salt, the so-called Seventy-five, far more powerful than the government. The Seventy-five is made up by people which are trying to escape their past and to discover who killed the Governor, who died in mysterious circumstances. The company works on the case with the help of The Time’s rebus compiler Phileas Book, which will not only solve the crime, but also face the ghosts from his past.

The novel is a journey into the duplicity of the human soul. Each character is torn between past and present. Many of them are murderers, criminals and thieves, who are living a subdued and meek life in the colonies, frightened by the possibility of being banned, although tempted by old habits. Furthermore, it’s easy to identify with the crossword enthusiast Phileas who has been through a lot, starting from his parents death. The other characters are introduced through the letters that Phileas studies to find the murderer, as if he is dealing with the most complicated puzzle in the world, namely the Epistleword. Uncomfortable topics such as the great power that religion and multinational companies have on people and governments are well showed - a not very concealed critique of the Greece mismanagement, crippled by an economic collapse that the Government wasn’t able to stem.


I really enjoyed the epistolary structure of the novel, but the letters are very similar in style and repetitive, confusing the reader about the identity of the suspects. Although the description of the way in which the suspects decide to burn the body of the Governor is really creepy and all too realistic - Lovecraft style -, the others were too essential. I had to stop reading many times because I found some parts a bit heavy, perhaps because of the descriptions – I have to admit I don’t like very much this kind of representation. Summing up, it's not a bad read and I believe that maybe some of the things I didn’t about the writing stile may be ascribed to the translation. You often lose a lot in the reading experience if you aren’t able to read a book in its original language. It is like reading Dante in English or in French: without the vernacular rhymes and hendecasyllables all the color is lost.


Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...