martedì 13 ottobre 2015

Recensione: Beautiful You di Chuck Palahniuk

Beautiful You, Chuck Palahniuk
Mondadori
252 pagine, 20.00 euro
È uscito oggi per Mondadori “Beautiful You”, l'ultimo romanzo di Chuck Palahniuk. Dopo averci regalato la sua personalissima visione del fantasy adolescenziale nella duologia con protagonista Maddison Spencer – morta e condannata all'inferno –, il prolifico autore americano si confronta qui con un'opera che richiama nei temi la letteratura erotica per casalinghe annoiate che sembra spopolare tra gli scaffali delle nostre librerie.

Immaginatevi, per cominciare, di prendere la storia di Cenerentola e metterla nelle mani di uno scrittore eclettico e sanguigno come Palahniuk: avrete a quel punto una protagonista, Penny Harrigan, che vuole un sogno tutto per lei ma non ha idea di come quel sogno dovrebbe essere; una donna in cerca di risposte, di realizzazione, una donna senza particolari attrattive che cade letteralmente ai piedi di Cornelius Linus Maxwell, il principe azzurro di questa storia, una sorta di Mister Grey senza la più o meno apprezzabile passione per il BDSM. Penny vive così la sua favola senza farsi mancare niente, né il vestito mozzafiato né la cena sulla cima della Tour Eiffel, ma scopre ben presto che Maxwell la sta usando per testare la sua nuova linea di sex toys per sole donne, la Beautiful You, dei giocattolini così potenti da far dimenticare a chi li usa ogni cosa all'infuori del proprio piacere sessuale.Si crea così, in tutto il mondo, una situazione che ricorda la Lisistrata, ma senza nessuno dei validi motivi per cui le donne rifiutano di concedersi, nella commedia di Aristofane, ai mariti.

Le donne di Palahniuk sono egoiste ed egotistiche, pronte ad impugnare l'arma della rivendicazione femminista per una società non più basata sull'uguaglianza tra i sessi, ma sulla supremazia femminile. "Gli uomini sono obsoleti" dichiara la collega e coinquilina di Penny, dopo aver comprato il suo primo articolo della Beautiful You, "tutto quello che può fare un uomo per me, posso farlo meglio da sola".Sarà proprio Penny, sedotta e abbandonata da Maxwell, ad affrontarlo in campo aperto cercando di riportare la società alla normalità. Grazie agli insegnamenti del suo iniziatore (Lo scopo di una donna non è di essere un contenitore, ma una conduttura. Perché possa sopravvivere, molte cose devono passarle attraverso.) e di un’improbabile mentore di nome Baba Barba Grigia, Penny tenterà di distruggere il dominio di Maxwell e riportare le donne alla ragione.Ci troviamo davanti a un libro in cui Palahniuk mette molta carne al fuoco e privilegia per una volta la narratività del testo alla sperimentazione stilistica, rendendo questo romanzo un perfetto starting point per i nuovi lettori, ma anche un testo capace di donare molti spunti di riflessione sulla società contemporanea.

A cura di Angela Bernardoni.

5 commenti:

  1. Palahniuk mi piace tanto, penso leggerò anche questo (ma aspetto l'edizione economica! :D)

    RispondiElimina
  2. Grazie per la recensione, la aspettavo!! Non ho ancora mai letto nulla di Palahniuk ma gli ronzo intorno da un po' senza mai avere il coraggio di prenderlo in mano perché francamente non so bene cosa aspettarmi... credo che potrei osare con questo, mi sembra abbastanza soft rispetto alle altre trame che ho letto e potrebbe darmi un'idea del suo stile. Che dici, consigliato per il primo incontro con questo autore? O c'è di meglio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Simo, questo è un ottimo punto da cui partire, anche se molti preferiscono iniziare con il cult assoluto di Palahniuk, Fight Club. Devo dire comunque che lo stile che contraddistingue questo autore è in questo romanzo meno forte del solito. Diciamo che BY è mooolto diverso da Soffocare o Invisible Monster. Il mio consiglio è di leggere questo, innamorarti di Palahniuk e poi continuare recuperando i vecchi.

      Buona lettura e fammi sapere se ti è piaciuto!

      Angela Bernardoni.

      Elimina
  3. Finalmente un nuovo libro di Palahniuk! Lo spettavo con ansia. Grazie della recensione.

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...