lunedì 19 agosto 2013

W...w...w... Wednesday! (50)


www...wednesdays è stato creato da MizB di ShouldBeReading


What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)
What do you think you’ll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)



Buongiorno lettori, come vanno le vacanze?
Cercando di mantenere fede alla mia promessa (ho ricominciato ieri a studiare - no, non è una bella notizia - il caldo mi uccide, l'ozio mi divora viva) recupero questa rubrica sebbene non sia mercoledì! Questo particolare periodo dell'anno non lascia tregua, anche leggere diventa difficile. Ad agosto ho letto solo 3 libri, di cui il primo, però, è stato terminato solo giorno undici: di Pan, di Francesco Dimitri, avevo soprattutto l'impressione che non terminasse mai. Nonostante i punti originali e interessanti non ho trovato che fosse un capolavoro, anzi molte cose mi hanno fatto arricciare il naso. L'età sottile, che ho letto prima di questo e ultimo pubblicato dall'autore, è davvero migliore - eliminata la pesantezza e la ripetitività dell'elemento pagano. Ad ogni modo arriverà presto una recensione che chiarirà tutto!
Con il secondo libro sono riuscita finalmente a raggiungere le 5 stelline - dopo quasi 40 libri letti quest'anno, solo lui è il primo: Una stanza tutta per sé, di Virginia Woolf, è riuscito a commuovermi nonostante non dica cose che, al giorno d’oggi, risultano nuove. E' anche il primo libro della Woolf che leggo, ma penso di essere effettivamente più interessata alla produzione saggistica che ai romanzi (per esempio voglio leggere Diario di una scrittrice e Consigli a un aspirante scrittore e Come leggere un libro).
Terzo e ultimo è invece Le metamorfosi, nell’edizione Newton Live che comprende Le metamorfosi, Contemplazione e Il fochista, primo capitolo del libro America. Anche questo è il mio primo approccio con Kafka: forse ho apprezzato più il terzo racconto che gli altri due. Il secondo, in particolare, sembra un esercizio di stile, una raccolta di testi brevi sconnessi in cui ho faticato a mantenere alta l’attenzione.
Questa mattina invece ho cominciato un’altra antologia: i racconti di Cechov racchiusi nel ventiquattresimo volume uscito con l’Espresso, che comprende Una storia noiosa, Il reparto n. 6, Il monaco nero, La casa col mezzanino, L’uomo nella fodera, La signora col cagnolino e La fidanzata. Devo ammettere che pensavo che la raccolta fosse più corposa (ne era uscita un’altra nel 2004 con la stessa rivista molto più lunga anche se un po’ più sobria esteticamente, se qualcuno ce l’ha mi farebbe sapere quali sono i racconti all’interno?), ma forse per cominciare con Cechov va bene.
Sto anche leggendo La letteratura fantastica di Tzvetan Todorov (ho letto a luglio La letteratura in pericolo), un testo interessantissimo degli anni ’70, primo studio sul genere fantastico – e non ho ancora terminato La grande notte di Chris Adrian, di cui mi mancano meno di cento pagine.
Avrei una lunga lista di libri da leggere “per dovere”: ad esempio dovrei leggere Resistere non serve a niente di Siti, o recuperare qualche saga urban fantasy (la saga prequel di Shadowhunters, Il principe e La principessa). In realtà mi manca quella libertà di prendere un libro a caso dalla libreria e scegliere senza condizionamenti. Quindi, per una volta, lascio la domanda libera – ma ho l’impressione che i prossimi libri saranno i saggi di storia!


What are you currently reading?






What did you recently finish reading?



2 commenti:

  1. Ciao, Malitia!
    Vorrei leggere anche io qualcosa di Francesco Dimitri, avendo visto ottime recensioni e un articolo sul "Corriere della Sera" che lo indica come il migliore autore italiano per quanto riguarda il genere fantastico. Credo che, vista la tua opinione su "Pan", comincerò da "L'età sottile".

    Un altro libro che devo procurarmi è quello di Todorov: devo approfondire i miei studi sulla letteratura fantastica.

    E infine... che dire? Virginia Woolf andrebbe letta e riletta. Non c'è scrittrice che abbia con la propria scrittura un rapporto così intimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me non è il migliore ma è sicuramente uno dei migliori. Leggi assolutamente L'età sottile :) Molti invece mi hanno sconsigliato Alice nel paese della vaporità.

      Se vuoi approfondire gli studi ti consiglio di partire da quello, che è una pietra miliare!

      Uh, ma sì che la leggo la Woolf! *-*

      Elimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...