Numerose e variegate per qualità e generi come i volumi che affollano gli scaffali delle librerie, le serie televisive costituiscono ormai una parte imprescindibile e sempre più rilevante all’interno dei palinsesti televisivi. E l’autunno e l’inverno sono il momento dei grandi ritorni, ma soprattutto del debutto dei nuovi prodotti, quelli che si spera diverranno i cult di domani.
Le grandi emittenti americane si preparano dunque a darsi battaglia, schierando in campo i loro pezzi da novanta.
Cominciamo dalla NBC, che punta sulla trasposizione di una delle serie a fumetti più note e amate della DC Comics, Constantine (in onda dal 24 ottobre).
Dopo il film di Francis Lawrence con Keanu Reeves del 2005, il famoso cacciatore di creature arcane è pronto a debuttare sul piccolo schermo, questa volta col volto dell’attore gallese Matt Ryan. Resta da vedere se il format sarà in grado di soddisfare gli esigenti estimatori del fumetto.
Ma il palinsesto e le novità della NBC non si fermano qui. Alle atmosfere dark e paranormali di Constantine, NBC affiancherà quelle decisamente più leggere della comedy One big happy (prodotta da Ellen DeGeneres) che, rifacendosi a serie di successo come Will & Grace e The New Normal, ruoterà intorno alla vita di una ragazza lesbica e del suo migliore amico – e convivente – etero e alla loro decisione di mettere al mondo un figlio insieme. Un ottimo modo per ridere, esplorando il tema delle famiglie “non convenzionali”.
All’insegna della varietà anche la programmazione dell’emittente Fox. Il ruolo di serie di punta spetta senz’altro a Gotham, come dimostra il battage pubblicitario che ha ampiamente preceduto la messa in onda del pilot il 22 settembre scorso (in Italia sarà i primi due episodi saranno manati in onda in chiaro da Italia Uno il 12 ottobre, per poi migrare sul canale pay Premium Action). Al centro della trama non troveremo però Bruce Wayne, alias Batman, ma un giovanissimo commissario Gordon, interpretato da Ben McKnezie (The OC). Un prequel che promette di far luce sul passato oscuro e travagliato di una città da sempre in lotta col crimine.
Anche Fox non rinuncia a puntare sulla commedia con The Last man on Earth, storia di un uomo che, come evince dal titolo, si ritrova a essere l’unico sopravvissuto dopo che un non ben precisato evento ha cancellato il resto del genere umano dal pianeta. Riuscirà a sopravvivere e magari a trovare un altro superstite – possibilmente donna – con cui dar seguito al genere umano? Un one man show che punta tutto sulla verve del suo protagonista, Will Forte, uno dei tanti mattatori del Saturday Night Live.
La ABC, invece, conscia del crescente successo di Once Upon a Time, gioca ancora una volta la carta del genere fiabesco, aggiungendo un tocco di commedia e musical. Galavant (2015), ripercorre la storia di un cavaliere fermamente deciso ad avere il suo “E vissero felici e contenti” con l’amata Madalena, una principessa rapita da un nemico temibile quanto “canterino”.
Sempre sui toni della commedia giocherà Selfie (il cui primo episodio è programmato per il 30 settembre), in cui la splendida protagonista, Eliza Dooley (Doctor Who), è una donna che decide di combattere la propria ossessione da social network assumendo un guru che rinnoverà la sua immagine, insegnandole a vivere nel mondo “reale”: un Pigmalione nell’era di internet.
Sul versante action e drama ABC lancerà poi altre due nuove serie: Agent Carter (gennaio 2015) , spin-off della già celeberrima Agents of S.H.I.E.L.D., che ruoterà intorno a Peggy Carter, personaggio già presente nel primo Capitan America, e The Whispers (in onda dal 2015), ispirata al racconto di Ray Bradbury Ora Zero, contenuto nella raccolta L’uomo Illustrato, che parla di un’invasione aliena, in cui i bambini costituiranno un mezzo per la conquista del nostro mondo.
A spazzare via lo stereotipo del nerd imbranato à la Sheldon Cooper, penseranno i geniali protagonisti di Scorpion – serie prodotta dalla CBS e in onda dal 27 settembre –, chiamati dal governo degli Stati Uniti a proteggere la sicurezza del Paese dalle complesse minacce del mondo moderno.
Dello stesso network, la serie investigativa Stalker (1 ottobre), creata da Kevin Williamson (Dawson’s Creek, Scream, The Following), in cui la squadra composta tra gli altri da Maggie Q (Nikita, Divergent) e Dylan McDermott (American Horror Story) indagherà su una serie di reati connessi, appunto, allo stalking.
Dalla CW prende vita l’ultima tra le grandi novità che animeranno il nostro autunno. Si ritorna ai supereroi con Flash (che debutta il 7 ottobre 2014), spin-off del più ben noto Arrow, che punta su spettacolari effetti speciali e sul carisma e la prestanza del protagonista, Grant Gustin (Glee).
Io sto aspettando Constantine.
RispondiEliminaGotham non mi ha convinta, il pilot di Selfie invece l'ha fatto. Darò anche una possibilità a Galavant :)
Anche a me interessava Galavant! :)
Elimina