sabato 6 giugno 2015

Il tempio degli Otaku #107: "Gli anni dolci" di Jiro Taniguchi







Salve a tutti, e benvenuti ad una nuova puntata de "Il Tempio degli Otaku". Le temperature poco clementi - almeno da dove scrivo - non favoriscono le riflessioni filosofiche, ma quando si parla di un grande autore come Jiro Taniguchi è il caso di fare uno sforzo. Siamo ormai abituati - o forse sarebbe meglio dire "assuefatti"- a vivere in un mondo globalizzato, in cui ogni paese è  talmente collegato al resto del mondo che i confini nazionali ormai sono solo un concetto fisico. È difficile, oggi, poter parlare di identità nazionale, nel bene o nel male. Perciò, quando capita di trovare un'opera che non riflette influenze di altre culture se non quella del popolo che l'ha creata, si può rimanere spiazzati. E, certo, anche affascinati.
Non troverete nessuno di questi temi in Gli anni dolci di Jiro Taniguchi, tratto da un romanzo di Hiromi Kawasaki - La cartella del professore, edito in Italia per Einaudi -, che narra di una tenera storia d'amore tra una donna ed il suo vecchio insegnante di liceo. Eppure vi invito a non sottovalutare questa introduzione; se mi seguirete nella recensione capirete perché. Buona lettura!

Tsukino è una donna sulla soglia dei quarant'anni. Non ha un compagno, ma la solitudine non le pesa: anzi, ama la sua libertà, il non dover rendere conto a nessuno delle proprie azioni.  Tra le sue abitudini preferite vi è mangiare fuori e bere sakè in un certo locale; locale frequentato abitualmente anche da un uomo di settant'anni che sembra conoscerla bene. È un suo vecchio professore. Nonostante gli anni di differenza, i due entrano presto in confidenza, cominciando ad uscire insieme. Un rapporto molto libero, privo di vincoli... Almeno all'apparenza. Perché, per quanto a lei possa sembrare assurdo, Tsukino comincia a provare qualcosa per quell'uomo distinto...

"Gli anni dolci" è un'opera giapponese. Pare un'ovvietà, eppure non lo è. La nazionalità degli autori alle volte è diversa dalla nazionalità dell'opera, e molti manga ne sono un esempio perfetto.  Si pensi, ad esempio,  al recente "Thermae Romae" di Mari Yamazaki, ottima fusione di Oriente ed Occidente. Lo stesso Taniguchi non ha mai nascosto il suo debito verso i fumetti occidentali, in particolare quelli francesi, evidente sia nel tratto sia in molti dei soggetti da lui affrontati.
Ma questo non si applica a "Gli anni dolci". Giapponesi sono i luoghi dove si muovono i protagonisti, tra locali tipici e mostre di calligrafia; giapponese è l'ambientazione, quasi sospesa nel tempo; giapponesi sono i personaggi, in particolare il vecchio professore; e sopratutto è inconfondibilmente e assolutamente giapponese il dipanarsi della storia d'amore tra i protagonisti. Il corteggiamento - se così lo vogliamo chiamare - del professore è blando, discreto. I loro appuntamenti sono più decisi dal caso che dalla loro volontà, ed i loro incontri non sono a cadenza regolare. Anche quando sono insieme, non c'è il minimo contatto fisico tra di loro. Lo si può notare persino dalle copertine: i due non camminano fianco a fianco. Il professore precede, Tsukino segue. Con queste premesse, perciò, non rimangano delusi gli amanti dei magniloquenti dialoghi amorosi: raramente i protagonisti si confesseranno i loro reciproci sentimenti. È un amore d'altri tempi, appartenete ad una cultura molto diversa dalla nostra.
Anche i personaggi si muovono su queste coordinate. Tsukino - anche voce narrante - lascia entrare il professore nella sua vita senza rendersi conto di quello che sta accadendo. Soltanto quando dovrà respingere l'amore di un suo coetaneo capirà che il settantenne è diventato una presenza indispensabile nella sua vita. Questo perché - come fa notare il professore - loro due sono, a dispetto delle apparenze, molto simili: la loro età anagrafica non coincide con quella reale, ed entrambi - sebbene sia difficile per loro ammetterlo - soffrono la solitudine. Eppure probabilmente sarebbero a disagio in un legame stabile, "tradizionale". E gli ostacoli non mancano: l'età avanzata del professore e, sopratutto, il fantasma della ex moglie di lui, ancora ben vivo nella sua mente.

Il tratto di Jiro Taniguchi si adatta alla perfezione alla storia, come confermato anche dall'autrice, Hiromi Kawasaki.  Le notazioni tecniche su retini, proporzioni e character design (ottimi i primi due, un po' standardizzato il terzo), sono sterili, nonché ripetute ormai tante volte nel corso di questa rubrica: più interessante l'opinione della creatrice dell'opera originale. A suo dire, Taniguchi ha compreso alla perfezione il carattere della protagonista, anche attraverso piccoli dettagli come la sua camera da letto. Difficile immaginare una critica più lusinghiera.

"Gli anni dolci" potrebbe essere un'opera più impegnativa del previsto per noi occidentali; visto sotto un'altra prospettiva il suo maggiore punto di forza può essere il suo tallone d'Achille. Chi fosse davvero appassionato alla cultura giapponese, comunque, dovrebbe tenere in seria considerazione questo titolo.  Per ora è tutto, cari amici: arrivederci alla prossima puntata de il Tempio degli Otaku!



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...