mercoledì 14 settembre 2016

[Video] Lavorare in editoria: il master della Fondazione Mondadori


In molti mi hanno chiesto informazioni sul master che sto frequentando, ho quindi cercato di rispondere nel miglior modo possibile a tutte le domande. Se avete altro da chiedere, lasciatemi un commento :)





2 commenti:

  1. Ciao! Prima di tutto grazie per questo video, era da molto tempo che avevo bisogno di informazioni a riguardo e tutte quelle che hai dato mi sono state utilissime. Frequento l'ultimo anno della triennale in Lettere moderne a Perugia ed è già da un anno che l'idea di un Master di I livello mi vaga in testa e non mi dispiace affatto. Il problema è che mi spaventa molto la parte del quiz del test d'ingresso sulle nozioni di cultura generale. Purtroppo sono sempre stata una persona che a scuola andava bene (e così anche all'università) più che altro per un forte senso del dovere che mi spinge a studiare molto, ma non ho mai fatto di più di quello che mi si richiedeva. Non penso quindi di avere una grande cultura generale alle spalle, sono abbastanza obiettiva in questo. Quindi ecco al domanda: se dovessi in questi mesi ampliare un po' i miei orizzonti, al fine di passare il test, cosa pensi che dovrei fare? Leggere giornali, riviste... non so. So che non è una domanda facile, tu come ti muovi a riguardo? Da cosa deriva quella marcia in più che dici essere necessaria per affrontare un Master del genere? Grazie ancora!
    Fiammetta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, Fiammetta. È un po' difficile rispondere perché quelle domande in particolare sono tra le più disparate (per esempio c'era una domanda sull'opera lirica italiana), io mi concentrerei sui quesiti a carattere editoriale. Ti consiglio di leggere i vari inserti culturali dei quotidiani (Robinson, La Lettura, Tutto Stampa, D di Repubblica) e di informarti sui fenomeni da classifica, anche quelli che snoberesti. Dai un'occhiata al Libraio per le novità sul mondo dell'editoria (direttori che se ne vanno o che subentrano, spostamenti vari, nuove collane ecc) e ovviamente leggi i libri di storia dell'editoria. Fondamentale la conoscenza delle case editrici, delle collane e degli autori che pubblicano.
      Spero di esserti stata d'aiuto, se vuoi farmi altre domande puoi contattarmi sulla pagina facebook del blog! (e scusa se rispondo solo adesso ma non avevo visto il commento)

      Elimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...