martedì 5 agosto 2014

Il cardellino di Donna Tartt diventa un film




Il cardellino
È notizia di questi giorni la trasposizione cinematografica dell’ultimo romanzo della scrittrice statunitense Donna Tartt, Il cardellino.

Le case di produzione Warner Bros e Rat-Pac Entertainment hanno ufficializzato ieri l’acquisto dei diritti del romanzo in cima alle classifiche del New York Times per 39 settimane. Una storia a metà strada tra romanzo di formazione e thriller che quest'anno ha vinto il prestigioso Premio Pulitzer e che ha come protagonista l'appena tredicenne Theo Decker.

Theo, rimasto orfano al Metropolitan Museum di New York durante una violenta esplosione in cui muore la madre, conserva un piccolo quadro del Seicento chiamato ‘Il cardellino’, quadro realmente esistente del pittore olandese Carel Fabritius. Il piccolo quadro, poco più grande di un foglio di carta A4, oggi conservato nel Museo Mauritshuis a L'Aia in Olanda, ha un fascino singolare e a distanza di anni porterà il giovane Theo ad addentrarsi negli ambienti pericolosi della criminalità internazionale.

Il best-seller della Tartt sarà adattato per il grande schermo da Brad Simpson e Nina Jacobson, i produttori di “Hunger Games”, e verrà diretto e co-prodotto da Brett Ratner, regista di numerosi film tra cui ricordiamo “Rush Hour” e “Hercules – Il guerriero”. Ancora nessuna notizia su chi farà parte del cast di attori di quello che si preannuncia come un colossal che sbancherà il botteghino di molte sale cinematografiche. Il romanzo è in vetta alle classifiche di Stati Uniti, Francia e Olanda; acclamato dalla critica, è l’evento letterario dell’anno. Un impegno non da poco quello che dovrà affrontare il regista e produttore cinematografico statunitense.

La Warner Bros aveva comprato i diritti anche del primo romanzo della Tartt, The Secret History, uscito in Italia con il titolo Dio di illusioni. La storia segreta (Rizzoli 1992, disponibile in BUR) . Il film però non è mai stato realizzato. Viene spontaneo chiedersi: riuscirà Il cardellino a volare sul grande schermo? Ce lo auguriamo, intanto buona lettura. In redazione lo stiamo leggendo e presto pubblicheremo la nostra recensione di questo grande successo internazionale per ora ancora su carta.


A cura di Paola Buoso.

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...