A cura di Lizy
Seconda puntata con le uscite letterarie di settembre. Questa volta parliamo di tutt’altro genere, ossia di un crime fiction, che ci ricorda un po’ delle atmosfere alle quali ci ha abituato John Grisham, e un romanzo noir, che ci trasportano nel mondo delle indagini alla scoperta dei luoghi più reconditi della Liguria. Entrambi i romanzi, in uscita sono distribuiti da Garzanti Libri.
Le due facce dell’innocente – Elie Wiesel
Elie Wiesel, premio Nobel per la pace e sopravvissuto alla Shoà, è un pilastro della letteratura mondiale. Con uno stile sobrio ed elegante riesce a intrecciare magistralmente i destini, le certezze e le fragilità dei suoi protagonisti. Le due facce dell’innocente dipinge, con crudezza e insieme lirismo, gli abissi dell’animo umano.
Editore: Garzanti Libri
Pagine: 200 circa
Prezzo: € 18,60
Elie Wiesel
nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania, è stato deportato ad Auschwitz e poi a Buchenwald: prima di essere liberato nell’aprile del 1945, nei campi ha perso i genitori e una sorella. Dopo avere studiato a Parigi, ha iniziato a lavorare come giornalista. In seguito a una conversazione con François Mauriac ha deciso di raccontare la propria esperienza in un libro, La notte, che è stato tradotto in più di trenta lingue. È autore di oltre 40 libri tra romanzi, saggi e testi teatrali, e di una autobiografia in due volumi. Con Garzanti ha pubblicato Dopo la notte (2004), Le storie dei saggi (2006) e La danza della memoria (2008).
Dopo aver vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1986, ha dato vita con la moglie Marion alla Elie Wiesel Foundation for Humanity. www.eliewieselfoundation.org
Dopo aver vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1986, ha dato vita con la moglie Marion alla Elie Wiesel Foundation for Humanity. www.eliewieselfoundation.org
È un freddo pomeriggio di Capodanno, in un paesino dell’entroterra ligure. Ardelia Spinola, genovese, è medico legale. Viene chiamata per un duplice omicidio: due algerini uccisi a fucilate in una casupola di campagna. Uno faceva il pediatra, l’altro era ancora un ragazzo. Poco lontano, mentre si avvicina al suo pick-up, Ardelia trova una chiavetta usb e prima di consegnarla al giudice decide di dare un’occhiata. Quando la apre, trova un testo in arabo…
Inizia così un’indagine difficile e molto pericolosa, anche perché Ardelia ama fare di testa sua. Per fortuna a darle una mano, c’è Gabriel, un ottantenne che dalla vita ha imparato molte cose. E poi ci sono le amiche, quelle che arrivano da Genova e quelle che incontra nelle sue avventure.
Cristina Rava ci fa scoprire una Liguria inedita, piena di ricchezze segrete, colta nella luce fredda dell’inverno: piccoli borghi, un tempo chiusi su sé stessi, ma anch’essi ormai aperti al mondo. È lo scenario ideale per Ardelia, un personaggio femminile di rara simpatia, con le sue manie e le sue passioni: i gatti che vivono con lei, le specialità della cucina locale e di quella etnica, le chiacchiere tra donne, e il suo pick-up Mitsubishi L200, indispensabile compagno delle sue escursioni notturne lungo le strette stradine dell’entroterra...
Editore: Garzanti Libri
Pagine: 300 circa
Prezzo: € 16,60
Cristina Rava (1958)
Il primo mi piacerebbe davvero leggerlo!!
RispondiEliminasono entrambi interessanti :)
RispondiElimina